In casa sono i particolari a fare la differenza. Ristrutturare o rinnovare un interno non vuol dire esclusivamente sostituire gli infissi o cambiare i pavimenti, bensì dare un nuovo carattere agli ambienti quindi puntare sui dettagli: i complementi d’arredo. Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa? Seguendo alcune semplici indicazioni sarà possibile valorizzare le qualità di uno spazio indoor. I complementi d’arredo riescono a trasformare un ambiente del tutto impersonale ed anonimo dando all’interno un volto nuovo e di carattere. Come scegliere i complementi d’arredo giusti per la casa Per arredare casa con i complementi giusti è fondamentale innanzitutto studiare gli spazi e capire cosa tenere e cosa invece eliminare o spostare. Ogni scelta deve essere pensata e ragionata. L’osservazione degli spazi è fondamentale, come è altrettanto importante…
Il carnevale di Cento compie trent’anni. Il Carnevale d'Europa, la sfilata di carri allegorici di cartapesta che ogni anno sfila tra le vie del centro storico di Cento si svolgerà come da tradizione nelle quattro domeniche che precedono la Quaresima. Cento carnevale d'Europa: la storia Era il 1615 quando il pittore centese Gian Francesco Barberi, detto il Guercino, raffigurò nei suoi affreschi feste e manifestazioni legate al carnevale della sua cittadina. I soggetti raffigurati durante il carnevale erano soprattutto fiabeschi ma all'inizio del Novecento vennero adottati mascheroni rappresentanti personaggi e atteggiamenti dell’epoca. Durante questo periodo i centesi pensarono addirittura di creare un proprio re, simbolo del carnevale per rappresentare la coscienza dei suoi concittadini. Nacque così la maschera Tasi, Luigi Tasini, che un tempo era realmente esistito e stimato. Al…
Arredare l’ingresso di casa non è semplice come sembra: esso rappresenta il biglietto da visita di un’abitazione perciò costituisce uno degli ambienti più complicati da progettare. Arredare l’ingresso di casa con gusto ed originalità. L’entrata di un appartamento non può risultare disordinata e disorganizzata: deve essere arredata con gusto, secondo un progetto preciso ed in linea con il resto degli ambienti. L’ingresso di casa delinea la prima impressione di chi entra e costituisce una zona che necessita di essere funzionale e mai banale. Arredare l’ingresso di casa con gusto ed originalità Un ingresso deve saper esprimere la personalità degli inquilini. Per farlo deve innanzitutto avere la giusta luce e un arredo pensato e mai sovraccarico. Non c’è niente di peggio che entrare in un appartamento e venire sommersi da un arredamento pesante…
La casa è assimilabile ad un essere umano: esisterebbe cioè un “anima della casa” qualcosa di “vivo e cosciente” che i romani chiamavano “Genius Loci”. Un anima che deve essere rispettata e ben compresa soprattutto nella progettazione di un ambiente come quello dei bambini e ragazzi . In base all’età e alle esigenze di crescita, si tende a creare un ambiente sicuro, pratico e confortevole, che deve però rispondere a criteri di stile, praticità ed estetica, oltre che basarsi sulla personalità di chi lo vive; e non ultimo tenere d’occhio lo stile generale dell’abitazione. Nel progettare la cameretta è importante pensare a un ambiente giocoso, allegro e allo stesso tempo funzionale, affinché il bambino si diverta in sicurezza, dorma sereno, studi correttamente, cresca bene. Per far si che siano…
L'“interior designer” riesce, tramite gli spazi che crea, a soddisfare le esigenze di ogni abitante, ascoltandone i bisogni e i desideri, fino a concretizzarli per sviluppare ambienti gradoveli e di grande impatto. Uno tra gli “errori” più comuni quando le case si arredano con il fai-da-te è arredare pensando ai pezzi singoli e non all’insieme dello spazio. La bravura del professionista - appunto dell’“interior designer” - si evidenzia, poichè riesce a progettare una casa con un filo conduttore armonico tra le stanze e sceglie gli elementi di arredo più adatti; il giusto equilibrio tra colori, finiture, tessuti e materiali, un aspetto essenziale per una casa. https://www.habitante.it/habitare/i-consigli-dellinterior-designer-per-migliorare-lambiente-di-casa/ . Si tratta di una figura qualificata, per gli studi compiuti e l’esperienza lavorativa, che fa accrescere la funzionalità e la qualità degli spazi…
Il gatto è stato per me un animale socratico. Mi ha insegnato a scoprire chi ero ed anche qual era il mio posto nel mondo. Giorgio Celli Il gatto è uno degli animali domestici maggiormente presente nelle abitazioni italiane. Scopriamo insieme quante razze esistono nel mondo. Quante razze di gatti ci sono al mondo? Tracce dei primi felini suggeriscono che si svilupparono nel corso dell’Oligocene, circa trenta milioni di anni fa, come evoluzione di animali simili a viverridi. Attualmente vi sono 57 specie note di gatti nel mondo, tutte legate ad un antenato ancestrale vissuto circa dieci milioni di anni fa. Ogni razza può comprendere diverse varianti e diversi colori: si consideri ad esempio che per il gatto persiano ne esistono più di 20 tipologie. Quante razze di gatti ci…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Il fascino del parquet, da sempre, conquista e garantisce agli ambienti di casa calore e comfort. Sono tante le varianti presenti in commercio come tanti sono gli stili d'arredo in cui possono inserirsi per dar vita ad una pavimentazione raffinata e di gran gusto. Il parquet è indubbiamente versatile e quindi adatto a diversi contesti e stili d’arredamento in base a tipologia, colore, forma, tecnica di posa e dimensione. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/parquet-e-gres-porcellanato-caratteristiche-e-qualita/ Il parquet nello stile nordico Il legno è il protagonista nell'arredamento nordico. Declinato sul pavimento, in…
Errori d'arredo da evitare: arredare la casa non per tutti è semplice; farlo in modo efficiente è ancora più difficile, poiché spesso incappiamo in errori che rendono la casa più piccola. Vediamo quali sono e come evitarli. L’arredo di casa spesso diventa motivo di stress perché non individuiamo al primo colpo la giusta disposizione: accumuliamo elementi d’arredo senza una giusta cromia o texture, oppure non rispettiamo le volumetrie degli oggetti e degli ambienti. Insomma, saper arredare casa è davvero un’arte. Ecco gli errori d’arredo che rendono la casa piccola Spesso accade che, pur avendo a disposizione una superficie calpestabile interessante, riusciamo a imbottire le stanze con l’arredo e a renderla sempre più piccola e poco vivibile. Per non incappare negli errori più comuni, vediamo quali sono: Errori d’arredo:…
Il color giallo senape è una sfumatura molto intensa di giallo, detta anche color mostarda, particolarmente in voga negli anni Settanta. Questa tinta color giallo senape che dipende dal seme da cui viene ricavata la deliziosa salsa, ricorda anche i colori dell’autunno e spesso si mostra interessante come accostamento nell’arredo di casa per la sua carica energica. In particolare, con il termine senape si indicano alcune specie di piante erbacee che appartengono alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere. Fin dalle epoche degli Antichi Greci la senape è sempre stata un condimento ben noto e i Romani cominciarono a utilizzarla per scopi farmaceutici. La senape infatti ha importanti proprietà antiossidanti e viene impiegata per conservare alcuni alimenti come verdura, frutta, succhi di frutta e mosto di vino. Idee giallo senape Il…
Il borgo di Castellaro Lagusello, nel cuore della Lombardia ci ammalia con le sue atmosfere virgiliane: proprio per questo è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Castellaro Lagusello: le origini antiche Castellaro nasce nell’XI secolo come semplice “castelliere”, cioè come cinta muraria ancora senza case all’interno: un temporaneo rifugio affacciato su un “lagusello”, un piccolo lago. La bellezza di questo paesaggio di colline moreniche, di campi arati, di malinconie autunnali quando scendono le prime nebbie, evoca le origini: una rocca medievale che si specchia in un laghetto, e prima ancora, i poderi dei coloni romani e, ancora più indietro nel tempo, i villaggi di palafitte, le paludi, gli dei, i ghiacciai che, ritirandosi, lasciano questo specchio d’acqua a…