Search Results for: abitanti

Il ricordo che diviene arte: Peppe Nieddu di Villagrande

In questo nostro mese d’agosto, esigua manciata di giorni dedicata al pensiero di un’estate oramai quasi conclusa, sarebbe bello soffermarsi, brevemente, sul senso che detiene il ricordo, nella vita e nell’ arte. Ricordare eventi, luoghi, persone, visi, indumenti e parole è forse l’unico mezzo che abbiamo a disposizione per poterci sentire davvero a casa, per poter esclamare: «Mia terra, mio prato, mio lago, mio mare, mia aria ti riconoscerei tra mille!» Perché, a ben pensarci, se non vi fosse un qualcosa che legasse i luoghi in cui viviamo al nostro passato, come riusciremmo a definirli nostri, a percepirli come familiari? Il passato è importante e rievocarlo ancora di più, perché, in ultima analisi, aiuta a conferirci un’identità, a disegnarci una fisionomia: alcune opere d’arte sembrano infatti lì, davanti a noi,…
Read More

Vita da sauna in Finlandia

La neonata sezione Diario di un abitante in viaggio si arricchisce già di un nuovo contributo. Inauguriamo oggi la rubrica Storie di un italiano in Finlandia, con cui seguiremo la permanenza in Finlandia di Luca, un varesino innamorato dell'estremo Nord. Quante parole conoscete nella lingua parlata in Finlandia? Scommettiamo che ne conoscete almeno una? certo, magari non risulta tra le prime cento più usate nella vostra quotidianità italiana… desistete? Ebbene è la parola ‘sauna’, l’unica presente in altri dizionari stranieri, anche perché, diciamocelo, quale potrebbe mai essere la necessità di conoscere altri vocaboli nella lingua dei lapponi in altre regioni del mondo? Per una volta le sonorità strampalate dell’idioma nordico è reso accessibile a tutti, proprio come gli stessi bagni di vapore: pensate che ne sono stati censiti circa 1.6 milione, pressappoco…
Read More

Fotovoltaico e architettura integrata: costi e autorizzazioni in Italia e nel mondo

Gli edifici sono parte essenziale dell’ambiente in cui viviamo ed è per questo che l’architettura contemporanea si affaccia sempre di più al concetto di fotovoltaico e architettura integrata. Non si ragiona più dissociando i concetti di struttura e di impianto, ma come edificio che ingloba entrambi. Vivere in un ambiente costruito oggi deve diventare un’esperienza confortevole e soprattutto sana per gli abitanti stessi. Abbiamo infatti l’opportunità di aggiungere agli edifici una funzione nuova che li renda in grado di produrre l’energia necessaria ai nostri bisogni. Valorizzare le superfici degli edifici Parliamo infatti di fotovoltaico e architettura integrata riferendoci all’impiego dei moduli fotovoltaici in sostituzione dei componenti edili tradizionali. Si fa quindi in modo da caratterizzare l’edificio con un valore multifunzionale, essendo un generatore di energia e, allo stesso tempo, un…
Read More

Il Giardino dei Tarocchi: un grande viaggio in un piccolo mondo

In questo nostro ultimo pomeriggio di luglio, prima del malinconico agosto (il mese che precede la fine di un’estate intensamente vissuta ha dato origine al fenomeno noto come august blues: malinconia/tristezza di agosto), iniziamo con il porvi una domanda: «Qualcuno di voi conosce il Giardino dei Tarocchi, in provincia di Grosseto?». È una domanda non scontata perché chi scrive, ad esempio, fino all’anno scorso non ne era affatto a conoscenza…un peccato aver vissuto 26 anni senza il piacere di posarvi lo sguardo! Che dite dunque? A tutti coloro che non avessero avuto la fortuna di conoscerlo prima, potrebbe far piacere un breve racconto in merito? Forza allora! Se vi va, seguiteci virtualmente fin nei pressi di Grosseto, non costa una gran fatica e una lettura di dieci minuti finisce per…
Read More

A Fiumicino, i bagni d’aeroporto migliori del mondo

Un orgoglio tutto italiano Sebbene gli aeroporti di tutto il mondo facciano del loro meglio per garantire una pulizia ottimale nei servizi igienici, spesso e volentieri questi risultano essere mal messi e molto sporchi: luoghi poco gradevoli dove sostare il tempo necessario per poi fuggire via. Questo non è il caso dell’aeroporto “Leonardo Da Vinci Fiumicino” di Roma. Nonostante l’infinito flusso di passeggeri che ogni giorno arrivano e partono per i loro viaggi, lo scalo romano risulta avere i migliori bagni al mondo in termini di pulizia, design e organizzazione degli spazi. A conferire un riconoscimento degno di lode per il loro “design ingegnoso ed elegante”, è stato Matthew DeBord, giornalista della rivista britannica Business Insider, il quale ha apprezzato la pulizia, l’ordine e l’efficienza dei servizi igienici dello scalo…
Read More

Popolazione in crescita: come affrontare la sfida nelle città

Entro la metà del secolo le aree urbane potrebbero diventare molto più popolose per via della popolazione in crescita e dei mutamenti demografici. Come affrontare questa sfida? Il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN DESA) prevede che le aree urbane avranno circa 2,5 miliardi di persone in più e che entro il 2050, due persone su tre vivranno probabilmente in città o in altri centri urbani. Questi dati evidenziano la necessità di una pianificazione urbana più sostenibile e la necessità di pianificare e prevedere lo sviluppo di servizi pubblici capaci di soddisfare le esigenze delle popolazioni in crescita.  I risultati della ricerca DESA prevedono che la maggior parte della popolazione in crescita sarà altamente concentrata in pochi paesi: India, Cina e Nigeria rappresenteranno il 35% della…
Read More

La veranda in legno è il nostro piccolo angolo di paradiso

Quante volte ci siamo chiesti come poter modificare nella nostra casa un piccolo spazio da dedicare al relax? La veranda in legno è un’ottima idea! Scopriamo insieme alcuni spunti utili per trasformare la nostra casa. L’idea della veranda in legno ha radici negli antichi porticati in legno di ingresso delle case indipendenti e per lo più di campagna o con un giardino prospicente. Nulla ci vieta però di reinterpretarla in chiave contemporanea con stile nel nostro appartamento avendo uno spazio a disposizione. Una possibile soluzione infatti è quella di adattare a veranda un terrazzo con la metratura minima per creare uno spazio aggiuntivo da poter vivere. Come possiamo fare per creare la nostra veranda in legno? Innanzitutto bisogna definire lo spazio e come questo è collegato spazialmente con il resto…
Read More

Alberghi subacquei: quando i sogni sono liberi di nuotare come pesci

Avete mai pensato di spingere la vostra voglia di esplorazioni ben oltre i limiti della terraferma, di sentirvi, tra i regni di Poseidone, dei novelli Robinson Crusoe pur senza rinunciare a tutti gli agi di un Dorian Gray? Se lo avete pensato, ma lo avete ritenuto assurdo, siete completamente fuori strada…e non di poco! Volgere in realtà un simile desiderio è infatti possibile da quando, da qualche anno a questa parte, favolosi alberghi subacquei sono sorti proprio per rispondere alle vostre più ardite aspettative, ai vostri sogni meno pensabili. Una domanda, a questo punto, nasce spontanea: «Habitanti, avete voglia di seguirci, virtualmente e senza scomporvi, in questi itinerari sotto la superficie dell’acqua, alla scoperta dei migliori alberghi subacquei?». Se, accettando la nostra la nostra proposta, vi lascerete condurre, non dovrete…
Read More

Casa da single, gli arredi che non possono mancare

Come arredare una casa da single? Quali arredi non possono mancare? Le case dei single sono arredate per rispondere alle esigenze di un’unica persona, ma quando la casa si riempie di amici o arrivano a trovarti degli ospiti è meglio non farsi trovare impreparati. Ecco una lista di 10 arredi e accessori versatili che possono essere molto utili nella casa di un single. DIVANO LETTO Il divano letto ( gli abbiamo dedicato questo articolo) è il primo elemento per arredare una casa da single che può venire incontro all’esigenza di aumentare il numero di posti letto in una casa. Quando si acquista un divano letto è importante considerare lo spazio che occuperà una volta aperto. Ne esistono moltissimi modelli, molto facili da trasformare e con scomparti per contenere cuscini e…
Read More

Come rendere la nostra casa rilassante: consigli pratici

La nostra casa è il nido in cui raccogliamo il nostro spirito e viviamo la nostra quotidianità. Tutti desideriamo che questo luogo sia sinonimo di relax: scopriamo come rendere la nostra casa rilassante. Innanzitutto bisogna tenere presente i fattori sensoriali che ci consentono di percepire lo spazio abitativo: i colori, l’illuminazione, il profumo dell’ambiente, la temperatura. Tutto deve risultare perfettamente in armonia, donando un senso di accoglienza e di relax per gli abitanti che vi entrano. Vediamo quindi nel dettaglio alcuni consigli pratici che ci aiuteranno a migliorare l’atmosfera della casa. Quali sono i colori perfetti per rendere la casa rilassante? Sono da prediligere i colori tenui o neutri, che vanno dal bianco, al sabbia, al tortora o grigio. Altresì lo studio dei colori per l’interior design ci aiuta nella…
Read More