La Giornata Mondiale dell'Acqua si celebra ogni anno il 22 marzo. La Giornata Mondiale dell'Acqua del 2024 si concentra sul tema "Acqua per Prosperità e Pace", mettendo in evidenza l'importanza vitale dell'acqua e le sfide che essa affronta nel contesto del cambiamento climatico. Questa giornata offre l'opportunità di riflettere sull'acqua come risorsa preziosa per le generazioni future e sull'impegno collettivo necessario per preservarla. Ricordiamo che l'acqua è essenziale per la salute, la sicurezza alimentare ed energetica, la protezione dai disastri naturali e l'educazione. L'UNESCO e la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa sono le agenzie principali delle Nazioni Unite che guidano questa iniziativa. Bere l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile? (habitante.it) Giornata Mondiale dell'Acqua: 20 dati e curiosità interessanti sul risparmio dell'acqua 1. Consumo mondiale L'acqua dolce disponibile…
Oggi, per la rubrica di Habitante.it sulle città sostenibili "Rigenerazione Urbana, Progetti in Italia", facciamo un viaggio esplorativo sul lungomare di Sassari, testimone di una trasformazione straordinaria che segna un nuovo capitolo nella storia urbana e culturale della città. Una volta sede di un complesso minerario, questa area si è reinventata come un vibrante “molo culturale”, diventando un esempio lampante di come le iniziative di rigenerazione urbana possano rivitalizzare gli spazi pubblici, rafforzando al contempo la connessione tra la comunità e il suo patrimonio storico e naturale. Lungomare di Sassari: il progetto Fronte Mare Il progetto Fronte Mare emerge come protagonista di questa rivoluzionaria trasformazione, dimostrando l'impatto significativo che l'arte, la cultura e il design possono avere nel rimodellare gli ambienti urbani. Attraverso una collaborazione partecipata che include l'associazione LandWorks,…
Conosciuta come 'regione verde' l'Abruzzo si distingue come una delle regioni d'Italia dove la natura è la protagonista indiscussa. Qui, infatti, è possibile avere a disposizione un numero illimitato di parchi, boschi, riserve, aree verdi e così via. Oltre ad essere la meta ideale per gli amanti delle escursioni e dell'avventura, l'Abruzzo offre moltissime aree verdi adibite per organizzare pic nic all'aperto. Scopri di seguito alcuni consigli e una guida completa provincia per provincia così da scoprire i luoghi ideali per organizzare un pic nic Pasqua Abruzzo. Organizzare un picnic all'aperto per Pasqua e pasquetta: guida completa provincia per provincia in Abruzzo Immersa nel verde della natura, l'Abbruzzo è una delle regioni italiane che offre panorami e paesaggi naturali mozzafiato. Tra parchi, riserve naturali e aree verdi protette, i luoghi…
Per la città di Milano, il 2024 è iniziato a gonfie vele. Il settore del turismo, nello specifico il turismo di lusso, ha superato il record del 2023 nei mesi di gennaio e febbraio. Scopri di seguito maggiori informazioni in merito al turismo di lusso a Milano. Turismo di lusso a Milano: nuovo record registrato Il 2024 è iniziato in modo molto favorevole per quanto riguarda il settore del turismo. Nello specifico, è emerso come i mesi di gennaio e febbraio hanno raggiunto nella città di Milano ben 572.475 e 648.612 arrivi. Si tratta di dati che hanno superato il 2023, l'ormai precedente anno record. Nello specifico, tale sviluppo è stato possibile grazie agli hotel di lusso e al loro successo. La città di Milano, in particolare, ospita ben 15…
Negli ultimi anni, i centri commerciali sono diventati sempre più diffusi e apprezzati. Sia nelle grandi città che nei piccoli centri, i centri commerciali sono dei punti di riferimento per gli amanti dello shopping. Quali sono i migliori 10 centri commerciali più grandi d'Italia? Scopri di seguito la classifica completa. Centri commerciali più grandi d'Italia: quali sono e dove si trovano? Secondo uno studio condotto dall'Osservatorio Reno ed elaborato per Confimprese, oggi in Italia si contano ben 992 centri commerciali, 310 parchi commerciali e 30 factory outlet. Si tratta di ottimi dati, che testimoniano la grande diffusione di centri commerciali in Italia. Eppure, secondo lo studio, è emerso anche come il trend dei centri è in diminuzione rispetto al periodo pre Covid. Se, infatti, in quest'ultimo periodo si registrarono in…
Il 21 marzo è tradizionalmente considerato l'inizio della primavera in molti calendari culturali e per convenzione in alcuni contesti, come il calendario meteorologico che divide le stagioni in periodi di tre mesi. Tuttavia, dal punto di vista astronomico, l'equinozio di primavera, che segna l'inizio ufficiale della primavera nell'emisfero settentrionale, può variare tra il 19 e il 21 marzo. Nel 2024, specificamente, l'equinozio di primavera avverrà il 20 marzo. Pertanto, anche se il 21 marzo è vicino alla data astronomicamente significativa e spesso celebrato come inizio della primavera, l'inizio astronomico ufficiale sarà il giorno prima. Qual è la differenza tra equinozio e solstizio? I due momenti a confronto (habitante.it) Equinozio di primavera: come cambia l'habitat nella stagione primaverile L'equinozio di primavera, che segna l'inizio ufficiale della primavera nell'emisfero settentrionale, è un…
Con un'affermazione schiacciante nelle recenti elezioni, Vladimir Putin si assicura un nuovo mandato come Presidente della Russia. Tuttavia, l'aspetto più sorprendente di questa vittoria non è stato tanto il margine con cui ha vinto, ma piuttosto il suo primo commento pubblico sulla morte di Aleksej Navalny, un critico fermo delle sue politiche. Questa svolta apre nuove domande sul futuro della Russia, in particolare sul fronte dell'ambiente e della sostenibilità. Le elezioni hanno registrato un'affluenza record del 77,44%, con Putin che ha raccolto l'87,29% dei voti. Un risultato che, oltre a consolidare ulteriormente il suo potere, potrebbe avere profonde implicazioni per le politiche ambientali del paese, considerando la storica reticenza della Russia verso l'impegno in accordi climatici internazionali e lo sviluppo sostenibile. Il "Mezzogiorno contro Putin" e la voce dell'opposizione Il…
Nell'ambito economico italiano, il mercato della casa rappresenta una delle colonne portanti, testimoniando non solo la vitalità del settore immobiliare ma anche la sua capacità di adattamento e trasformazione in risposta alle mutevoli esigenze della società. La comprensione del valore di questo mercato non si limita alla mera analisi finanziaria, ma si estende alle implicazioni sociali, urbanistiche e tecnologiche che ne derivano. In questo contesto, osserviamo i numeri aggiornati nel 2024 per cogliere pienamente l'entità e la direzione del cambiamento in corso. Il valore del mercato della casa: i numeri aggiornati nel 2024 in Italia Il 2024 si è aperto con dati significativi che riflettono le dinamiche del mercato della casa in Italia. Secondo le ultime rilevazioni, il valore complessivo del settore immobiliare residenziale ha registrato una crescita percentuale che…
Nel cuore di ogni casa moderna, la sala rappresenta lo spazio dove comfort e design si fondono per creare un ambiente accogliente ed esteticamente piacevole. Ikea, conosciuta per la sua capacità di unire funzionalità, stile e accessibilità, offre una vasta gamma di soluzioni per le sale moderne che rispecchiano le ultime tendenze del design d'interni. L'essenza del design scandinavo La filosofia di Ikea si radica nel design scandinavo, noto per la sua semplicità, minimalismo e funzionalità. Questi principi si riflettono nelle sale moderne firmate Ikea, dove ogni pezzo di arredo combina estetica pulita e praticità. Dai divani componibili, che offrono versatilità e comfort, ai sistemi di illuminazione progettati per creare l'atmosfera giusta, Ikea rende il design di qualità accessibile a tutti. Innovazione e sostenibilità Nell'era della consapevolezza ambientale, Ikea si…
La sostenibilità è una tematica sempre più centrale nel mondo dell'edilizia e dell'architettura. Al giorno d'oggi, infatti, la progettazione di edifici sostenibili è sempre più richiesta. Con il termine edifici sostenibili si fa riferimento a strutture immobiliari edificate e progettate con l'obiettivo di avere un impatto zero sull'ambiente e di garantire un'efficienza energetica molto alta. La diffusione della sostenibilità urbana è anche legata al raggiungimento degli obbiettivi green che l'Unione Europea desidera raggiungere entro il 2050. In particolare, la finalità principale è quella di raggiungere un patrimonio edilizio che diventi climaticamente neutrale. Scopri di seguito maggiori informazioni sull'innovazione edifici sostenibili in Italia, quali sono le caratteristiche di questi ultimi e alcuni nomi di edifici italiani eco sostenibili da conoscere. Edifici sostenibili in Italia: tra innovazione ed efficienza energetica Gli edifici…