Viaggi

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, tradizioni e numeri della regione dove si incontrano popoli e culture

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, tradizioni e numeri della regione dove si incontrano popoli e culture

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione dove si incontrano popoli e culture. Terra di confine tra le Alpi e il mare, tra l’Est europeo e l’Occidente. Qui le culture si fondono dando vita ad un panorama senza paragoni. Antichità romane, città veneziane e le influenze asburgiche e slave. Le alpi, il mare e il Carso, altopiano roccioso dalle ampie voragini sotterranee, dove uomo e natura convivono in straordinaria armonia. Gli abitanti e le imprese…
Read More
Mapire: le Google Maps dell’800

Mapire: le Google Maps dell’800

Un nuovo portale propone di riportare in vita la cartografia del diciannovesimo secolo, si chiama Mapire e permette di esplorare l'Europa dei tempi degli Asburgo, sfruttando proprio il patrimonio di mappe catastali dell'Impero Austro-ungarico. Frutto della collaborazione delle istituzioni scientifiche di Austria, Ungheria e Croazia, vi faranno rivivere l'Europa dell'Ottocento. Mappe storiche con cui  attraversare l'Italia e l'Europa come in una Google Maps di duecento anni fa. Potrete entrare a Roma e accorgervi che il Colosseo e il Viminale erano in periferia, mentre a Milano Porta Sempione e Brera erano poco popolose. Visitare Parigi, Londra e Mosca con chi la…
Read More
Il museo della bora di Trieste

Il museo della bora di Trieste

Trieste è la città della bora. Il nome della città friulana, infatti, è strettamente legato al fortissimo vento continentale che d’inverno arriva dall’Altopiano carsico e investe Trieste con raffiche che raggiungono anche i 180 km/h. Nel bene o nel male, Trieste e la bora sono un binomio inscindibile. Vedere la città in una giornata di bora è un’esperienza surreale: basta cercare delle foto per farsi un’idea dell’energia che scatena questo vento, che trasforma la città uno in spettacolo curioso quanto affascinante. Per avere un'idea del legame intrisenco che esiste tra la città e il vento baltico, in dialetto friulano esiste un…
Read More
A Bit Milano 2019 nuove tecnologie e opportunità di lavoro nel turismo

A Bit Milano 2019 nuove tecnologie e opportunità di lavoro nel turismo

Apre oggi i battenti  BitMilano, che torna a fieramilanocity fino a  martedì 12 febbraio e che si conferma una piattaforma chiave per promuovere l’unicità della destinazione Italia, grazie alla presenza istituzionale delle Regioni italiane, dei più qualificati consorzi ed enti locali, delle località turistiche più note e delle grandi città del Belpaese. Cento destinazioni e oltre 1300 espositori accoglieranno il pubblico dei viaggiatori (domenica) e gli addetti ai lavori (per l’intera durata della manifestazione). Chi potremo incontrare? Il mondo del turismo italiano, prima tra tutti, con le Regioni, i consorzi ed enti locali, le località turistiche più note e le…
Read More
Dove andare a San Valentino? I consigli di Habitante

Dove andare a San Valentino? I consigli di Habitante

Siamo d’accordo, S. Valentino potrebbe sembrare una festività un po’ superata. È ormai assodato che una vita di coppia soddisfacente sia da curare ed alimentare tutto l’anno, e che non basti certo una cena romantica per far rifiorire un rapporto sentimentale. S. Valentino potrà anche essere una festa un po’ kitsch, con cuori e cuoricini, cartapesta e pupazzetti, e se non volete incorrere in clamorosi scivoloni di stile, niente paura, seguite i consigli riportati nel nostro articolo Come decorare casa per San Valentino. È pur vero però che anche nelle migliori coppie, quelle che si dedicano l’uno all’altro con devozione…
Read More
Alla scoperta della Campania, tradizioni e numeri di una regione conosciuta in tutto il mondo

Alla scoperta della Campania, tradizioni e numeri di una regione conosciuta in tutto il mondo

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Campania: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione che ospita le località costiere tra le più famose in tutto il mondo. Tutta la regione vanta paesaggi straordinari, tra natura e bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche. Dall’entroterra alla costa, questa regione non smette di stupire e accontentare tutti i visitatori. Boschi, spiagge, prodotti tipici e eccellenze artigiane. La Campania attira visitatori ed è famosa e apprezzata in tutto il mondo. Gli abitanti e le imprese della Campania La Campania…
Read More
Perché Instagram ha cambiato il mondo del turismo

Perché Instagram ha cambiato il mondo del turismo

Instagram e il mondo del turismo: le scelte di viaggio si fanno sui social Il mondo del turismo sta cambiando profondamente, per gli abitanti italiani e di tutto il mondo. Con la diffusione dei social media il sistema turistico ha visto l'affermarsi di sempre più abitanti viaggiatori informati e consapevoli, che mettono il viaggio in cima alla lista dei propri hobby: il viaggio rappresenta, soprattutto per i Millenials, un obiettivo di vita. Il viaggio consapevole è una risposta agli strumenti che i social offrono: le recensioni, il fenomeno dei travel blogger sono solo due tra i numerosi servizi messi a disposizione…
Read More
Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Calabria: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione punta estrema della penisola. Una regione circondata dal mare Ionio e Tirreno, che si estende fino a toccare quasi la Sicilia. Mare e montagne, ma anche una regione dove si respira la storia della Magna Grecia attraverso i resti e gli insediamenti ancora visibili. Un territorio costellato di luoghi affascinanti, da visitare in tutte le stagioni dell’anno, dove si respira la storia e i paesaggi scorrono tra la montagna e…
Read More
A caccia dell’Aurora Boreale: consigli pratici

A caccia dell’Aurora Boreale: consigli pratici

Esplosione energetica nella magnetosfera, l'Aurora Boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti a cui assistere sul nostro Pianeta. Aurora Boreale - Cos'è? Un evento del cielo che incanta gli spettatori e magicamente emoziona chi ha la fortuna di poterlo osservare, l'aurora boreale (detta anche aurora australe o polare), prende il nome dalla dea romana dell’alba, Aurora, e dal vento del nord, Borea, e fu Pierre Gassendi nel 1621 a darglielo. L'Aurora Boreale si crea a grandi altezze atmosferiche, esattamente tra gli 80 e i 200 chilometri, dove gli atomi e le molecole caricate elettricamente vengono spinti contro il campo magnetico…
Read More
5 mete low cost dove andare in montagna

5 mete low cost dove andare in montagna

Ecco la classifica delle mete di montagna low cost dove trascorrere un piacevole week end questo inverno. La classifica delle mete low cost ideali per trascorrere due o tre giorni in compagnia sugli sci è stata stilata dal noto sito www.volagratis.com.Viaggi a un 1 euro? Esistono! Ecco come trovarli Il motore di ricerca che fornisce da anni indicazioni utilissime sulla prenotazione dei voli e pacchetti volo + hotel, dai prezzi più concorrenziali, questa volta aiuta i suoi utenti a scegliere la meta di montagna migliore per la stagione invernale 2019. Ecco, dunque, le mete più economiche individuate da Volagratis.com.: 1Romania…
Read More