Quante conoscenze hai su questa importantissima risorsa naturale? Ecco alcune curiosità sull'acqua. “L’acqua è il principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi. E’ una risorsa essenziale per l’umanità, sostiene la prosperità economica e sociale ed è indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima.” - Direttiva quadro Acque dell’Unione Europea. Al mondo sono 750 milioni le persone che non hanno accesso all’acqua potabile. Ma la situazione sta migliorando: secondo i dati statistici nel 1990 erano ben tre miliardi le persone che non potevano usufruire di questa risorsa primaria per la vita umana. L’acqua è un elemento centrale degli ecosistemi naturali e della regolazione del clima. Tuttavia, la disponibilità delle risorse idriche è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Gli scienziati temono un incremento…
Abbellire il proprio giardino è una delle pratiche più rilassanti tra i lavori casalinghi. Con l’arrivo della primavera abbiamo sempre più voglia di trascorrere le nostre giornate all’aria aperta nel nostro giardino. Riuscire ad arredare gli spazi verdi della casa senza sostenere spese energetiche è un’idea allettante: parliamo infatti di fontane che funzionano ad energia solare. Scopri qui come realizzare un giardino zen per rigenerare corpo, mente e spirito Quando si ha a disposizione una casa indipendente, come una villa con un giardino, nasce chiaramente l’esigenza di arredarla con un certo stile, rendendola personalizzata rispetto ai bisogni degli abitanti. Esistono molte possibilità di scelta per la sistemazione esterna del giardino, ma tra le preferite degli italiani si affermano le fontanelle da giardino: l’elemento acqua ritorna sempre con grande forza, perché…
Quando parliamo di risparmio energetico generalmente siamo soliti far riferimento a tutto ciò che è legato al consumo in termini economici. Questo è giusto, ma non basta: per risparmio energetico facciamo riferimento a tutto quell’insieme di comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività. Ma come possiamo fare a cambiare le nostre abitudini per evitare gli sprechi di energia? Un esempio è utilizzare una coperta in più anzicchè alzare il termostato oppure usare il ventilatore anzicchè il condizionatore; preferire l’uso della doccia alla vasca; fare attenzione a spegnere le luci quando non servono; rinunciare all’uso dell’automobile e camminare a piedi quando è possibile. Ogni piccolo gesto che riusciamo a compiere in tal senso è un passo verso il cambiamento…
La scelta del luogo in cui vivere è uno degli elementi fondamentali dell’esistenza umana che ha determinato l’intero corso dell’umanità. Gli insediamenti umani sono da sempre stati caratterizzati da un rapporto tra uomo, contesto sociale e ambiente in cui questo si è insediato nei secoli. La scelta di dove vivere può quindi considerarsi come uno dei bisogni primari dell’esistenza umana. La ricerca del luogo più adatto dove costruire l’abitazione dei sogni racchiude con sé un significato molto più importante di quanto si pensi. Non è altro che la sintesi perfetta dell’evoluzione della dimensione umana in cui la scelta rappresenta il punto finale di un processo di sintesi dell’intero corso della storia dell’uomo. Non a caso, se riprendiamo i dati raccolti dall’Osservatorio sulla Casa, circa una famiglia italiana su tre ritiene molto importante,…
Giunto alla dodicesima edizione, il 4 ottobre 2017, presso la sede di Architettura dell’Università di Ferrara, si svolgerà la Cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”. Due le sezioni in gara: “Premio Italiano Architettura Sostenibile” , dedicata alle “Tesi di Laurea, Master e Dottorato” Italiani, e “Opere realizzate” , rivolto specificatamente agli studi di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. Quest’anno, a conferma dell’internazionalità del premio, la Giuria è stata presieduta da Thomas Herzog (Thomas Herzog Architekten, Monaco di Baviera) e composta da Louisa Hutton (Sauerbruch Hutton, Berlino), da Diébédo Francis Kéré (Kéré Architecture, Berlino) e Roberto Di Giulio (Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara). I membri di Giuria sono stati coordinati dal segretario Nicola Marzot (Professore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara).…
L’interior design è un settore in costante evoluzione, condizionato continuamente da nuove tendenze, idee e novità provenienti da ogni parte del mondo. Chi ama seguire la moda e dare alla propria casa uno stile unico e contemporaneo, deve rigorosamente conoscere i trend del momento e metterli in pratica tra le mura domestiche. In questo articolo vogliamo proporre 5 accessori che in questo 2025 spopoleranno nel mondo dell'arredamento d'interni e che non potranno proprio mancare nelle case moderne. Si possono trovare negli store di design o direttamente online a prezzi scontati su alcune piattaforme. Proprio su queste, poi, è possibile risparmiare ulteriormente, grazie a offerte e coupon facilmente reperibili su siti dedicati alla loro raccolta. In questo modo, ad esempio, sarà possibile ottenere un TEMU codice sconto su ordine superiore a…
Abitare in una casa moderna significa vivere in un’abitazione con determinate caratteristiche, un risultato che può essere raggiunto sia acquistando direttamente un immobile progettato con questi tratti distintivi che attraverso un intervento di ammodernamento. In particolare, si tratta di spazi abitativi che coniugano funzionalità, estetica e l’uso delle moderne tecnologie, in grado di offrire una migliore qualità della vita e un ambiente domestico bello, funzionale e sostenibile ideale per la vita contemporanea. Questo richiede innanzitutto un layout specifico, contraddistinto da un design semplice e pulito, con una perfetta ottimizzazione degli spazi e la capacità di adattarsi ai continui cambiamenti della nostra quotidianità. Allo stesso tempo, una casa moderna è anche un ambiente sicuro, tecnologico e confortevole, dove usufruire del massimo livello di benessere personale grazie a una serie di accorgimenti…
In un mondo sempre più frenetico, la zona living di casa può diventare molto più di un semplice spazio o di un luogo per guardare la TV. Vediamo quali sono i consigli dei designer per chi desidera trasformare il soggiorno e creare un ambiente che favorisca il relax e l’equilibrio interiore grazie al miglior design, alla luce giusta e agli elementi naturali. Gli elementi essenziali per il benessere: candele, incensi e simboli di spiritualità Prima di tutto, è importante considerare che un soggiorno che ispira calma e benessere non può fare a meno di alcuni elementi che stimolino i sensi. Tra questi, le candele e gli incensi rivestono un ruolo fondamentale. Le candele sono ottime per creare un'atmosfera intima e rilassante, e la loro luce soffusa stimola la produzione di…
La pavimentazione è un elemento fondamentale nel design degli interni: ha il potere di caratterizzare l’ambiente, valorizzare l’arredamento o definire uno spazio. Una scelta di stile mirata può trasformare un ambiente ordinario in un luogo unico. Che si tratti di rinnovare una stanza o di intraprendere una ristrutturazione importante, le tendenze pavimenti 2025 confermano che la scelta dei rivestimenti rappresenta uno dei momenti più determinanti di un progetto, gettando le basi per i passaggi successivi e rivelandosi l’investimento più strategico nel tempo. Essendo il principale elemento a conferire l’impronta stilistica all’ambiente, la pavimentazione risente delle influenze in continua evoluzione di moda e tendenze. Durante la fase di selezione, è importante adeguarsi ai materiali più in voga ma, allo stesso tempo, valutare quali di questi resisteranno alla prova del tempo. Abbiamo…
La progettazione architettonica ha visto enormi trasformazioni grazie all'intelligenza artificiale (IA), un settore che, fino a pochi anni fa, sembrava prerogativa esclusiva di menti creative e manualità tradizionali. Oggi, l'IA non solo sta cambiando il modo in cui pensiamo agli spazi, ma sta anche abbattendo i limiti della progettazione, creando nuove possibilità in termini di efficienza, personalizzazione e innovazione. Una delle applicazioni più affascinanti e utili è l'uso dell'IA per creare planimetrie. Ma come funziona davvero questo processo? E come sta realmente trasformando il settore dell'architettura e del design d'interni? Creare planimetrie con Intelligenza Artificiale La magia dietro la creazione di planimetrie con IA: come funziona? Se ti sei mai chiesto come l'intelligenza artificiale possa realizzare una planimetria di qualità, la risposta è nei sistemi di progettazione generativa. La creazione…