Search Results for: abitanti

Land Art nella Terra delle Gravine

Nelle Gravine di Massafra, nella provincia di Taranto, nasce un progetto di Land Art che coinvolge anche due ambasciatrici del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. GravinArte è un progetto nato da un gruppo di associazioni, Salento Slow Travel, Are_Lab, il Serraglio  e Officine Arte Architettura del Liceo Artistico de Ruggieri di Massafra, con lo scopo di di creare un corto circuito tra arte contemporanea e il paesaggio tipico della Terra delle Gravine nella provincia di Taranto. Durante la Residenza gli artisti hanno vissuto nell’ambiente delle Gravine, esplorando il territorio della provincia Tarantina, e innescando un processo di rigenerazione che ha coinvolto anche gli abitanti. La Land Art è l’arte che esce dai circuiti canonici per dialogare con i territori, quelli periferici e all’apparenza più aridi, genera progetti unici dalla grande…
Read More

Come spendono i soldi gli italiani ? Scopriamo le abitudini delle famiglie

Gli italiani, superato il periodo maggiore di crisi, tornano a spendere. I nuovi sondaggi Istat ci mostrano come spendono i soldi gli italiani. Alcuni dati interessanti legati a come e quanto gli abitanti d'Italia mettano mano al loro portafoglio, rivelando quali siano gli aspetti della vita familiare più onerosi e soprattutto in quali città si spenda di più. Vivere nelle grandi città costa mediamente di più Nel nostro Paese, dato sicuramente piuttosto prevedibile, la vita è più cara nelle grandi metropoli. Vivere in una grande città, per una famiglia italiana, costa 194 euro in più al mese rispetto a vivere in un piccolo comune. La differenza se calcolata annualmente non lascia indifferenti! Si spendono circa 2.340 euro in più rispetto alle cittadine di provincia e ai paesi. Di conseguenza, mentre…
Read More

I piacevoli vantaggi di disporre di un bagno intelligente

Il bagno come luogo di rigenerazione e benessere L’uomo, sin da quando ne abbiamo memoria, in qualsiasi angolo del globo si trovasse a vivere, ha sempre cercato di lenire le proprie fatiche e frustrazioni, grazie all’invenzione e all’uso di pratiche piacevoli e rigeneranti come il bagno. Chi, ad esempio, non ha mai provato, immerso tra le luci di un rosso tramonto, la piacevole sensazione prodotta dallo scorgere, più in là, vicino all’orizzonte, le eleganti linee di uno dei tanti complessi termali che i Romani ci hanno lasciato? Possiamo dire, infatti, con un po’ di approssimazione, che le terme furono, per i nostri antenati, ciò che il bagno, oggi, è per tutti noi: un luogo in cui ogni affanno e cattivo ricordo giornaliero sembrano scivolare, sempre più nella calda acqua disciolti,…
Read More

Relax nella stanza da bagno

Il bagno è il luogo della casa che sempre più si conforma per essere la stanza dedicata al relax: dopo lunghe giornate di lavoro tutti sentiamo il bisogno di rilassarci ed isolarci dal mondo per qualche minuto, quale luogo migliore se non proprio il bagno? Nelle case “affollate” dalla famiglia, con moglie, marito e bimbi che reclamano attenzione, ma anche in quelle dei single, il bagno è l’ambiente adatto per rifugiarsi e godere di momenti dedicati soltanto a noi stessi. Luce soffusa, acqua che scorre e high tech quanto basta. Trascorriamo dai 35 ai 60 minuti al giorno in bagno Ogni giorno in media trascorriamo dai 35 ai 60 minuti in bagno (secondo la ricerca di Houzz.it), prendersi cura del corpo è una delle azioni quotidiane alla quale dedichiamo sempre…
Read More

Istat: più coppie sposate, percentuale di nascite in calo

L’Istat ha rilasciato gli ultimi risultati su natività e fecondità della popolazione italiana residente, risultati che evidenziano una percentuale di nascite in calo. Le ricerche si basano sulle informazioni anagrafiche dell’Italia, prendendo come anno di riferimento il 2016, e principalmente su statistiche di nascite e di matrimoni. Sono dati sorprendenti se analizzati singolarmente, ma le stesse ricerche di un tempo passato ravvicinato lasciano ancora più sorpresi. I dati relativi alle nascite in Italia Credits: www.pixabay.com All’inizio del XX secolo il numero di figli per donna in Italia era di 2.5, sceso a 1.34 nel 2010, successivamente 1.26 nel 2016. Oggi, delle donne aventi già un figlio, solamente il 14% manifesta intenzioni positive all’idea di averne un altro. Nonostante tutto, la famiglia con due figli resta la composizione famigliare più frequente…
Read More

Comprare casa non è più un sogno: ecco i 7 comuni dove una casa costa come un caffè

Comprare casa sembra ormai un'impresa impossibile? Eppure esistono dei paesini dove acquistare un immobile costa come un caffè. Il patrimonio immobiliare Italiano Il mercato dei servizi immobiliari Italiano, secondo gli ultimi dati Eurostat, vale 70 miliardi di euro e rappresenta circa il 13% del PIL Nazionale, a conferma come sia centrale nello scenario economico italiano. Che la casa sia al centro delle “preoccupazioni” degli Italiani è stato tuttavia evidenziato anche nell’ultimo studio svolto dall’Osservatorio sulla Casa, la ricerca annuale sulla popolazione Italiana ed il rapporto con la propria abitazione. Con un patrimonio di oltre 24 milioni di abitazioni l’Italia si caratterizza per  avere un tasso di proprietà più alto rispetto agli altri Paesi della Comunità Europea. Nonostante tutto, comprare casa diventa sempre più difficile soprattutto per i giovani sotto i…
Read More

Comprare casa non è più un sogno: ecco i 7 comuni dove una casa costa come un caffè

Comprare casa sembra ormai un'impresa impossibile? Eppure esistono dei paesini dove acquistare un immobile costa come un caffè. Il patrimonio immobiliare Italiano Il mercato dei servizi immobiliari Italiano, secondo gli ultimi dati Eurostat, vale 70 miliardi di euro e rappresenta circa il 13% del PIL Nazionale, a conferma come sia centrale nello scenario economico italiano. Che la casa sia al centro delle “preoccupazioni” degli Italiani è stato tuttavia evidenziato anche nell’ultimo studio svolto dall’Osservatorio sulla Casa, la ricerca annuale sulla popolazione Italiana ed il rapporto con la propria abitazione. Con un patrimonio di oltre 24 milioni di abitazioni l’Italia si caratterizza per  avere un tasso di proprietà più alto rispetto agli altri Paesi della Comunità Europea. Nonostante tutto, comprare casa diventa sempre più difficile soprattutto per i giovani sotto i…
Read More

Vasca o Doccia? La risposta potrebbe sorprendervi!

Diciamolo, i numeri sembrano parlare chiaro. Secondo i dati raccolti nella ricerca condotta dall’ Osservatorio sulla Casa, ad esempio, la scelta del 63,6% degli abitanti italiani è caduta sull’installazione di un box doccia, e la percentuale sale al 72% se si considerano coloro che vivono in case con meno di tre stanze. Il box doccia è la scelta prediletta Una scelta talvolta obbligata, determinata dalle sempre più stringenti esigenze di spazio? Senz’altro. Tuttavia, il fatto che il 32% degli abitanti “ shower friendly” abbia optato per una doccia costruita in muratura, con una porta in vetro o cristallo, lascia intuire che, pur in spazi limitati, gli italiani non vogliano rinunciare ad una doccia di dimensioni confortevoli, esteticamente gradevole ed al passo con le tendenze dell’abitare contemporaneo, ponendosi in continuità con…
Read More

Il vetro è il packaging più green: la nuova tendenza degli italiani

La nuova tendenza degli italiani è il consumo di vetro perché ritenuto il packaging più green. Da anni si parla di sostenibilità ambientale, di risparmio energetico, di attenzione all’ecologia e a uno stile di vita più sensibile al nostro pianeta: una ricerca europea emersa da InSites, commissionata dalla community di Friends of Glass, sostiene che un consumatore su due in Europa ha aumentato il consumo di contenitori in vetro negli ultimi tre anni, il 57% in Italia. Per circa 28 milioni di italiani (8 su 10) il vetro è un materiale sostenibile da preferire a molti altri, magari anche più economici in commercio. Al primo posto le ragioni che spopolano maggiormente sono legate alla “salute dei cibi” e soprattutto al fatto che sia “riciclabile”. Il vetro e le abitudini degli italiani…
Read More

Ecco la classifica ufficiale delle lingue più parlate nel mondo

Quali sono le le lingue più parlate nel mondo e in Europa? Se ne contano oltre 7000 in totale nel Pianeta Terra. Un numero esagerato, che ci fa riflettere sul perché non si sia scelta una lingua universale, in modo da far comunicare tutti gli abitanti del mondo tra loro. Eppure ci tocca dover imparare la lingua del Paese in cui nasciamo e studiare quella delle altre nazioni, per comunicare con il resto degli abitanti del mondo. Inglese, cinese, spagnolo o giapponese? Quali sono le lingue più parlate nel mondo? Scopriamo insieme la classifica ufficiale degli idiomi più diffusi, con il più grande numero di parlanti madrelingua. In un mondo tanto globalizzato, imparare a parlare una lingua che sia diversa da quella del Paese nativo è davvero importante. Per accedere a culture…
Read More