Tra le novità più interessanti proposte dal Governo è possibile citare il bonus affitto giovani. Come evidenziato dalla denominazione stessa, si tratta di un bonus proposto con l'obiettivo di supportare tutti i giovani italiani che decidono di andare a vivere da soli. Nel corso degli ultimi anni, i prezzi degli affitti sono aumentati notevolmente in Italia. Basti pensare che, secondo quanto emerso da uno studio di RealAdvisor, un affitto mensile medio per un'abitazione presenta un prezzo pari a mille euro. Nel caso di affitti per appartamenti, invece, l'importo medio è pari a 650 euro, con un affitto annuale medio di 133 euro al metro quadro. Tra le città più costose dove affittare casa spiccano sicuramente quelle del Nord Italia. In particolare, parlando di costi elevati, è possibile citare Milano, Firenze,…
Il 2024 e la nuova Legge di Bilancio hanno portato diverse novità per quanto riguarda i bonus e le agevolazioni concesse ai cittadini. Tra questi, uno dei principali e più richiesti è sicuramente il bonus sociale e il bonus bollette. Nello specifico, il bonus bollette si presenta come un contributo volto a risarcire parte dei pagamenti delle imposte delle utenze domestiche: rispettivamente energia elettrica, gas e acqua. La Manovra 2024 ha apportato delle modifiche in merito al bonus. In particolare, gli aggiornamenti principali riguardano la platea di cittadini che può accedere e le modalità stesse di accesso. Nel primo caso, infatti, si è registrato una restrizione della platea, dovuto ad un calo del reddito Isee massimo di riferimento per accedere. Nel secondo caso, invece, il beneficiario non dovrà più inviare…
Il Bonus Verde 2024 rappresenta un'opportunità significativa per coloro che desiderano rinnovare e sistemare i propri giardini, balconi e terrazzi. Il Bonus Verde agevola le spese per il rifacimento di giardini, terrazzi e spazi esterni di pertinenza. Rimane attivo anche per l'anno 2024. La sua fruizione non è condizionata a specifici requisiti ISEE. Consente una detrazione fino a 1.800 euro per le unità immobiliari ad uso abitativo. Giardino eco-friendly 2024: Rinnovare con Responsabilità e Sostenibilità Novità Bonus Verde 2024: Guida alle Detrazioni per il Rifacimento di Giardini e Spazi Verdi Il Bonus Verde 2024 offre una detrazione fiscale del 36% per chi effettua lavori di rifacimento di giardini, balconi e terrazzi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. Questa agevolazione è estesa sia ai…
Arriva una nuova proposta di risparmio offerta da Poste Italiane. Cos'è e come funziona il bonus risparmio sostenibile? Offerta buono risparmio di Poste Italiane: di cosa si tratta? Tra buoni fruttiferi postali e buoni del tesoro, sono sempre più gli italiani che decidono di affidarsi a tali supporti per garantire una massima gestione della crisi economica. Basti pensare che, secondo i dati emersi dall'Osservatorio Mensile Findomestic, appena un italiano su 4 è in grado di risparmiare e mettere da parte del denaro al giorno d'oggi. Nello specifico, si tratta del 37% in totale, il quale è riuscito a mettere da parte appena l'8% delle entrate del mese. Di conseguenza, visti tali dati tutt'altro che positivi, Poste Italiane ha deciso di aumentare i tassi di interesse dei buoni fruttiferi postali, i…
Arriva il bonus animali domestici 2024 per supportare le spese dei cittadini per gli animali da compagnia in casa. Come funziona l'incentivo e chi può accedere? Come funziona il bonus animali domestici 2024? Tra gli incentivi più rilevanti del 2024, è possibile citare il bonus animali domestici. Si tratta di un incentivo che nasce con l'obiettivo di supportare i cittadini nelle spese relative alla cura degli animali domestici o da compagnia in casa. In particolare, il bonus si presenta come un incentivo volto a ricoprire i costi delle visite veterinarie, acquisto di farmaci prescritti, interventi, analisi di laboratorio e molto altro ancora. Per tale bonus, il governo ha deciso di stanziare un fondo pari a 750 mila euro da distribuire in 3 anni. Ecco di seguito maggiori informazioni e dettagli…
Tra le novità principali emerse con il nuovo decreto legge spicca sicuramente le modifiche apportate al bonus barriere architettoniche. Cosa sapere sul nuovo bonus barriere architettoniche 2024 e quali sono i lavori ammessi? Novità e modifiche bonus barriere architettoniche: cosa sapere sui lavori ammessi e sulla cessione di credito Uno dei bonus riconfermati con la nuova Legge di Bilancio è il bonus barriere architettoniche. A differenza degli anni scorsi, però, il contributo edilizio presenta diverse modifiche e aggiornamenti. Come prima cosa, è bene evidenziare che il bonus sarà valido per tutto il 2024 ma non delle modifiche rilevanti. Nello specifico, uno dei cambiamenti principali riguarda i lavori ammessi e approvati con il bonus. Inoltre, vi sono altre novità per quanto concerne la cessione di credito e lo sconto in fatture.…
Negli ultimi giorni, il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge ad hoc per quanto riguarda il Superbonus. Scopri cosa sapere a riguardo. Superbonus e decreto legge ad hoc: novità da parte del Consiglio dei Ministri Di recente, il consiglio dei Ministri ha deciso di approvare il decreto legge ad hoc per quanto riguarda il Superbonus 110%. Nello specifico, quest'ultimo verrà approvato per tutti coloro che presentano un reddito Isee medio basso, che sia inferiore a 15 mila euro. In questo modo, le famiglie italiane che non sono riuscite a portare a termine i lavori e gli interventi entro il 31 dicembre, potranno mantenere l'agevolazione attiva e concludere i lavori. Scopri, di seguito, maggiori informazioni per quanto riguarda il Superbonus e il decreto legge ad hoc. Novità Superbonus: il…
Per tutti coloro che desiderano cambiare il vecchio modello di caldaia a gas, è possibile richiedere il bonus caldaia 2024. Come funziona l'incentivo? Cos'è il bonus caldaia 2024? Al giorno d'oggi, sono sempre più i cittadini che decidono di cambiare i vecchi impianti di climatizzazione e procedere con la sostituzione di modelli più moderni, innovativi ed ecologici. Una buona idea per coloro che desiderano cambiare la caldaia a gas, è quella di richiedere il bonus caldaia 2024. Quest'ultimo si presenta come un'incentivo ideale per tutti coloro che desiderano sbarazzarsi dei vecchi impianti, vista l'avvicinarsi delle nuove disposizione UE. Nello specifico, come dichiarato dall'Unione Europea, a partire dal 2040 non sarà più possibile vendere e acquistare caldaie a gas sul mercato. Di conseguenza, il governo ha deciso di introdurre tale bonus…
Le Energy Service Company (Esco) sono aziende specializzate nella gestione e nell'implementazione di progetti volti al miglioramento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel contesto del Superbonus 90%, queste aziende svolgeranno un ruolo chiave nel facilitare e gestire i lavori di efficientamento energetico sulle abitazioni. Come le Esco operano nel contesto del Superbonus 90%? Identificazione delle opportunità Le Esco valutano le abitazioni e identificano le opportunità per migliorare l'efficienza energetica. Ciò può includere l'installazione di pannelli solari, l'isolamento termico, la sostituzione di infissi e l'adozione di tecnologie avanzate per il risparmio energetico. Investimento iniziale Una delle caratteristiche principali delle Esco è che si assumono l'onere finanziario iniziale degli investimenti necessari per i lavori di efficientamento energetico. Questo significa che le persone interessate non devono anticipare i…
Come evidenziato dal Decreto Anticipi, è ufficialmente rifiutata l'idea di proroga del Superbonus. Cosa sapere a riguardo e quali sono le novità in merito alla proroga Superbonus rifiutata? Proroga Superbonus rifiutata: cosa sapere a riguardo? L'addio alla proroga per il Superbonus 110% è stata ormai dichiarata ufficiale. A partire dal nuovo anno, infatti, tutti gli italiani dovranno definitivamente dire addio all'incentivo finalizzato a supportare gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni. In particolare, infatti, il governo ha deciso di approvare in via definitiva il disegno di legge del Decreto Anticipi. Questo è conosciuto come Decreto-Legge n. 145/2023 e presenta “Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Tutti i condomini che non riusciranno a terminare i lavori e gli…