Search Results for: sostenibile

Identificato l’1,2% del territorio terrestre che può salvare le specie più a rischio

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Science ha identificato 16.825 siti in tutto il mondo dove la conservazione mirata potrebbe prevenire l’estinzione di migliaia di specie rare. L'importanza di proteggere la biodiversità non protetta è un tema centrale in questo studio, che propone un approccio strategico per salvare un numero significativo di specie animali e vegetali a rischio. Ecco di seguito maggiori dettagli e informazioni sulla protezione delle specie a rischio. Protezione delle specie a rischio: un’imperativa globale Mai come ora, la conservazione delle specie rappresenta una priorità globale. Le attività umane, come l'agricoltura, l'estrazione mineraria e l'urbanizzazione, stanno minacciando numerose specie animali e vegetali, molte delle quali non si trovano in nessun altro luogo sulla Terra. Questo studio enfatizza l'importanza di un approccio mirato alla conservazione, suggerendo che…
Read More

Nasce una gigafactory per l’idrogeno verde a Cernusco sul Naviglio

A Cernusco sul Naviglio, un comune alle porte di Milano servito dalla linea M2 della metropolitana, sorgerà una nuova gigafactory dedicata alla produzione di idrogeno verde. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione e l'indipendenza energetica del Paese. Gigafactory per idrogeno verde: cosa sapere sull'investimento di 100 milioni di euro? La gigafactory per idrogeno verde, che verrà costruita nell’area ex Rapisarda, richiede un investimento di 100 milioni di euro e promette di diventare un punto di riferimento per l'energia pulita in Italia. Con un progetto chiamato “Italian Gigafactory”, la struttura sarà focalizzata sulla produzione di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde tramite il processo di elettrolisi dell’acqua. Inoltre, si dedicherà alla produzione di componentistica per celle a combustibile, fondamentali per l'energia senza emissioni di CO2. Un’architettura…
Read More

Italia a numero chiuso: le regole per combattere l’Overtourism

L'overtourism rappresenta una sfida crescente per molte destinazioni turistiche in tutto il mondo, ma l'Italia, con il suo ricco patrimonio culturale e naturale, si trova in una posizione particolarmente delicata. Il fenomeno dell'overtourism non solo compromette la qualità dell'esperienza turistica, ma può anche avere impatti negativi duraturi sull'ambiente e sulle comunità locali. Di fronte a questi problemi, diverse località italiane stanno adottando misure innovative e restrittive per preservare il loro patrimonio e garantire un turismo sostenibile. Venezia: un modello di gestione sostenibile Venezia, spesso al centro dell'attenzione per le sue battaglie contro l'overtourism, ha implementato una serie di politiche per ridurre l'impatto dei flussi turistici. Queste includono tariffe d'ingresso per i visitatori giornalieri, restrizioni al traffico nautico nei canali e la promozione di attrazioni meno conosciute per disperdere i turisti…
Read More

Il boom degli alloggi Airbnb in Italia: perché sempre più italiani preferiscono le case agli hotel per le vacanze estive

Con oltre 608.000 alloggi registrati su Airbnb nel 2023 e un ulteriore aumento nel 2024, la piattaforma di affitto breve ha riscosso un successo senza precedenti in Italia. Questa crescita testimonia un cambiamento fondamentale nelle preferenze di alloggio dei vacanzieri italiani, soprattutto durante le vacanze estive. Un'offerta in crescita La disponibilità di alloggi su Airbnb si è espansa notevolmente, spingendo molti italiani a scegliere queste abitazioni private rispetto agli hotel tradizionali. Con alloggi concentrati principalmente in Toscana, Sicilia, e Lombardia—che insieme rappresentano il 35,4% dell'offerta totale—la piattaforma offre un'ampia gamma di opzioni per ogni tipo di viaggiatore. Perché gli abitanti italiani preferiscono Airbnb agli hotel La scelta di Airbnb rispetto agli hotel tradizionali rappresenta una tendenza in crescita, soprattutto in vista delle vacanze estive, quando i viaggiatori cercano alloggi che…
Read More

Stonehenge diventa arancione: perché gli attivisti di Just Stop Oil hanno protestato?

Il 19 giugno 2024, Stonehenge, il monumento preistorico situato nel Regno Unito, ha visto le sue antiche pietre colorarsi di arancione. Questo inaspettato evento è stato orchestrato dagli attivisti di Just Stop Oil, un'organizzazione ambientalista, come parte di una protesta climatica innovativa e visivamente impattante. Con il motto “È il tempo di un’azione megalitica!”, gli attivisti hanno attirato l'attenzione globale, sollevando importanti domande sui cambiamenti climatici e sull'uso dei combustibili fossili. Stonehenge diventa arancione: cosa si nasconde dietro questo gesto simbolico? Nel pomeriggio del 19 giugno, Just Stop Oil ha intrapreso una singolare protesta contro l'uso dei combustibili fossili, colorando di arancione le pietre di Stonehenge. Utilizzando un composto a base di amido di mais, gli attivisti hanno lanciato la sostanza sulle pietre iconiche del sito. Questa azione è avvenuta…
Read More

Affitti più cari d’Italia: così il canone si mangia metà busta paga. La classifica delle città

Affitti cari in Italia: il peso crescente dei canoni di locazione Negli ultimi anni, il mercato degli affitti ha visto un significativo aumento dei canoni, soprattutto nelle grandi città italiane. Secondo l'analisi di Il Sole 24 Ore, il peso del canone libero sul reddito medio è salito al 35,2% nel 2024, registrando un incremento di 3,2 punti percentuali rispetto al 2018. In sei capoluoghi, questa percentuale supera addirittura il 40%, con punte del 46,5% a Firenze, 41,5% a Roma e 40,2% a Bologna. Milano si attesta al 37,4%. Acquistare o affittare casa: cosa scelgono i single? Il benchmark ideale degli affitti cari sul reddito in Italia L'analisi suggerisce che la quota di spesa per l'affitto non dovrebbe eccedere il 25-30% del reddito mensile. Tuttavia, i dati evidenziano una realtà ben…
Read More

Il G7 del 2024: vertice annuale, partecipazione del Papa e scelta di Borgo Egnazia, Fasano

Il G7, abbreviazione di "Gruppo dei Sette", è un forum per i governi di sette delle principali economie avanzate del mondo. È composto da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. L'Unione Europea è anche rappresentata all'interno del G7. Il gruppo discute e collabora su questioni di grande importanza economica, finanziaria e politica globale. Originariamente formato negli anni '70 come un incontro informale tra i ministri delle finanze, il G7 si è evoluto fino a includere incontri annuali a livello di capi di governo. Le tematiche trattate durante i vertici includono la politica economica, la sicurezza internazionale, la crisi climatica e altre sfide globali. Il G7 non ha un potere esecutivo, né emette decisioni vincolanti, ma le sue dichiarazioni e iniziative possono avere un'influenza significativa sulla politica…
Read More

G7 in Puglia: un tavolo in legno d’ulivo simbolo di arte e tradizione

Durante il recente summit del G7 in Puglia, un elemento di spicco è stato il tavolo in legno d'ulivo, scelto per rappresentare il patrimonio e l'identità della regione. Questa scelta non solo celebra l'arte e l'artigianato locali, ma sottolinea anche l'impegno della Puglia nel valorizzare materiali naturali e sostenibili. Il tavolo in legno d'ulivo, descritto dal consigliere regionale Paolo Pagliaro come un'opera d'arte maestosa, ha catturato l'attenzione dei leader mondiali. Questo simbolo di radici e identità è stato al centro delle discussioni durante il summit, dimostrando come la Puglia possa trasformare una risorsa naturale in un'opera significativa e ricca di storia. Pagliaro ha evidenziato l'importanza degli ulivi della regione, colpiti dalla malattia della xylella, ma ancora capaci di vivere "in eterno" grazie alla loro natura immortale. La legge regionale approvata…
Read More

Pareti in legno moderne: design, idee e consigli per un arredo elegante

Le pareti in legno moderne sono un modo raffinato per aggiungere calore, eleganza e un tocco di natura agli spazi interni. Questo tipo di rivestimento è tornato alla ribalta grazie alla sua capacità di adattarsi a vari stili, dal minimalista al rustico contemporaneo. In questo articolo esploreremo le diverse opzioni di design, i materiali disponibili, i benefici di usare il legno per le pareti, e le migliori pratiche per la manutenzione. Perché scegliere le pareti in legno moderne? Vantaggi e caratteristiche Estetica e calore Le pareti in legno moderne offrono un’estetica naturale e calda che pochi altri materiali possono eguagliare. Il legno aggiunge texture, profondità e una sensazione di accoglienza agli spazi interni, rendendoli più invitanti e confortevoli. Nota: Il legno può essere utilizzato in vari toni e finiture per…
Read More

Come ridurre le emissioni entro il 2035: I 5 obiettivi europei per tagliare 18 miliardi di tonnellate di CO₂

La sfida del cambiamento climatico richiede azioni decise e coordinate a livello globale. L'Europa, storicamente in prima linea nelle politiche ambientali, sta progettando un ambizioso piano per ridurre le emissioni di CO₂ entro il 2035. Un rapporto recente dell'Energy Transition Commission propone una serie di obiettivi mirati a tagliare 18 miliardi di tonnellate di CO₂, tre volte più di quanto previsto dagli Accordi di Parigi. Questo articolo esplora in dettaglio i 5 obiettivi per ridurre emissioni e che guideranno l'Europa verso un futuro più verde. Quali sono i 5 obiettivi per ridurre emissioni entro il 2035? Decarbonizzazione del Settore Energetico Il primo passo per ridurre le emissioni consiste nel decarbonizzare il settore energetico. La costruzione di nuove centrali a carbone deve essere immediatamente vietata. Le centrali esistenti dovrebbero essere gradualmente…
Read More