Viaggi

La Domenica nel Borgo nei borghi più belli d’Italia

La Domenica nel Borgo nei borghi più belli d’Italia

Sono centinaia gli eventi gratuiti di domenica 13 ottobre nei borghi più belli d'Italia. Manifestazione nazionale che apre le porte dei piccoli centri italiani  per accogliere migliaia di abitanti nelle piazze, nei musei, nelle chiese e nei palazzi, animando la giornata con spettacoli e appuntamenti festosi.  Terza edizione per La Domenica del Borgo, iniziativa nata per mano della associazione "I borghi più belli d'Italia" alla quale dal 2001 aderiscono tutti i paesi, le frazioni, i piccoli nuclei che trovandosi fuori dai principali circuiti turistici rischiavano di venire dimenticati ed abbandonati. Guide d'eccezione della giornata saranno i ragazzi delle scuole locali: "Ciceroni per un…
Read More
Cosa visitare a Taormina, i luoghi di interesse da non perdere

Cosa visitare a Taormina, i luoghi di interesse da non perdere

La Sicilia, terra di incanto e di tradizioni, può vantare una città unica per le sue bellezze naturali e artistiche. Taormina è una piccola città poco distante da Catania, situata su uno strapiombo sul mare e con una spettacolare vista sull’Etna. Oltre a questo, ci sono molte cose da visitare a Taormina, eccone alcune. Il Teatro Greco È il monumento più famoso di Taormina e il secondo teatro più grande dell’isola (dopo quello di Siracusa). Risale al III secolo a. C. ed è del periodo greco. Nel II secolo d. C fu modificato e ampliato dai romani che lo utilizzarono…
Read More
“In viaggio con De Nittis”, l’arte invade gli aeroporti di Puglia

“In viaggio con De Nittis”, l’arte invade gli aeroporti di Puglia

È stata inaugurata ieri all’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari la mostra “In viaggio con De Nittis”, una esposizione artistica, nata dalla collaborazione tra Aeroporti di Puglia, Comune di Barletta,  città di origine del maestro, MiBACT e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta – Andria – Trani e Foggia che hanno autorizzato il prestito delle opere.    “In viaggio con De Nittis” Testimone della Puglia nel mondo Una mostra che nasce dalla volontà di promuovere le eccellenze culturali pugliesi nel luogo che accoglie i visitatori che giungono in Puglia da tutto il mondo. Un’iniziativa che…
Read More
I più bei Mercatini di Natale da visitare in Veneto

I più bei Mercatini di Natale da visitare in Veneto

Se siete alla ricerca dei più bei mercatini di Natale da visitare, questo è il posto giusto: un’esperienza da vivere ogni anno perché risveglia il lato più tenero e gioioso di ciascuno. Sempre più numerosi gli appuntamenti nelle grandi e piccole città d’Italia: i mercatini di Natale sono diventati una vera e propria meta di viaggio. Ogni mercatino di Natale ha sue proprie caratteristiche: prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e uno spirito che rispecchia l’anima degli abitanti del posto. Una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino natalizio rende felici grandi e piccini. L’atmosfera che si respira è incantevole. Il profumo di cannella e torroncini, della cioccolata calda, del…
Read More
Il borgo di Campo ligure: uno scenario unico di natura e storia da scoprire

Il borgo di Campo ligure: uno scenario unico di natura e storia da scoprire

Per tutti coloro che cercano un luogo circondato da una natura rigogliosa, sul quale pare quasi non esservi mai stata impura mano dell’uomo, c’è il borgo di Campo ligure, una delle aree più protette della Liguria. Il borgo di Campo ligure: natura e turismo lento Per gli escursionisti, una Mecca! Il luogo ideale per fare trekking, escursionismo e lunghe passeggiate nel Geoparco del Beigua. Questa, però, non rappresenta certamente l’unica attrattiva del borgo Campo ligure. Non possiamo dimenticare, infatti, il Giardino botanico montano di Pratorondanino, situato proprio nel cuore dell’Appennino genovese, al confine con il Parco Regionale delle Capanne di…
Read More
Parte il Cammino Mariano delle Alpi: tra fede e natura

Parte il Cammino Mariano delle Alpi: tra fede e natura

Inaugurato il 29 settembre, parte il Cammino Mariano delle Alpi, un itinerario tra i santuari mariani della Valtellina: un viaggio tra fede e natura.   Il Cammino Mariano delle Alpi 2019 Presentato nel marzo 2019, il Cammino Mariano delle Alpi è un progetto di grande valenza religiosa, culturale e turistica che nasce con l'obiettivo di realizzare un percorso che, attraverso la Valtellina e toccando alcuni santuari mariani della provincia di Sondrio, conduca fino al Santuario della Madonna di Tirano. Parliamo del monumento religioso più importante della Valtellina, proclamato nel 1946 da Papa Pio XII "Celeste Patrona della Valtellina". L’itinerario prevede due percorrenze verso la Basilica di…
Read More
Il borgo di Monforte d’Alba: un borgo incantevole tra le langhe piemontesi

Il borgo di Monforte d’Alba: un borgo incantevole tra le langhe piemontesi

Il borgo di Monforte d’alba, con le sue stradine ripide, sempre indirizzate verso il famoso anfiteatro a cielo aperto e la sua accogliente piazza, nel 2018 è entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia. La Langa del Barolo racchiude in sé millenni di storia e Monforte d’Alba rappresenta uno dei suoi gioielli più preziosi. Entrando più nello specifico, Monforte d’Alba fa parte della provincia di Cuneo, in Piemonte, ed è uno degli undici comuni che produce il vino Barolo e fa parte anche della Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo. Il borgo di Monforte d’Alba:…
Read More
Murano e l’arte del vetro

Murano e l’arte del vetro

A Murano, isola a pochi passi da Venezia, la lavorazione artigianale del vetro soffiato continua ad affascinare artisti e visitatori da tutto il mondo. La lavorazione del vetro di Murano è famosa in tutto il mondo: una manifattura artigianale di alto pregio sviluppata tra il 1400 e il 1800. I vetri di Murano sono vere e proprie opere d’arte, curate e rifinite nei minimi dettagli. Dai complementi d’arredo ai gioielli, ogni oggetto è assolutamente unico e nasce dalla creatività e dal genio degli artigiani vetrai. Come viene lavorato il vetro di Murano La realizzazione del vetro di Murano necessita di molti e precisi…
Read More
I più bei Mercatini di Natale da visitare in Friuli Venezia Giulia

I più bei Mercatini di Natale da visitare in Friuli Venezia Giulia

Se siete alla ricerca dei più bei mercatini di Natale da visitare, questo è il posto giusto: un’esperienza da vivere ogni anno perché risveglia il lato più tenero e gioioso di ciascuno. Sempre più numerosi gli appuntamenti nelle grandi e piccole città d’Italia: i mercatini di Natale sono diventati una vera e propria meta di viaggio. Ogni mercatino di Natale ha sue proprie caratteristiche: prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e uno spirito che rispecchia l’anima degli abitanti del posto. Una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino natalizio rende felici grandi e piccini. L’atmosfera che si respira è incantevole. Il profumo di cannella e torroncini, della cioccolata calda, del…
Read More
Il borgo di Treia: un piccolo gioiello medievale da visitare

Il borgo di Treia: un piccolo gioiello medievale da visitare

Il borgo di Treia, classificato tra i Borghi più belli d’Italia, si trova in provincia di Macerata ed è un vero e proprio gioiello medievale da visitare. Luogo ricco di storia, arte, cultura e paesaggio mozzafiato. Come nasce il borgo di Treia Treia nel 291 a.C. è già nota come Trea o Trajana quando i Piceni si alleano con i Romani per fronteggiare i Galli (Tito Livio X, 10-11). Sorgeva lungo un diverticolo della via Flaminia, che collegava Dubios (Nocera) fino ad Auximum (Osimo, 25 km da Treia) ed Ancona (55 km da Treia): la Settempedana. Gli abitanti di Trea…
Read More