Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie premiati economicamente in vista dell'autunno. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/con-le-mascherine-si-riduce-la-trasmissione-del-coronavirus-lo-conferma-anche-science/ Nuovo Bonus Covid per infermieri, OSS e Professioni Sanitarie È questa una delle misure che starebbe mettendo a punto il Governo in vista del ritorno della crescita della curva. A livello di epidemia, se da un lato i numeri non ricrescono abbastanza, dall’altro le Aziende Sanitarie si stanno preparando ad un ritorno del virus, mai veramente vinto. Per questo, come riportano alcuni media, il Governo Conte starebbe pensando di proporre un Bonus economico in stipendio. Ancora non è stata accennata nessuna cifra ma l’obiettivo dichiarato è quello di non ripetere gli errori e le disomogeneità Regionali del Bonus emesso in primavera, trovando un accordo fra Stati e Regioni/Province autonome. Questa misura sarà necessaria a motivare ulteriormente i professionisti della salute, in…
La possibilità per gli insegnanti di usufruire del Bonus docenti è stata prorogata fino al 31 agosto. Il Miur infatti ha messo a disposizione il contributo “Buona Scuola” che prevede la possibilità di acquistare dispositivi per la didattica a distanza. Scopri come usufruirne. Cos’è il Bonus docenti e come usufruirne Il Bonus docenti è il contributo messo a disposizione dall’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi con la Riforma “Buona Scuola”. Quest’anno la possibilità di acquistare online o nei negozi, computer, libri, corsi di formazione, webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili è stata prorogata fino al 31 agosto. Pertanto, è ammesso “l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento professionale anche per organizzare una didattica a distanza come webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili”. Per…
Grazie all'Ecobonus 110% per le ristrutturazioni è possibile eliminare le barriere architettoniche. Vediamo come fare e in cosa consiste. Cosa sono le barriere architettoniche Una barriera architettonica è un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale. La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica e l'accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali della singola persona. Dunque, per limitare al massimo il criterio di soggettività sono state sancite delle leggi e stabilite delle regole comuni. La normativa italiana per eliminare le barriere architettoniche L'accessibilità in Italia si fonda sulla Costituzione, ma la normativa che disciplina l'accessibilità e l'abbattimento delle barriere architettoniche è la Legge 13/89, che…
Bonus vacanze, l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni dettagli sul bonus partito il primo luglio. Come utilizzarlo? Lo scopriamo in questo articolo. Oltre 250mila già erogati, ecco come utilizzare il bonus vacanze A tre giorni dal lancio, una circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni dettagli, ad esempio che è valido anche per i pacchetti-spiaggia. Il Bonus Vacanze può essere usato per pagare tramite agenzia di viaggio e tour operator e nel conto potrà essere inserito anche il costo dei servizi in spiaggia come l'ombrellone e i lettini. Vale per soggiorni di cui almeno un giorno ricada nel 2020, quindi anche per capodanno. Ma andiamo nel dettaglio. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/turismo-estate Bonus vacanze 2020, qualche dritta Nella circolare si legge che il bonus vacanze può includere anche i costi di servizi accessori, come quelli balneari,…
La mobilità sostenibile è un sistema innovativo di mobilità urbana studiato per diminuire l'inquinamento atmosferico generato dalle automobili. Le amministrazioni pubbliche promuovono e implementano varie politiche per favorire la mobilità pedonale e ciclabile, i mezzi di trasporto pubblici e il car sharing. Le alternative sono tante, ma scopriamo insieme la nuova misura ambientale di mobilità sostenibile e il bonus mobilità per prevenire il Covid19. Perché scegliere la mobilità sostenibile Ci sono varie e importanti campagne pubbliche che hanno l’obiettivo di creare una nuova cultura della mobilità urbana sostenibile. In molte città europee si organizza una giornata senz’auto, in altre è già avvenuta la transizione. Ad Helsinki si cerca di eliminare definitivamente l’utilizzo dell’automobile privata. Copenaghen è soprannominata “la città delle biciclette”. Qui la mobilità ciclistica è favorita grazie ad ampie…
Con la nuova detrazione del 110% si può riqualificare a costo zero. La promessa del superbonus è chiara: ristrutturare casa a costo zero . Quali sono gli interventi che beneficiano del superbonus 110%? Pubblicata di recente nel decreto rilancio (DL 34/2020). Una detrazione del 110%, valida per le spese documentate da fatture dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, da recuperare in cinque anni o da cedere a banche e fornitori. Di seguito i lavori su cui si può applicare il 110%: tra questi ci sono i cappotti termici, i serramenti esterni, i nuovi impianti di riscaldamento ad alta efficienza, impianto fotovoltaico e il sismabonus. Il "superbonus" previsto al 110% si applica per interventi di efficienza energetica per misure antisismiche, e dovrebbe contare anche se i lavori sono iniziati…
Il governo vuole incentivare con un rimborso del 70% delle spese e con tetto a 500 euro chi acquista una bicicletta o un monopattino. Fondo da 120 milioni Pedalare per allontanare il Coronavirus. Il governo di fronte all'emergenza Pandemia che ha colpito duramente il Paese propone un incentivo, un bonus fino a 500 euro per l'uso della bicicletta o del monopattino, per circolare in città senza pericolo di contrarre il virus. «È allo studio e in dirittura d’arrivo il riconoscimento di un buono di mobilità alternativa, per i residenti nelle città metropolitane e aree urbane con più di 50.000 abitanti, fino ad un massimo di 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, e monopattini», ha dichiarato…
Una soluzione che lascia perplessi. Critiche soprattutto dalle associazioni del settore, in particolare Federalberghi e Confturismo Nei giorni scorsi la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi, ha proposto il ‘bonus vacanze’ da erogare alle famiglie per poter far ripartire un settore come quello del turismo, messo in ginocchio dal Coronavirus. La proposta, che sarà discussa nei prossimi giorni, prevede di dare alle famiglie che abbiano un reddito fra 7500 e 26000 euro annui, un incentivo, deducibile in sede di denuncia dei redditi, fino a 325 euro, da utilizzare per un soggiorno in Italia, di almeno 3 notti. Per fare un esempio, diciamo che una singola persona avrà diritto a 100 euro, altri 100 per una seconda persona, 75 per la terza, 50 per la quarta. Il tetto però potrebbe…
Rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici . Per saperne di più sull'argomento abbiamo intervistato un esperto in materia, l'Ing. Giuliano Confortini, professionista specializzato in analisi e costruzione in zona sismica. . Sisma Bonus 2020: cos'è, a chi spetta? A seconda del risultato ottenuto con l’esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l’immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, la percentuale di detrazione può arrivare fino all’85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Ne beneficiano tutti i contribuenti IRPEF (per abitazioni civili) ed IRES (per le imprese). Per qual interventi? Gli interventi (validi per le zone a rischio sismico 1,2,3)…
Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l’inquilino. Victor Hugo Prorogato fino al 31 dicembre 2020 il bonus mobili, la detrazione del 50 per cento rivolta a chi acquista mobili ed elettrodomestici a seguito di lavori di ristrutturazione. Bonus Mobili 2020: prorogate di un altro anno le detrazioni. L'Agenzia delle Entrare riporta che: "Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione." Bonus Mobili 2020: prorogate di un altro anno le detrazioni Il bonus va così calcolato: "Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle…