Search Results for: scuola

Hacademy – Corsi di Giornalismo

Percorsi di crescita Hdemy è la scuola di giornalismo di Habitante, nata per formare i giornalisti di domani attraverso un percorso completo. Con i nostri corsi di formazione, infatti, diamo la possibilità di mettere subito in pratica le proprie capacità: non solo si avrà l'opportunità di scrivere per testate giornalistiche, ma si potrà accedere al percorso per diventare giornalisti pubblicisti. Scrivici a hacademy@habitante.it per avere più informazioni.
Read More

Studiare da casa: pro e contro

A quasi due anni dall'inizio della pandemia e delle conseguenti restrizioni e nuove regole studiare da casa sembra oggi quasi la normalità. Ma vediamo quali sono i pro e i contro di quella che oggi conosciamo come didattica a distanza (DAD). Studiare da casa: pro e contro Se qualche decennio fa studiare da casa era una cosa del tutto normale, anzi tipica nelle famiglie benestanti, oggi con l'arrivo del coronavirus questa pratica è diventata un problema per tanti studenti, piccoli e più grandi. I pro di studiare a casa Per quanto riguarda i più piccoli lo studio a casa può essere vantaggioso in quanto si aiuta il bambino a scoprire le proprie attitudini. Nell'ambiente domestico non si instaura un clima di omologazione e competizione. Inoltre viene garantita una maggiore stabilità emotiva del più…
Read More

Dov’è nata la prima università al mondo?

La prima università al mondo è nata in Marocco nell'859. Questo primo ateneo, inizialmente dedicato a studi prettamente religiosi, è stato fondato da Fatima al-Fihri. Il suo nome è Al Qarawiyyin, che in arabo significa " degli abitanti di Quayrawan" e si trova nella città imperiale di Fès. https://www.habitante.it/habitare/news/universita-italiane-la-classifica-censis-2020-2021/ Al Qarawiyyn: l'università più antica al mondo Fatima al- Fihir fu la donna marocchina fondatrice della prima università al mondo: Al Qarawiin. Proveniente da una famiglia molto benestante, questa donna utilizzò tutti i propri risparmi per dar vita al primo polo educativo nella propria città. Prima di fondare l'università, Fatima si dedicò allo studio di numerosissime materie proprie della cultura islamica: il Fihq, cioè la giurisprudenza islamica gli Hadith, gli scritti ed i documenti di Maometto Successivamente, con i suoi risparmi…
Read More

Italia o America: ecco dove si vive meglio

Italia o America? Scopriamo in quale Paese si vive meglio, valutando i pro e i contro di aspetti lavorativi, sociali ed economici. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/su-cosa-si-basa-economia-sostenibile-tutto-quello-che-devi-sapere/ Italia o America: che Paese scegliere per vivere? L’America è da sempre il sogno di moltissimi italiani. Ma in questo stato la vita ed il suo tenore sono realmente migliori? Come ogni Paese, sia l’Italia che l’America hanno i propri vantaggi ed i propri svantaggi. Dunque, non sarà difficile trovare pareri discordanti quando si tratta di benessere. Sicuramente in America le leggi vengono rispettate molto di più e la meritocrazia funziona decisamente meglio. Infatti, a livello lavorativo l’istruzione, l’impegno e la costanza appagano sempre. Quindi, se il tuo titolo di studi ed i tuoi svariati sforzi non ti danno la possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi, sicuramente…
Read More

Barbara Pozzi – l’aromaterapia e gli oli essenziali di Olfattiva

L’aromaterapia e gli olii essenziali di Olfattiva – La fondatrice e aromaterapeuta dell'Opificio Olfattiva è Barbara Pozzi, una tra le coraggiose donne Romagnole che ha messo in atto il cambiamento e continua a supportarlo ogni giorno diffondendo la cultura del benessere, per costruire una Romagna migliore, più sostenibile, più sana e più felice. Oggi Habitante ha il piacere di intervistare Barbara Pozzi per conoscere in modo più approfondito la realtà di Olfattiva. Infatti, l’opificio, è molto di più di una semplice profumeria. Qui i profumi diventano messaggi di natura. Ci racconti cos'è e com'è nata? Cos'è che l'ha spinta a fondarla? Olfattiva nasce nel 2006 da una gran voglia di mettersi in contatto con dei prodotti che avessero a che fare con la natura. Abbiamo scelto il settore della profumeria perché, specialmente…
Read More

Perché i bambini si ammalano frequentemente? Le cause ed i rimedi

Perché i bambini si ammalano molto frequentemente, soprattutto durante i primi anni di vita? Le cause, i consigli e l'importanza di rimedi e prevenzione. https://www.habitante.it/habitante-curioso/febbre-e-malattie-da-raffreddamento-conosciamole-meglio/ Perché i bambini si ammalano spesso? Capita spesso che i piccoli di casa si ammalino e non è raro che i luogo di contagio sia proprio l’asilo o la scuola. Ma come mai le malattie in questi primi anni risultano essere così contagiose? Sicuramente un ruolo fondamentale lo gioca il sistema immunitario, ancora immaturo. Inoltre, si sa, all’interno degli spazi chiusi, specialmente se vissuti da molti, la trasmissione dei germi avviene con molta più facilità. Inoltre, soprattutto nei primi anni di vita del piccolo risulta più difficile spiegare l’importanza di alcuni gesti, quali mettere la mano davanti alla bocca quando si starnutisce o si tossisce.…
Read More

Alla scoperta dei mattoni ricavati dalla canapa e dalla calce

Nella marea di idee innovative che ha in serbo la bio-edilizia, c'è anche quella di rivoluzionare l'utilizzo dei classici mattoni e di servirsi di mattoni ricavati dalla canapa e dalla calce, chiamati: bio-mattoni. Un'idea rivoluzionaria per l'edilizia, tanto da arrivare all'utilizzo proprio della cannabis sativa. Il bio-mattone è ciò che di più ecosostenibile ci sia in ambito edilizio, per via del fatto che è un materiale interamente riciclabile e se non viene utilizzato si decompone in maniera totalmente naturale. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/quanto-costa-una-casa-in-bioedilizia/ Mattoni in calce e canapa: i bio-mattoni e le caratteristiche E proprio la canapa si trova protagonista nella bio-edilizia, ma non solo, è stata utilizzata anche in altri settori, anche nella moda. Un materiale ecologico e totalmente naturale, che ha impiego nell'edilizia come materiale per ricavare i mattoni. Stiamo parlando…
Read More

Giornata della memoria 2022

"Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l'avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l'ordine, la pace e la serenità." Giornata della memoria 2022 Con le parole che Anna Frank ha scritto nel suo "Diario" vogliamo commemorare la Giornata della memoria. La giornata che ci ricorda dell'evento più tragico e doloroso avvenuto nella storia del mondo. Sono parole scritte da una bambina che sta vivendo l'odio e la paura ma che non perde la speranza nei confronti del mondo che la circonda. Sta vivendo l'odio di chi, seguendo una scellerata visione, ha deciso di sterminare milioni di persone.…
Read More

Habitante a tavola: pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti

Spesso la conservazione degli alimenti implica l'utilizzo di materiali tutt'altro che sostenibili. Pellicola, cellophane, alluminio, carta paraffinata e sacchetti di plastica sono ricavati da materie prime non rinnovabili che contribuiscono alla produzione di rifiuti e quindi all'inquinamento. Negli ultimi anni diverse start up stanno lavorando a imballaggi innovativi, ovvero a pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti, realizzati partendo da materie prime rinnovabili. Uno di questi materiali sostenibili arriva proprio dal nostro paese e vede l'impiego della cera d'api. Pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti La nuova frontiera della sostenibilità a tavola ha come obiettivo riuscire a produrre involucri innovativi e non plastici destinati alla conservazione plastic-free degli alimenti. Il risultato deve quindi portare ad alternative che non solo devono essere in grado di preservare l’integrità dei cibi ma al…
Read More

Net zero: solo un’azienda su tre s’impegna davvero per garantirlo

Il tema della sostenibilità è centrale in molte aziende, ma purtroppo non è arrivato il suo messaggio ancora in tutte. Infatti quando si parla di net zero: solo un'azienda su tre s'impegna davvero per garantirlo, molte non hanno ancora investito in materia. Tant'è vero che secondo alcuni dati siamo ad un'azienda su tre che decide di applicare la politica del net zero ed è sopra la media globale. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/edificio-ad-impatto-zero/ Net zero, solo un'azienda su tre s'impegna: i dati Sono oltre il 6o% i ceo italiani che purtroppo non hanno ancora attivato alcuna politica in materia di sostenibilità, per esempio impegni di "net zero" o "carbon neutral". I dati arrivano proprio da un'indagine condotta dalla PwC durante la  25esima edizione del Global CEO Survey. Lo studio condotto dalla società rileva che…
Read More