La Cina si trova in una posizione unica e apparentemente contraddittoria nel panorama energetico globale: è il paese che emette la maggior quantità di gas serra al mondo, ma allo stesso tempo è anche il leader nella produzione di energia rinnovabile. Come ha fatto la Cina a raggiungere questa duplice posizione? Il paradosso della Cina: maggiore inquinatore e leader nelle rinnovabili La Cina è responsabile di circa il 28% delle emissioni globali di CO2, una cifra impressionante che deriva principalmente dalla sua massiccia dipendenza dal carbone, che costituisce ancora una parte significativa del suo mix energetico. La rapida crescita economica del paese ha portato a un aumento esponenziale della domanda di energia, incrementando l'uso di fonti energetiche inquinanti. Tuttavia, parallelamente, la Cina ha fatto investimenti senza precedenti nelle energie rinnovabili,…
Le ultime novità sul decreto Salva casa Il decreto Salva casa - il D.L. 69/2024 - è stato approvato lo scorso maggio dal Consiglio dei Ministri con l'obiettivo di semplificare la burocrazia e introdurre normative più flessibili per agevolare i cittadini. Questo decreto mira a eliminare l'obbligo di ottenere autorizzazioni specifiche per piccoli interventi edilizi all'interno delle abitazioni, rendendo il processo più snello e meno gravoso. Gli emendamenti e le nuove disposizioni Il provvedimento, che è ormai prossimo alla conversione in legge, contiene una serie di disposizioni volte a rendere le norme edilizie meno rigide e a facilitare la commerciabilità degli immobili, oltre che l'accesso a mutui e contributi nel settore immobiliare. Il testo che verrà convertito in legge sarà diverso da quello originario, grazie agli emendamenti apportati durante l'iter…
Pinterest è una piattaforma di social media che funge da motore di scoperta visiva. Gli utenti possono creare e condividere raccolte di immagini chiamate "pin" su bacheche virtuali, che coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui moda, cibo, viaggi e, soprattutto, design e arredamento d'interni. Con oltre 400 milioni di utenti attivi mensili, Pinterest è diventato un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e idee innovative. La sua capacità di identificare e prevedere tendenze basate sulle ricerche e sui pin degli utenti lo rende uno strumento prezioso per comprendere le direzioni emergenti nel mondo del design. Ogni anno, Pinterest pubblica un rapporto sulle tendenze, basato sull'analisi delle ricerche degli utenti e dei pin più popolari. Queste tendenze offrono una panoramica di ciò che sarà in voga nei mesi…
Cos’è una Green School? Con il termine Green School ci si riferisce a una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e a educare i propri alunni ad un atteggiamento attivo di tutela del pianeta. Questi istituti non solo promuovono pratiche ecologiche, ma integrano anche l'educazione ambientale nel curriculum scolastico, coinvolgendo studenti, personale docente e famiglie. Nel mondo, esistono diversi esempi di scuole che hanno adottato questo approccio innovativo, con l'obiettivo di creare una nuova generazione di cittadini consapevoli e responsabili. Esempi di Green School nel mondo Transition Towns e scuole di transizione in Inghilterra Le Transition Towns inglesi, con le loro scuole di transizione, sono all'avanguardia nel campo dell'educazione ambientale. Queste scuole adottano modelli ecologici di resilienza e integrazione, promuovendo una coscienza ecologica tra gli studenti…
Il successo del mercato contadino in Italia Quasi due italiani su tre (64%) fanno la spesa nei mercati contadini, un fenomeno che ha radicalmente cambiato le abitudini di consumo degli abitanti. Questo è quanto emerge da un'analisi Coldiretti su dati Noto Sondaggi 2024, diffusa durante l'Assemblea della World Farmers Markets Coalition. In questa occasione, agricoltori e prodotti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di Roma, mettendo in luce l'importanza crescente dei mercati contadini. Genuinità e freschezza: perché scegliere il mercato contadino Il 73% degli intervistati ritiene che acquistare direttamente dall'agricoltore sia il modo migliore per avere la garanzia della sicurezza alimentare, superando altre forme di distribuzione come il supermercato e il web. Gli abitanti italiani trovano nei mercati contadini risposte…
Le piscine fuori terra sono una scelta popolare per chi desidera un'opzione di piscina più economica e facile da installare rispetto alle piscine interrate. Tuttavia, molti proprietari cercano di migliorare l'estetica e la funzionalità della loro piscina interrandola parzialmente. L’interramento parziale può rendere la piscina più integrata nel paesaggio del giardino, ridurre la visibilità dell'infrastruttura esterna e facilitare l'accesso. La domanda cruciale che sorge è: quanto si può interrare una piscina fuori terra senza permessi? Quanto si può interrare una piscina fuori terra senza permessi? Le piscine fuori terra rappresentano una scelta sempre più popolare tra coloro che cercano una soluzione di piscina più economica e facile da installare rispetto alle piscine interrate. Tuttavia, molti proprietari desiderano migliorare l'estetica e la funzionalità della loro piscina interrandola parzialmente. Questo processo consente…
L'allevamento di cammelli in Italia è una pratica poco comune ma in crescita. I cammelli, originari delle regioni aride dell'Africa e dell'Asia, sono animali che si adattano bene a climi caldi e secchi. In Italia, alcuni allevatori hanno iniziato a introdurre questi animali per scopi vari, tra cui turismo, latte, e carne. Allevamento di cammelli in Italia L'allevamento di cammelli in Italia è una realtà piuttosto rara, ma esistono diverse aziende che si dedicano a questa attività in varie regioni. In Sicilia, per esempio, si trova il primo allevamento di cammelli del Paese. La fattoria Gmalà, situata a Trecastagni, alle pendici dell'Etna, è gestita da Santo Fragalà, un veterinario siciliano. Questa azienda è specializzata nella produzione di latte di cammello, conosciuto per le sue proprietà nutritive e benefiche. Il latte…
Architectural Scenarios di Valcucine In linea con le soluzioni che migliorano l’interazione quotidiana con la cucina e propongono nuove esperienze d'uso, il progetto Architectural Scenarios di Valcucine, affidato allo studio sudafricano ARRCC, ha interpretato le linee morbide e i volumi architettonici di Artematica Soft Outline. Artematica Soft Outline rappresenta la sintesi di un percorso progettuale che tende alla ricerca del volume puro. Questa versione si declina in moduli indipendenti, componibili e accostabili a piacere in base alle esigenze di spazio e al gusto personale. L’utilizzo di speciali elementi di raccordo dona movimento alla composizione, favorendo una maggiore libertà creativa. Cucina Bianca e Legno: Stile e Tendenze 2024 (habitante.it) Un design monomaterico Un blocco monomaterico, disegnato da un profilo di alluminio anodizzato – disponibile in nero, rame e bronzo – si…
Scopri la bellezza e l'autenticità della Toscana attraverso i suoi agriturismi biologici. Questa regione, famosa per i suoi panorami mozzafiato e la ricca storia, offre anche una vasta scelta di sistemazioni sostenibili che promuovono un turismo rispettoso dell'ambiente e della tradizione locale. Ecco dieci indirizzi da non perdere se sei un amante della natura e del buon cibo. Ecco quanti sono gli abitanti in Toscana - I dati aggiornati 1. Sant'Egle: Un Bio-Resort e Glamping nella Maremma Toscana - Tra i migliori agriturismi biologici in Toscana Situato a Sorano, nel suggestivo territorio grossetano, Sant'Egle era un'antica dogana del '600 ora trasformata in un incantevole agriturismo biologico e glamping. Qui, il soggiorno si trasforma in una vera e propria esperienza ecologica di charme: dalle colazioni biologiche/biodinamiche alle originali opere d'arte realizzate…
Quanto costa un appartamento nel bosco verticale? Il costo degli appartamenti nel Bosco Verticale a Milano varia considerevolmente a seconda delle dimensioni, della posizione e delle specifiche dell'appartamento. Per esempio, un appartamento bilocale può costare circa 1.550.000 euro, mentre un quadrilocale più grande e in posizione migliore può arrivare a costare fino a 2.500.000 euro. I prezzi al metro quadrato oscillano tra i 12.000 e i 15.000 euro, arrivando in alcuni casi a una media di 15.594 euro al metro quadrato per le proprietà di lusso all'interno del complesso. Questi prezzi riflettono non solo il lusso e la modernità degli appartamenti, ma anche il valore aggiunto dalla vegetazione estensiva e dai servizi inclusi nel complesso, come la manutenzione delle piante effettuata da giardinieri specializzati e altre comodità come la sicurezza…