Amanti dei glitter? Anche le pareti di casa possono diventare preziose e luminose. Negli ambienti piccoli i glitter sulle pareti possono illuminare la stanza, in quelli grandi possono rinnovare e personalizzare lo spazio. L’effetto brillante può essere ottenuto con le resine o con prodotti contenenti componenti a base di cristalli, quarzo naturale o brillantini, in grado di riflettere la luce e di produrre riflessi cangianti a seconda della posizione della fonte luminosa e anche dell’angolo di osservazione. Molte le soluzioni e i prodotti adatti sia per il fai da te, semplici e veloci da utilizzare, che per l’applicazione da parte di professionisti. Glitter wall fai da te Per ottenere un effetto glitter wall, sui muri, bisogna sempre partire da una parete liscia e senza imperfezioni poi, se si sceglie un'idropittura già…
Quante volte, senza minimante prendere in considerazione l’ipotesi di una ristrutturazione, frustrati dall’ennesima infiltrazione d’acqua, ci siamo detti: «Non ne posso più! Voglio cambiare casa!»? Questa frase, che a tutti almeno una volta nella vita sarà capitato di pensare, poggia in realtà su un assunto sbagliato. Ovvero ritenere che ciò che è vecchio debba per forza essere rimpiazzato. Se è vero, ad esempio, che i nuovi progetti rendono i nostri spazi abitativi sempre più pratici, funzionali ed economici, ciò non comporta che anche la nostra vecchia abitazione non possa, tramite una ristrutturazione ad hoc, risorgere a nuova vita. Se poi, dopo averla ristrutturata, voleste ancora venderla…nessun problema, il suo valore sarà senz’altro aumentato, e non di poco. Ecco quindi, in pochi semplici passaggi, come portare a termine una ristrutturazione perfetta:…
Gli errori del passato, l'Incompiuto Siciliano A partire dal dopo guerra fino agli anni ’80, l’Italia è stata teatro di un’intensa edificazione di manufatti architettonici e infrastrutture finanziate con i fondi pubblici la cui realizzazione è stata puntualmente interrotta per motivi di natura economica, amministrativa e legale. Questa incessante attività di costruzione ha portato il Paese a barcamenarsi in un inerte stato di incompiutezza, che da quegli anni ha caratterizzato radicalmente i paesaggi italiani che viviamo ogni giorno. L’Italia, dunque, è sì la nazione che detiene il maggior numero di siti riconosciuti dall’UNESCO (49 in totale), ma è anche una nazione con una consistente percentuale di opere incompiute: stadi, campi sportivi, scuole, centri commerciali progettati, parzialmente realizzati, ma mai portati a termine. Una nuova chance di Ri-nascita Oggi si è…
Presentato il 25 maggio alla Biennale di Venezia, Slow Food Freespace è un progetto pilota sviluppato da Stefano Boeri Architetti per valorizzare l’economia agricola e i prodotti locali nelle realtà rurali cinesi. Il 25 maggio a Ca’ Tron, in occasione dell’evento “Across Chinese Cities — The Community”, Stefano Boeri e Carlo Petrini hanno presentato il progetto pilota Slow Food Freespace, il primo esempio di Slow Village che sarà realizzato in Cina in collaborazione con Slow Food Movement. L’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia curata da Yvonne Farrel e Shelly McNamara dello studio irlandese Grafton Architects, è stata l’occasione perfetta per promuovere questo concetto di spazio democratico e libero per gli usi, capace di provvedere al benessere e alla dignità dei cittadini, valorizzando il locale e la tradizione. Freespace è infatti il…
Maestro: dopo quello di padre è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altr'uomo. Edmondo de Amicis Una volta c’era la scuola dove i padri e le madri, giunta l’età dei loro figli, attraverso quell’atto d’amore che è accompagnare i propri bambini nel percorso dell’istruzione, ponevano in essi la fiducia, il sogno e l’auspicio che conseguiti gli studi potessero spingersi verso una vita migliore dei propri genitori. E quei padri e quelle madri per garantire quello “slancio” ai propri figli, spesso in molti casi, vivevano da “schiavi” per rendere liberi e moderni gli habitanti del domani. Questo accadeva un po' di tempo fa, ma dove è finita oggi la più grande agenzia educativa di un tempo che era la scuola? Dove è finita…
Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno la forma delle nuvole (Charles Baudelaire) L'abitante viaggiatore non si contenta di scoprire nuovi luoghi: il suo scopo è quello di far dono delle sue scoperte agli altri abitanti viaggiatori che, come lui, sono alla ricerca del bello, del puro, del nuovo. L'abitante viaggiatore ritrova nel viaggio la sua stessa essenza e con essa la bellezza dello stupore. E' un animo avventuroso l'abitante viaggiatore, uno spirito libero, un cantore di esperienze vissute. Anche oggi è pronto a farvi sognare scovando posti sconosciuti ai più, tra i più belli del mondo, in cui la natura ha ancora la meglio sull'uomo.…
Molto spesso, al fine di coniugare estetica e funzionalità, si è portati a investire cospicue risorse nella progettazione dei nostri spazi abitativi; ma il bagno? È da considerarsi un elemento importante per gli Habitanti? Senza ombra di dubbio possiamo dire che, con il passare degli anni, la situazione bagno è decisamente cambiata. Un tempo considerato uno spazio da tenere nascosto, dagli scopi unicamente pratici, è oggi sempre più al centro degli interessi di chi lo vive. Sarà per questo che, di questi tempi, progettare un bagno alla moda può costare davvero più di un salotto? Forse sì. Detto questo, d’altronde, far sì che gli errori più comuni non vengano commessi in fase di progettazione, non costa praticamente nulla. Ecco perché, nel corso di questo articolo, cercheremo di delineare punto per…
Quando penso al Lago di Varese, inevitabilmente, sento, nelle narici, un odore oleoso, quasi dolciastro e, da qualche parte nella mia mente, il frusciare delle canne al vento. È esattamente come, per chi è nato e cresciuto in una città di mare, il sapore della salsedine tra i denti o il luccichio delle lamiere di una nave cargo più in là, dove il cielo tocca le acque. Essere sentimentali, infatti, è bello poiché confortante; lascia intravedere solo ciò che quadra con una certezza matematica. Ma siamo sicuri che un simile atteggiamento vada sempre bene? In questo articolo si vuole scommettere di no, asserendo, invece, come possa essere più utile sottolineare le criticità, nello specifico inerenti il lago di Varese, piuttosto che dimenticarle. In generale infatti, mettere a fuoco i problemi,…
Un passato illustre Quanti sono gli italiani nel mondo? Sono molti i nostri connazionali a vivere all’infuori dei nostri confini? Dove si trovano per la maggior parte? Domande come queste, alle quali certo non pensiamo fin dalle prime luci dell’alba, sono, a dire il vero, molto interessanti. Soprattutto perché, da una loro risposta, ci deriverebbe una maggiore consapevolezza sulla salute del nostro Paese e un aiuto nel fissare sull’atlante i movimenti che gli italiani hanno compiuto nella storia. È interessante notare, dapprincipio, come la Spagna e il Portogallo, tra gli stati più potenti del XV° e XVI° secolo, si affidassero ad avventurieri ed esploratori italiani. Tra i più noti italiani nel mondo, un posto privilegiato spetta sicuramente a Cristoforo Colombo. Nonostante Salvador de Madariaga ipotizzi, per lo scopritore delle Americhe,…
Per alcuni abitanti cittadini arriva un po’ come la crisi di mezza età...un bel giorno, magari dopo un intero pomeriggio trascorso in metropolitana o nel traffico soffocante, immersi in rumori molesti e roboanti, ecco balenare per la mente un pensiero: quanto preferirei vivere in campagna! Solo una piccola parte di loro decide di averne davvero abbastanza della frenetica vita in città tanto da pianificare un trasferimento in campagna. Nonostante il fascino della vita campestre infatti, ci sono comodità a cui gli abitanti italiani preferiscono non rinunciare. Secondo i dati raccolti nello studio svolto dall’Osservatorio sulla Casa, circa la metà degli italiani considera caratteristiche come la centralità della localizzazione, la vicinanza a scuole, negozi e servizi, la prossimità al luogo di lavoro, e la comodità dei mezzi pubblici, degli elementi molto…