La Giornata Mondiale del Tonno, celebrata il 2 maggio, è stata istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sulla necessità di gestire sostenibilmente le risorse di tonno, vitali sia per gli ecosistemi marini che per l'economia globale. Giornata Mondiale del Tonno - Significato ecologico ed economico del tonno Il tonno è una delle risorse ittiche più importanti a livello mondiale, contribuendo significativamente all'economia globale. Oltre 7 milioni di tonnellate di tonno vengono catturate annualmente, generando miliardi di dollari nel commercio internazionale. Le specie di tonno più comuni—il tonno rosso, il tonno pinna gialla, e il tonno albacore—sono tutte notevoli per la loro velocità, dimensione e valore commerciale. Per aiutare i nostri mari scegliamo la pesca sostenibile Impatti della pesca e iniziative di conservazione La crescente domanda di tonno sui mercati globali…
Nel mese di maggio, il clima mite e le giornate più lunghe creano l'ambiente ideale per iniziare a coltivare ortaggi sul proprio terrazzo. Coltivare ortaggi in casa non solo garantisce una fonte costante di cibo fresco e a chilometro zero, ma è anche un'attività sostenibile che riduce il bisogno di packaging e trasporti. Inoltre, l'autoproduzione orticola permette di avere un controllo completo sulla qualità e sulla sicurezza alimentare dei prodotti consumati. Abbiamo preparato la guida con le migliori opzioni di coltivazione che sono particolarmente adatte per essere seminate o trapiantate in terrazzo durante il mese di maggio. Come vivere di autoproduzione: ecco tutto quello che serve Cosa coltivare a maggio nel terrazzo Per chi desidera avviare o espandere il proprio orto urbano in terrazzo, ecco una lista di ortaggi ideali…
Con l'avvento di inverni improvvisamente più freddi, gli agricoltori dell'Alto Adige hanno dovuto trovare soluzioni efficaci e sostenibili per proteggere le loro coltivazioni dal gelo. Candele anti-gelo e atomizzatori sono diventati strumenti fondamentali in questa lotta, combinando innovazione tecnologica con metodi rispettosi dell'ambiente. Queste tecniche non solo assicurano la sopravvivenza delle piante durante le gelate, ma offrono anche un modello per l'agricoltura sostenibile in altre regioni vulnerabili ai cambiamenti climatici. I vantaggi di un’agricoltura sostenibile Candele anti-gelo: calore sostenibile per salvare le coltivazioni Le candele anti-gelo rappresentano una soluzione efficace ed ecologicamente considerata per combattere le basse temperature. Questi dispositivi, contenenti cera paraffinica, vengono accesi tra i filari delle colture, rilasciando calore che innalza la temperatura locale abbastanza da proteggere germogli e fiori dal ghiaccio. Essenziali per le colture delicate…
Il disegno è una componente fondamentale della nostra esistenza, una pratica che va oltre la pura arte per diventare uno strumento essenziale di comunicazione e espressione. In occasione della Giornata Mondiale del Disegno, scopriamo insieme come questa antica forma d'arte influenzi profondamente l'innovazione, l'educazione e la nostra percezione quotidiana del mondo. Le Accademie di belle arti in Italia: l’elenco completo La storia e il significato della Giornata Mondiale del Disegno Il 27 aprile è un giorno dedicato a celebrare e riconoscere l'importanza del disegno. Scelto per commemorare il compleanno di Leonardo da Vinci, simbolo del genio creativo che attraversa diverse discipline, questa giornata è stata proclamata nel 1963 dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico. È un'opportunità per riflettere su come il disegno unisca le persone, trasmetta culture e…
In Italia, la distribuzione del reddito tra le varie regioni e comuni mostra un netto divario economico. Mentre alcune città del nord godono di un benessere economico superiore, altre aree, soprattutto nel sud e in alcune zone del nord, si trovano in condizioni di maggiore difficoltà. In questo articolo, vi sveliamo quali sono i comuni più poveri dove gli abitanti registrano i redditi più bassi, offrendo una panoramica dettagliata della situazione economica nelle aree più povere del paese. Caratteristiche comuni delle aree con basso reddito in Italia I comuni con i redditi più bassi in Italia spesso condividono alcune caratteristiche comuni. Queste includono una popolazione ridotta, un'alta percentuale di anziani, e una limitata presenza di industrie o servizi che possono stimolare l'economia locale. Molte di queste aree sono anche geograficamente…
La primavera è il momento perfetto per rinnovare la decorazione della tua casa, e che modo migliore per farlo se non iniziando dal centrotavola primaverile? Un centrotavola ben pensato non solo cattura l'essenza della stagione, ma aggiunge anche un tocco di freschezza e colore alla tua tavola. Che tu sia alla ricerca di qualcosa di semplice ed elegante o di più audace e vivace, ecco una guida per rendere la tua tavola primaverile originale ed elegante. Da composizioni floreali sbocciate a soluzioni più innovative come l'uso di elementi naturali e sostenibili, ogni idea è pensata per invogliare e ispirare. Non dimentichiamo l'importanza dei dettagli: piccoli tocchi come candele profumate o elementi vintage possono fare la differenza. Inoltre, un centrotavola primaverile è l'occasione perfetta per sperimentare con colori vivaci e pattern…
Realizzare una testiera letto fai da te non è solo un modo eccellente per risparmiare denaro, ma anche per contribuire attivamente al riciclo creativo. Questo progetto non solo aggiunge un tocco unico e personale alla tua camera da letto, ma utilizza materiali riciclati che altrimenti potrebbero finire in discarica. Con un po' di creatività e alcuni materiali di base, puoi trasformare oggetti in disuso in una splendida testiera che sarà il fulcro della tua stanza. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di creazione di una testiera letto fai da te utilizzando materiali riciclati. Scoprirai quali materiali sono i più adatti, come assemblarli e come personalizzare il design per adattarlo al tuo stile. Che tu sia un esperto di progetti fai da te o un principiante, troverai passaggi chiari…
Habitante ha avuto il piacere di intervistare Stefano Compagno, il Marketing Manager di Nardi Mobili in Cartone. Leggi l'intervista completa. Puoi raccontarci brevemente la storia e la missione di Mobili in Cartone e come l'azienda si inserisce nel contesto dell'architettura sostenibile? NaturDesign Mobili in Cartone nasce dalla volontà di ripensare il design partendo dall’ecosostenibilità. È proprio da questa sfida che Stefano Nardi ebbe l’intuizione di sviluppare degli arredi utilizzando il cartone. Al tempo era un professionista del mondo dell’arredo ufficio “standard”, ma le sue prime creazioni con il cartone suscitarono un interesse tale da fargli capire l’enorme potenziale di questo materiale. Decise quindi di dedicarsi anima e corpo al progetto e a lui si unì il figlio Massimiliano, fresco di studi in Architettura, portando concretezza e innovazione a un’attività che,…
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, una data scelta dall'UNESCO per onorare il piacere della lettura e la protezione della proprietà intellettuale. Coincidente con l'anniversario della morte di icone letterarie come William Shakespeare e Miguel de Cervantes nel 1616, questa giornata rappresenta un momento cruciale per riflettere sull'importanza dei libri nella nostra società. Party letterari senza cellulari: cosa sono e come funzionano? Tendenze di lettura in Italia Prima della Pandemia Prima dell'emergenza sanitaria, l'Italia vedeva una lenta ma progressiva crescita nel numero dei lettori, con circa il 40% della popolazione che leggeva almeno un libro all'anno. Nonostante ciò, questo tasso rimaneva inferiore alla media europea, con un maggiore interesse per la lettura riscontrato prevalentemente tra donne e giovani, soprattutto in aree urbane…
Il Global Award for Sustainable Architecture, creato dall’Architetto e Ricercatrice Jana Revedin, promuove il pensiero innovativo e l’adozione di soluzioni sostenibili in architettura, guidato dal motto “Osare, trasmettere, unire.” Dalla sua fondazione nel 2006, il premio ha riconosciuto ogni anno il percorso e la visione di cinque architetti internazionali. Il comune denominatore? Il loro impegno per la sostenibilità e per lo sviluppo di un’architettura che affronta le sfide etiche, ambientali e sociali di oggi. Il Global Award for Sustainable Architecture™ premia il lavoro di architetti impegnati in un approccio lungimirante, il cui approccio tiene conto dell’impatto dell’uomo sull’ambiente. «15 anni fa, quando ho fondato questo premio, volevo onorare una posizione, un impegno politico, sociale, tecnico e artistico, un processo di apprendimento permanente e non solo un progetto. Oggi sono orgogliosa…