Dopo anni e anni e a causa di continui ricollocamenti di mobili e oggetti d’arredo, concedersi il lusso di perdere il rogito è più che giustificato (comunque, in caso non lo doveste perdere, nessuno se la prenderà eh! tranquilli!). Ecco perché riottenerne una copia è davvero facile, se sai come farlo. Vendere e comprare casa è sempre stata una prassi molto diffusa presso gli italiani; popolo di grandi risparmiatori che, difatti, non ha mai guardato con simpatia all’alternativa dell’affitto. A parte le innumerevoli difficoltà di questi nostri difficili tempi, comprare casa rimane, o dovrebbe rimanere, un atto principalmente emotivo. In che senso? Un’immagine tratta dall’esperienza di chi scrive dovrebbe venirci in aiuto. Nella mia mente, in tanti anni, mai si è dissolta un’immagine che, filtrata dagli occhi di me bambino,…
Cari Abitanti, questa settimana ho il piacere di essere la vostra Abitante Viaggiatrice e vi scrivo in diretta da Lanzarote. Sabato scorso, dopo un volo non proprio piacevole, ho poggiato i piedi su questa piccola isola delle Canarie, ed è stato subito amore. In qualunque parte dell’Isola vi troviate, infatti, i colori del paesaggio sono inediti; la brulla terra rossiccia ricoperta da una timida vegetazione si tramuta a tratti in distese di sabbia nera in cui, qui e là nei piccoli appezzamenti, è coltivata l’uva da cui si produce l’ottimo vino bianco secco locale. Iniziamo dalle cose importanti di Lanzarote... Ciò mi da la possibilità di rassicurarvi sul fatto che a Lanzarote non patirete in alcun modo la fame. La gastronomia isolana è squisita, e, la dieta mediterranea facendola da…
Le case galleggianti, una realtà abitativa all’avanguardia Vivere in una casa sospesa sull’acqua a diretto contatto con la natura è probabilmente un sogno che accomuna molte persone. Oggi quel desiderio, grazie alle nuove tecnologie, è diventato realtà. Le case galleggianti sono le innovative e moderne abitazioni all’avanguardia che si fanno strada nel mondo dell’architettura sostenibile. Questo nuovo tipo di unità abitativa è un’interessante alternativa per coloro che rifuggono dagli appartamenti sempre più stretti della città e che, invece, vanno alla ricerca di libertà e aria aperta. Le case galleggianti, dunque, si prestano come singolari soluzioni abitative non dannose per l’ambiente, in quanto contribuiscono alla riduzione del consumo di suolo che negli ultimi anni è diventato una delle priorità fondamentali dell’edilizia italiana, pertanto si propongono come uno dei possibili modelli di…
Pensare a quale tipo di rifiuti abbiamo tra le mani, leggere le istruzioni per il riciclo e riporre il tutto nel giusto contenitore per la raccolta differenziata. Chi di noi non conosce questa prassi, oramai divenuta un’abitudine consolidata per ogni Habitante italiano? Quasi nessuno. Ci sono città e regioni più virtuose di altre ma, in generale, negli ultimi anni la prospettiva italiana è sicuramente migliorata; soprattutto se si tiene in considerazione che la sensibilità per il rispetto ambientale è decisamente recente. Solo a partire dagli anni ’70 si sono infatti cominciate a intravedere le implicazioni per il nostro habitat derivanti dall’uso massiccio di inceneritori e discariche. Ecco perché, non a caso, proprio da tale periodo si sono intrapresi i primi veri e propri passi da gigante verso una meta migliore.…
Ecco alcuni must-have per un bagno instagrammabile di tendenza. Intrattenersi con smartphone e tablet, scattarsi foto e condividerle in tempo reale, sono solo alcune delle abitudini che rendono social la stanza da bagno. I dispositivi tecnologici come smartphone e tablet sono diventati accessori irrinunciabili, perfino quando ci si trova in bagno. Intrattenersi durante la routine di igiene quotidiana e rilassarsi ascoltando musica o leggendo un ebook, sono solo alcune delle attività che gli abitanti social svolgono nella propria stanza da bagno. Una delle abitudini più diffuse, soprattutto tra le giovani generazioni e i Millennials, è quella di scattarsi foto e selfie in bagno e postarle su Instagram con gli hashtag #bathroom e #instabathroom, che a oggi contano più di 5 milioni di immagini catalogate. Questa tendenza, che dai servizi igienici…
Le case popolari sono immobili dello Stato che vengono assegnati, previo apposito bando comunale, a soggetti che versano in particolari situazioni di difficoltà economica, situazioni ben individuate, in cambio del pagamento di un canone di affitto agevolato. Chi ha diritto alle case popolari Per accedere a questi alloggi di edilizia residenziale pubblica bisogna possedere determinati requisiti: non essere titolari di alcun diritto di proprietà su immobili, né essere titolari di diritti reali di godimento come diritto di usufrutto, diritto d’uso o diritto d’abitazione su immobili o parti di essi; possedere un reddito basso che non superi la soglia stabilita dal comune in cui è ubicato l’alloggio; essere un genitore single con figli a carico; essere una giovane coppia; essere cittadino senza fissa dimora; essere portatore di disabilità. Le regole per…
Una volta Duplex mi ha detto che non solo noi abitanti di questo pianeta abbiamo il lusso e la fortuna di poter viaggiare. Viaggiano le nostre menti quando siamo in treno e guardiamo fuori dal finestrino. Viaggiano i nostri ricordi quando guardiamo una vecchia fotografia in una cornice appesa a un muro. Viaggiano le stelle la notte nello spazio mentre accompagnano i nostri sonni. E così, nel corso degli anni, anche la tecnologia ha imparato a viaggiare a ritmi insostenibili. Siamo i testimoni del progresso evolutivo più feroce nella storia e sembra che non ci sia la benché minima intenzione di arrestarsi. Questo è quello che mi ha detto Duplex una volta. Ma chi è Duplex? A testimoniare tutto ciò è l’ultima invenzione di Google. L’azienda statunitense, con quartier generale…
Italiani-seconda casa è sempre stato un sodalizio tanto fortunato da divenire un dato di fatto, una realtà indiscussa. Questo perché, dai tempi del boom economico fino a pochi anni addietro, investire nel mattone, un vero e proprio bene rifugio, è sempre stato considerato sicuro. Questo atteggiamento, non a caso, ci ha reso un popolo di risparmiatori formidabili, con un ammontare dello stesso tra i più alti al mondo. Gli ultimi anni di crisi, però, con i forti scossoni impartiti, hanno fatto sì che la tendenza all’accumulo subisse una decrescita. I risparmiatori si sono indeboliti e con ciò anche il fenomeno della seconda casa ha subìto una battuta d’arresto. Sorvolando sulla gravosità delle tasse imposte ai detentori di una seconda casa, è sicuramente indubbio che una simile recrudescenza abbia indotto parte…
Chi, negli ultimi anni, si è trovato a dover fare i conti con una frequentazione quasi giornaliera di supermercati e negozi, si sarà sicuramente reso conto dell’incredibile proliferazione di prodotti per animali domestici. Si può trovare davvero di tutto un po’: da spazzole sempre più sofisticate a snack per la pulizia dentale, passando attraverso accessori di abbigliamento all’ultimo grido. Indipendentemente dall’essere d’accordo o meno su certe spese (ognuno è pur sempre libero di scegliere come impiegare il proprio budget personale), sicuramente qualcosa è andato cambiando. Ciò che gli ultimi anni hanno davvero trasformato è soprattutto la prospettiva attraverso la quale si guarda agli animali domestici. Un tempo considerati degli “oggetti animati”, distinti chiaramente dall’uomo, con le campagne odierne di sensibilizzazione nei loro confronti, hanno infatti assunto tratti sempre più antropomorfi.…
Siamo sempre alla ricerca dell’habitat perfetto. La casa giusta, l’ambiente giusto, il clima giusto. E la ventilazione? La ventilazione è quella caratteristica che condiziona il riciclo dell’aria, il recupero del calore, l’eliminazione di fumo, cattivo odore e umidità. Automaticamente si aprono altri fattori da considerare: la regione e l’altitudine di locazione della casa, le caratteristiche tecnologiche e la qualità dei serramenti e la dimensione degli ambienti. Quali norme vanno applicate per la totale comprensione della ventilazione domestica? Nella Relazione tecnica di un progetto è ormai indispensabile per capire le prestazioni energetiche di un edificio. Il D. Lgsl 311/2006 è la base di partenza per il calcolo e il monitoraggio dei valori di ventilazione dell’edificio e delle tabelle indicanti i requisiti dei serramenti. Nell’allegato I della Relazione tecnica sono specificati i…