Viaggi

Il borgo di Castelmola: l’acropoli di Taormina

Il borgo di Castelmola: l’acropoli di Taormina

Il borgo di Castelmola, in provincia di Messina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Castelmola: le origini antiche Il nome del borgo di Castelmola originariamente era Myle. Castelmola deriva dal castello normanno che sovrasta il centro abitato e dalla forma della rocca su cui si trova, vagamente somigliante ad una mola di pietra (la macina del mulino). Un luogo davvero particolare, che talvolta i “continentali” fanno fatica a capire. Ma poi sono proprio queste stranezze ad affascinarli. Come, a Castelmola, il bar dedicato al fallo, peraltro in…
Read More
Andare in montagna da soli: ecco come organizzarsi e quali sono i vantaggi

Andare in montagna da soli: ecco come organizzarsi e quali sono i vantaggi

Si dice che “in montagna non si va in solitaria”, ma è davvero così? Non proprio. La solitudine acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni. Ecco come organizzarsi per andare in montagna da soli e quali sono i vantaggi. Andare in montagna da soli Andare in montagna da soli vuol dire conoscere i propri limiti. Significa studiare la morfologia, il suolo, gli strumenti che servono alla scalata. Vuol dire saper preparare un percorso preciso e conoscerlo dettagliatamente. È necessario essere preparati al pericolo e all’avventura. Prima di andare in montagna da soli, è fondamentale iniziare ad aggregarsi a dei gruppi…
Read More
Condhotel, cosa sono e dove trovarli in Italia

Condhotel, cosa sono e dove trovarli in Italia

I condhotel (o condo hotel) sono strutture turistiche che abbinano le camere d’albergo ad appartamenti e stanno prendendo sempre più piede in Italia. La parola condhotel viene dall’inglese ‘condominium hotel’, hotel condominio, perché infatti i primi sono nati negli Stati Uniti. Scopriamo tutti sui condhotel: cosa sono e dove trovarli. Condhotel: cosa sono e come funzionano Nello specifico, si tratta di un albergo che comprende stanze per la ricettività alberghiera e miniappartamenti. L’hotel può venderli a privati ai quali comunque fornisce i servizi accessori. In base all’art. 3 del decreto condhotel, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2018 si…
Read More
Dormire in un bivacco in montagna

Dormire in un bivacco in montagna

Avete in mente di fare un’escursione? Dormire in un bivacco in montagna può essere la soluzione ideale per provare una grande esperienza immersi nella natura. Cos’è un bivacco Il bivacco è una struttura di montagna incustodita, non molto grande, usata da escursionisti e alpinisti come rifugio e luogo in cui pernottare. La pratica del bivacco ha le sue radici nel nomadismo e nella pastorizia. In seguito è stata adottata dai militari durante la guerra e dagli alpinisti che durante le loro arrampicate usano il bivacco come punto d’appoggio in cui riposare e trovare ristoro. Il bivacco è incustodito, sempre aperto…
Read More
Alla scoperta della Miniera di Sale di Wieliczka

Alla scoperta della Miniera di Sale di Wieliczka

In Polonia si può visitare una delle più antiche miniere di sale al mondo, la Miniera di Sale di Wieliczka. Un luogo affascinante, Monumento Nazionale Polacco, iscritto nella Lista del Patrimonio UNESCO dal 1978. La storia della Miniera di Sale di Wieliczka L’estrazione del sale in quest’area della Polonia ha lasciato tracce fin dalla preistoria, siamo a Wieliczka, poco distante da Cracovia, qui si trova una delle più antiche e forse spettacolari miniere di sale al mondo. La Miniera di Sale di Wieliczka ha origini nella seconda metà del XIII secolo quando, durante l’escavazione di uno dei pozzi, vennero trovati…
Read More
Alla scoperta di Latina: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

Alla scoperta di Latina: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Latina: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Latina Siamo nel Lazio, qui si trova Latina, una città di recente costruzione, ideata e realizzata dall'architetto e urbanista Oriolo Frezzotti nel 1932, secondo l’imponente e funzionale monumentalità tipica del periodo razionalista. Al centro della pianta ottagonale della città si trova Piazza del Popolo, da qui si diramano le strade rettilinee. Qui si trova la Torre Civica del Palazzo Comunale e il Monumento dell’Acqua, una fontana con una…
Read More
Il borgo di Cingoli: il balcone delle Marche

Il borgo di Cingoli: il balcone delle Marche

Il borgo di Cingoli, in provincia di Macerata, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Cingoli: le origini antiche Il nome del borgo di Cingoli deriva dal latino cingulum che ha il significato di “sporgenza rocciosa”, “ripiano che sporge sul versante di un monte”. Il cervo che riposa sotto un albero di tasso, raffigurato sulla fontana del Maltempo, invita a una sosta in questo grosso borgo adagiato sulla sommità di un monte che si chiama Circe, a ricordo di leggendarie magie sulle quali hanno ricamato gli eruditi rinascimentali e barocchi.…
Read More
Intervista a Paola  Passerini: imprenditrice turistica

Intervista a Paola Passerini: imprenditrice turistica

Siamo in compagnia della dott.ssa Paola Passerini, un’imprenditrice che opera a 360° nel comparto turistico. Paola è un’accompagnatrice turistica, per lo più nell’incoming, è proprietaria di una CAV (casa-albergo-vacanze) ed è anche produttrice di vino. Ovada, in provincia di Alessandria, nell’Alto Monferrato, è una zona votata al turismo enogastronomico, in particolare proprio per i vini e per la prossimità alla costa ligure . . Parliamo della sua attività in loco. Qual è il tipo di turista che viene a soggiornare nella sua struttura? La gamma di motivazioni e nazionalità è davvero molto ampia. Avendo una struttura che assomma vigneti, piccoli…
Read More
Alla scoperta di La Spezia: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

Alla scoperta di La Spezia: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a La Spezia: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di La Spezia Siamo in Liguria, qui si trova La Spezia, tipica città ligure, stretta tra terra e mare, dalle case colorate che si adagiano sui colli, importante scalo mercantile ma non solo, è anche una città che offre luoghi interessanti da visitare. A dominare la città dall’alto il Castello di San Giorgio che si trova sulla sommità del Colle del Poggio, dove si insediò il primo nucleo…
Read More
Il borgo di Moneglia: un gioiello tra due campanili

Il borgo di Moneglia: un gioiello tra due campanili

Il borgo di Moneglia, in provincia di Genova, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Moneglia: le origini antiche Il borgo – riporta una cronaca del 1537 – fu chiamato Monilia in latino, che vuol dire gioielli preziosi “per cagione dei fruttiferi e ameni colli” circostanti. Il termine monilia si riferisce dunque alla ricchezza della vegetazione, i cui frutti sono paragonati a gioielli. Preziosa e nascosta, così si presenta Moneglia. Preziosa, lo è già nel nome che le assegnarono i Romani: Monilia, da “monile”, “gioiello”. Nascosta perché, per arrivarci in automobile, occorre…
Read More