Generalmente consideriamo la nostra abitazione un luogo sicuro e il posto dove rifugiarsi; dove vivere la propria privacy senza che nessuno possa disturbarci. Eppure non molti sanno che una grande percentuale di incidenti, a volte letali, avvengono proprio in casa e a causa della corrente elettrica. In Italia, il Ministero della Salute ha stimato in 4 milioni di feriti ogni anno causati da incidenti domestici. E una buona parte è dovuta all'uso improprio dell'elettricità . Perché l'elettricità è così pericolosa? La corrente elettrica è uno spostamento, in un moto ordinato, di cariche (elettroni) attraverso un mezzo conduttore, in un determinato tempo. Questo, produce energia che andrà a permettere l'utilizzo degli elettrodomestici, computer, macchinari e lampadine che ci danno luce. L'elettricità tuttavia può essere molto pericolosa senza le dovute accortezze. "Prendere…
La cartoleria è un negozio connesso con la vita di ognuno di noi. Cartoncini colorati per lavoretti scolastici, evidenziatori per selezionare le cose da studiare o ricordare, quaderni, colori, penne, cartelline o raccoglitori: ognuno di noi è entrato decine, forse centinaia, di volte in una cartoleria. Ma quante cartolerie ci sono in Italia? Quante cartolerie ci sono in Italia? Il mercato italiano della cancelleria (prima dell’emergenza da Covid-19) faceva registrare un valore complessivo di 200 milioni di euro mantenendo un posto rilevante nell'economia del Paese. I prodotti e gli articoli di cancelleria sono da sempre tra i protagonisti degli acquisti delle famiglie italiane per la scuola, per il tempo libero e per il comparto ufficio. In particolare però il business delle cartolerie ruota intorno alla scuola. Secondo i numeri tratti dalla banca dati Pagine Gialle, aggiornati al…
Le vacanze estive possono essere un bel momento per lasciare lontano la frenesia della città e passare del tempo a contatto con la natura. Una vacanza in fattoria può essere un'esperienza interessante per abbandonare la routine e scoprire i ritmi della vita contadina. Niente bus e metropolitana per correre da un capo all'altro della città, ma solo pace e relax a ritmo lento, tra i sapori della terra e il silenzio della campagna. Molte fattorie hanno aperto la loro attività all'esterno, masserie didattiche e agriturismi sono le formule scelte per unire l'attività lavorativa del settore agricolo a quello della ricettività. Una formula che riscuote molto successo perché permette di vivere delle esperienze autentiche e di conoscere da vicino questo mondo. Ecco alcuni suggerimenti per una vacanza in fattoria. Agriturismo Cascina…
Quando si parla di Parma a livello turistico, viene alla mente il centro storico e soprattutto la Piazza del Duomo, in cui sono racchiusi il Duomo romanico, il Battistero, il Vescovado e il Museo Diocesano. Parma, la sua arte e la sua vocazione Non capita spesso di trovare un tale concentrato di arte in pochi metri quadrati e di questa piazza Parma ne è giustamente orgogliosa. Nel centro storico si trova anche il Complesso Monumentale della Pilotta che racchiude il Teatro Farnese, interamente costruito in legno, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico e la Biblioteca Palatina. https://www.youtube.com/watch?v=MUVlFDVmkJY A pochi passi dalla Pilotta, si trova il Teatro Regio, testimone della grande passione di Parma per la musica lirica e in particolare per le opere di Verdi e non potrebbe essere diversamente.…
Un’immersione totale tra castelli, chiese e nuovi musei: Salisburgo si presenta come la città più scenografica del mondo. Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare un viaggio. “Voi grandi città | su pietra innalzate | nella pianura! | Così senza parola segue | il senza patria | dalla scura fronte il vento, | gli alberi nudi sulla collina. | Voi, dalla luce incerta all'orizzonte, fiumi! | Poderoso soverchia | tetro, vesperale rosso | nelle nubi di tempesta. | Voi moribonde nazioni! | Pallida onda | che s'infrange sulla riva della notte, | cadenti stelle.” - Georg Trakl Viaggio alla scoperta di Salisburgo, patrimonio UNESCO Salisburgo è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Chiamata Salzburg in tedesco e Soizburg in austro-bavarese, questa è una città di 154 211 abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale, distante circa…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle della Lombardia. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-lombardia-tradizioni-e-numeri-della-regione-ricca-di-siti-unesco/ Le Chiese più belle della Lombardia 1. Il Duomo di Milano La costruzione del Duomo di Milano inizia nel 1386 e termina nel 1965. Il francese Nicolas de Bonaventure fu nominato architetto capo e diede una forte impronta gotica alla chiesa. L'esterno del Duomo fu coperto di marmo così come la cima che culmina con un'infinità di pinnacoli e torri coronate da statue che contemplano la città. Giuseppe Perego scolpì per il Duomo una statua d'oro nota come la Madonnina e divenuta il…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna all’Aquila: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città dell’Aquila Siamo in Abruzzo, qui si trova L’Aquila una città ricca di cultura che, fino a prima del terremoto che l’ha duramente colpita nel 2009, era il polo universitario più importante della regione. Sono stati tre gli eventi sismici nella storia che hanno segnato questa città, nel 1461, nel 1703 e nel 2009, nonostante tutto in città è possibile ammirare un ampio patrimonio storico. Le mura cittadine testimoniano il periodo medievale, palazzi e chiese quello rinascimentale e le ricostruzioni a seguito del sisma del settecento il periodo barocco e neoclassico. La sua posizione geografica la rende molto affascinante, dal centro…
Abbiamo incontrato Roberto Bolici, professore associato di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano, per parlare con lui di spazio pubblico, sicurezza e sostenibilità Professor Bolici, qual è l’aspettativa che il cittadino ha dallo spazio pubblico, in termini di sicurezza? Il tema relativo al rapporto tra spazio pubblico e sicurezza urbana non è certamente nuovo. Gli studi che mettono in relazione i comportamenti sociali con le caratteristiche dell’ambiente fisico e culturale hanno una tradizione remota. Infatti, già alla fine degli anni Trenta, alcuni studiosi guidati dal sociologo Robert Park, fondarono all’università di Chicago la prima scuola di ecologia sociale urbana degli Stati Uniti d’America, nota come la Scuola di Chicago. Park sviluppò uno studio sistematico della società urbana dimostrando come i fenomeni di devianza sono inequivocabilmente condizionati dal contesto di appartenenza.…
Abbiamo incontrato il dott. Giancarlo Gonizzi, storico dell’imprenditoria e della gastronomia del territorio parmense, curatore di vari archivi storici e coordinatore di diversi progetti culturali . Dott. Gonizzi, lei è Coordinatore dei Musei del Cibo. Da dove nasce l’idea di questo circuito turistico? Parma vanta un indiscusso primato in campo alimentare. L'attuale posizione di leadership si fonda su un lungo processo che affonda le proprie radici nella storia e prende l'avvio in epoca pre-romana con una forte caratterizzazione data dall'allevamento, in special modo suino, e dalla conservazione delle carni, favorita dalla presenza in loco di sorgenti di acqua salata. Lo sviluppo economico del XIII secolo e la vasta azione di bonifica delle zone acquitrinose della pianura intrapresa dagli ordini monastici (Cistercensi e Benedettini), consentiranno l'estensione del pascolo stabile e porranno…
La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane. Italo Calvino Prima di parlare di restyling, bisogna fare un passo indietro e raccontare del design. Un termine che parte da un concetto e ha un significato molto ampio che spazia tra la metodologia progettuale, il problem solving, l'intervento creativo e una strategia di marketing. Sicuramente ciò che caratterizza l'industrial design è la dicotomia tra estetica e funzionalità. Ovvero, un prodotto non può essere considerato industriale se non contiene entrambe queste due caratteristiche. Nasce con la Rivoluzione Industriale, tra il 1700 ed il 1800, assieme alla produzione meccanizzata, che permetteva una produzione in serie, più veloce e a basso costo, alla mercé di tutti. Una figura di spicco è senz'altro William Morris (1834-1896), il…