Quando è obbligatorio il progetto per impianti elettrici? Il progetto è sempre obbligatorio. Infatti, secondo il Decreto n°37 del 22 gennaio 2008 che è dedicato anche alla progettazione degli impianti, quando si procede con l’installazione, la trasformazione o l’ampliamento di un impianto elettrico deve essere sempre redatto un progetto. Ciò indipendentemente dall’entità dell’opera, sia che si tratti di una centrale nucleare, una scuola, un’abitazione o la cantina della casa in campagna. Il progetto per impianti elettrici I contenuti del progetto sono stabiliti dalla guida CEI 0-2 (Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici). Questa prevede due fasi fondamentali: il progetto di massima e il progetto definitivo. Normalmente il progetto di massima viene redatto per gli studi di fattibilità e per le concessioni edilizie, mentre quello definitivo è il “costruttivo”…
Oggi Habitante incontra Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, fin dalla sua nascita, nel maggio 2020. Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma è un'organizzazione senza scopo di lucro. Maria Paola raccontaci come e quando è nato? "Il Consorzio è stato istituito il 6 maggio 2020, per iniziativa congiunta di Chiesi Farmaceutici, Davines e Laterlite. La nostra è quindi una storia breve, ma intensa, difatti a distanza di 15 mesi contiamo 51 soci e, tra novembre 2020 e marzo 2021, abbiamo completato la messa a dimora di oltre 12.000 alberi. Del Consorzio, che dialoga quotidianamente con Istituzioni pubbliche - dalla Regione Emilia-Romagna ai singoli Comuni del Parmense, passando per la Provincia di Parma -, fanno parte aziende, associazioni ambientaliste (come WWF e Legambiente) e anche privati." "Una distinzione importante è quella tra soci…
Quanti sono i vegetariani nel mondo? Secondo gli ultimi dati, si contano oltre 375 mila vegetariani nel mondo. Ma la pratica completa si estende anche ai vegani che, uniti ai primi, ammontano a un miliardo di tutta la popolazione globale. Vegetariani nel mondo: i Paesi che consumano meno carne Ecco una piccola classifica dei vegetariani nei vari Paesi del mondo: India: è considerata la patria del vegetarismo e non solo per motivi religiosi. È circa il 30% della popolazione a seguire una dieta vegetariana o vegana molto stretta. Regno Unito: al secondo posto con circa il 10% di vegetariani nel Paese. L'Irlanda con il 6% di non consumatori di carne. Germania con l'8% di convertiti al vegetarismo. Altri Paesi come Francia, Spagna, Svizzera, Belgio e Norvegia, i vegetariani oscillano fra…
Togliere il pannolino d'estate al proprio piccolo può essere un'ottima idea, è importante, però, sapere come comportarsi in questa nuova avventura. https://www.habitante.it/habitat/bambini-in-spiaggia/ Togliere il pannolino d’estate: ecco come Togliere il pannolino è sempre un passo importante per i più piccoli , che vanno alla conquista della propria autonomia. Riuscire a vivere ed a far vivere al bambino questo momento in maniera positiva è fondamentale, per permettere che tutto vada per il meglio. Ogni bambino ha un proprio momento considerato “giusto” per compiere questo passo, anche se generalmente si tende a togliere il pannolino verso i due/tre anni del piccolo. Scegliere l’estate come momento per intraprendere un nuovo percorso può essere la scelta giusta. Inoltre, è fondamentale lasciare che il bambino si senta tranquillo e viva positivamente questa nuova scoperta. Per…
La prodizione dei tessuti, anche per l’arredamento, è massiccia e spesso si tende a privilegiare l’aspetto economico a scapito dell’ambiente. Bisogna capire però perché i tessuti sintetici inquinano? https://www.habitante.it/habitare/qual-e-il-paese-piu-inquinato-al-mondo/ Il problema ambientale Il problema dei tessuti sintetici è stato rilevato già nel 2018 dalle Nazioni Unite, attraverso l’UNEP. Il problema riguarda non solo le risorse utilizzate per la produzione, ma anche per i rifiuti che vengono prodotti. l’industria della moda produce: il 20% delle acque reflue globali il 10% delle emissioni globali di anidride carbonica Le tinture tessili sono la seconda più grande fonte d’inquinamento delle acque. Per un paio di jeans occorrono circa 7.500 litri d’acqua. Senza contare le risorse energetiche e i rifiuti prodotti. Tra questi, uno dei problemi più grandi è rappresentato dalle microplastiche dei tessuti sintetici.…
Tra le più importanti iniziative sostenibili nel mondo degne di nota c’è l’architettura in bambù di Ibuku, sviluppatasi tra innovazione ecologica e sperimentazione. Ibuku è molto più di un semplice studio di architettura di fama mondiale noto per la creazione di edifici in bambù immersi nella natura tropicale dell'Indonesia. Questo studio rappresenta un approccio sostenibile all'architettura e all'interazione dell'uomo con la natura circostante. In un mondo in cui l'uomo spesso domina la natura, Ibuku abbraccia l'idea di un equilibrio armonioso tra l'uomo e l'ambiente. Gli insegnamenti importanti che Ibuku trae dalla natura dimostrano come la collaborazione tra l'uomo e la natura può portare a soluzioni creative ed eco-sostenibili per l'architettura. Lo sviluppo dell’architettura in bambù a Bali Negli anni '80, l'Indonesia conobbe un vero e proprio boom del turismo. Infatti,…
Osserviamo come organizzare i compiti delle vacanze in maniera così da non ritrovarsi all'ultimo minuto con carichi di lavoro eccessivi. https://www.habitante.it/habitare/news/psicologo-a-scuola-per-36-ore-settimanali-arriva-la-proposta-di-legge/ Come organizzare i compiti della vacanze Organizzare i compiti estivi porta ogni anno stress a migliaia di ragazzi e genitori. Spesso è difficile riuscire a gestire tutto nella maniera corretta evitando le corse all’ultimo minuto. Queste difficoltà possono portare con sé ansia, rovinando anche quel periodo dell’anno che dovrebbe essere vissuto con spensieratezza e felicità. Per iniziare ad organizzare al meglio il lavoro è fondamentale creare una lista che includa tutto il lavoro assegnato. Inoltre, è possibile suddividere la lista per materie, argomenti ed unità. Una volta fatto ciò tutto sarà tutto più semplice. Infatti, basterà contare i giorni disponibili per svolgere il lavoro e suddividere equamente il carico,…
Quali sono i migliori Istituti di Design in Italia? Se ti stai chiedendo come diventare un bravo progettista o designer, prima di tutto è necessario dire che servono impegno e dedizione. Il mondo del Design è arte e istruzione, cultura e passione. Iscriversi presso un corso di Design è il primo passo fondamentale da fare per iniziare un percorso ricco di opportunità e soddisfazioni per chi decide di intraprenderlo: ecco una selezione dei migliori istituti di Design in Italia. Diventare designer: i migliori Istituti di Design in Italia Domus Academy – Milano Sempre presente tra le migliori scuole di design europee, la Domus Academy è un’eccellenza nel mondo della formazione in questo campo. Laboratorio creativo concreto ed interdisciplinare, in cui si impara direttamente da professionisti internazionali. Nella capitale del design italiano un’esperienza singolare. IED – Milano/Roma/Firenze/Torino/Venezia/Como/Cagliari Presente con…
Diventare chef è sogno di molti: se stai pensando di iniziare una nuova avventura lavorativa e hai scoperto che l'arte culinaria fa parte di te, ecco la lista delle migliori scuole di cucina in Italia. Quali sono le migliori scuole di cucina in Italia? Iscriversi a un corso di cucina è il primo passo fondamentale da fare per realizzare il sogno di lavorare nel settore del food. Di seguito, ecco la classifica delle migliori scuole di cucina in Italia dove iscriversi per diventare chef. Food Genius Academy a Milano Università del Gusto a Vicenza e Master della Cucina Italiana Alma, la scuola di Gualtiero Marchesi Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu a Firenze Scuola di cucina di Pollenzo Coquis Ateneo della Cucina Italiana a Roma Corso per pizzaioli all'Associazione Verace…
Sempre più vicini alla natura, nasce l'interesse di tutti nel passare più tempo possibile all'aria aperta. Per grandi e piccini, far visita agli animali da cortile, scoprire come si fa il formaggio e la raccolta del grano sono le attività che vanno per la maggiore. Essendo un mercato in crescita per gli agricoltori, lo stato ha messo a disposizione incentivi e i fondi per aprire una fattoria didattica. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/le-fattorie-didattiche-in-italia/ Requisiti e fondi statali che permettono di aprire una fattoria didattica Per aprire una fattoria didattica, è necessario avere dei requisiti ben precisi per potere ottenere i fondi. Per prima cosa, dobbiamo avere un'azienda agricola con relativi spazi e permessi. Si parla di un'impresa agricola, che può essere singola, oppure associata ad altre attività come l'allevamento o il caseificio. Sono richieste…