Il borgo di Guardiagrele: la “città della pietra” di D’Annunzio
«Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli cosicché l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi»: così scriveva, nel suo “Il trionfo della morte” - Gabriele D’Annunzio. Il borgo di Guardiagrele, definito anche la porta della Maiella, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Guardiagrele: le origini antiche Secondo alcune fonti il…