Unesco Italia: alla scoperta dell’area archeologica di Agrigento

Vivere in Sicilia pro e contro|area archeologica di Agrigento|area archeologica di Agrigento

Conosciuta come la Valle dei Templi o Città dei templi, è proprio l’area archeologica di Agrigento, divenuta Patrimonio dell’Umanità e inserita nella lista dei Beni Unesco nel 1997. Il sito si trova in Sicilia, precisamente nella costa meridionale.

Unesco Italia: alla scoperta dei Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

L’area archeologica di Agrigento: territorio e monumenti

La Valle dei Templi copre una vasta area che va oltre la Collina dei Templi, difatti comprende anche tutta la città antica:

  • il territorio dell’antica polis
  • La Rupe Atenea
  • Acropoli greca
  • Collina sacra
  • Necropoli extra moenia.

L’area archeologica di Agrigento testimonia la magnificenza dell’architettura greca e dorica. Il sito risulta ben conservato nel suo aspetto originario.

area archeologica di Agrigento
Unesco Italia: alla scoperta dell’area archeologica di Agrigento – Di marcobrivio.photo – shutterstock

All’interno di questa ampia zona troviamo i monumenti inseriti nella World Heritage List e sono i templi di:

  • Zeus (Giove)
  •  Hera (Giunone)
  • Tempio della Concordia;
  • Eracle (Ercole)
  • Santuario delle Divinità Ctonie (Demetra e Persefone)
  • Dei Dioscuri
  • Tempio di Vulcano
  • Tomba di Terone e tombe cristiane.
area archeologica di Agrigento
Unesco Italia: alla scoperta dell’area archeologica di Agrigento – Di christianthiel.net – shutterstock

Le altre aree di interesse nella Valle dei Templi

Oltre ai suddetti monumenti, suddivisi in aree sottostanti, si aggiungono:

  • le necropoli ipogeiche, nella parte orientale.
  • Nella parte occidentale si trovano l’area del Santuario delle Divinità Ctonie, il Giardino della Colimbetra (Kolymbetra), il gymnasium e il Tempio di Vulcano. Ma anche l’antiquarium paleocristiano-bizantino di Casa Pace, di Villa Aurea e quello iconografico della Valle dei Templi.
  • Chiesa normanna di San Biagio, a nord – est della collina.
  • Quartiere ellenistico-romano, poggio di San Nicola, dove oggi si trova il Museo Archeologico regionale ‘Pietro Griffo’, a nord della collina.
  • Gli edifici pubblici della città antica, l’ekklesiasterion, il bouleuterion, Oratorio di Falaride e un tempio romano.

Unesco Italia: alla scoperta della Città Storica di Roma

Il nome della città di Agrigento

Agrigento viene fondata nel VI secolo a.C., dai greci, divenendo una delle città più importanti del Mediterraneo. Sia a livello culturale che commerciale.

Dominata prima dai Cartaginesi nel 406 a.C. e poi conquistata nel 210 a.C. dai Romani, passa successivamente sotto il potere arabo nell’829 d.C. per poi passare sotto i Normanni nel 1086 che la denominarono Girgenti. Nome mantenuto dalla città fino al 1927, poi divenuto Agrigento.

Nel corso della sua lunghissima storia, ha avuto 4 nomi:

  1. Ἀκράγας/ Akagras per i Greci.
  2. Agrigentum per i Romani.
  3. Kerkent o Gergent per gli Arabi.
  4. Girgenti per i Normanni.

Unesco Italia: alla scoperta dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna

I criteri d’inserimento nella Lista dei Beni Unesco

L’area archeologica di Agrigento è divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità perché:

  1. rappresenta un capolavoro del genio creativo dell’uomo.
  2. Mostra un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi nell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
  3. Testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
  4. Costituisce un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustra una o più importanti fasi nella storia umana.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Il quartiere ellenistico-romano all’interno del sito, si estende su un’area di circa 15 mila metri quadrati.
  • il Museo Archeologico regionale ‘Pietro Griffo’, è stato allestito negli Anni ’60 dove un tempo si trovava l’agorà superiore della città antica.
  • Il toponimo in Agrigento è stato assunto con regio decreto-legge n.1143 del 16 giugno 1927.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts