Alzi la mano (oppure ce lo dica lasciando un commento) chi non è mai stato, anche solo per un fine settimana, a Riccione. Noi di Habitante vogliamo scommettere che non dobbiate essere poi in moltissimi, o voi pigri e tiepidi amanti della movida notturna! La movida? E che c’entra con Riccione? C’entra, eccome se c’entra! Senza il timore di venire accusati di mistificazione potremmo affermare che ne costituisce una della parti più apprezzate dai turisti; quelli giovani soprattutto. Riccione è infatti una città incredibile, non solo per il centro storico, decisamente garbato, ma, soprattutto, per le frizzanti emozioni che è in grado di regalare: dalle interminabili spiagge che di sera diventano discoteche, all’infinita varietà di piadine imbottite spietatamente offerte a turisti in perenne lotta con gli elastici del proprio costume.…
L’acqua è un bene prezioso, da tutelare e non sprecare. Ma qual è in media il consumo di acqua per ogni abitante? “L’acqua è il principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi. È una risorsa essenziale per l’umanità, sostiene la prosperità economica e sociale ed è indispensabile per gli ecosistemi naturali e la regolazione del clima.” - Direttiva quadro Acque dell’Unione Europea - Il 2017 ci ha insegnato molto, o almeno si spera, sulla necessità di prendere seri provvedimenti per salvaguardare le risorse idriche del nostro pianeta. Indubbiamente i governi devono intervenire per contrastare lo spreco idrico degli impianti e attraverso il monitoraggio del rispetto delle normative, oltre che con l’ulteriore introduzione di proposte adeguate a rispondere alle necessità legate ai cambiamenti climatici e…
Da qualche mese a questa parte anche i Paesi del Nord Europa stanno vivendo il drastico effetto del riscaldamento globale. Le temperature torride con la morsa dei 30° stabili dallo scorso giugno (si sono registrati picchi massimi di 34°) e la siccità estiva non sarebbero allarmanti se non ci trovassimo a certe latitudini. Infatti chi scrive vive nella verdissima Finlandia. Smeraldina fino alla scorsa primavera, dato che il territorio nazionale in molte zone presenta oggi prati sempre più secchi sotto a giovani betulle spoglie che non ombreggiano più il suolo con la loro folta chioma. E se i locali si preoccupano per il fatto che la stagione dei funghi e dei frutti minori si farà attendere più del solito, si deve ricorrere ai ripari per trovare un viatico per alleviare…
Viaggiare leggeri di bagagli e carichi di curiosità. Godersi il luogo, la strada, il tempo, il cibo, la città e anche qualche momento di convivialità. Questo lo stile dell’ostello, alleato dei giovani abitanti europei ben prima che l’Erasmus diventasse un “must-have’. A vantaggio dei globe-trotter Habitante ha esplorato le città europee, uscendo un po’ dai percorsi usuali, per proporvi i 10 migliori ostelli d’ Europa. I dieci migliori ostelli d'Europa Milano, Ostello Bello Grande Nel cuore della capitale europea del design e della moda, l’Ostello Bello Grande, che rientra di diritto nella classifica dei 10 migliori ostelli d'Europa, si trova a circa 100 metri dalla Stazione Centrale ( snodo ferroviario importantissimo e capolavoro di architettura), servito quindi perfettamente dai mezzi di trasporto underground e di superficie e a due…
Si avvicina una delle notti più suggestive dell'anno. La notte di San Lorenzo, che la cultura popolare chiama "notte delle stelle cadenti": un momento magico per tutti, soprattutto per i più piccoli, che possono così passare una serata con il naso all'insù, esprimendo desideri in una di quelle notti che rendono felici intere famiglie. Quest'anno il fenomeno si annuncia straordinario per la loro visibilità, grazie all'assenza della Luna (l'11 agosto è novilunio). Le piccole scie infuocate sono associate alla notte in cui si festeggia il santo e per questo vengono anche chiamate Lacrime di San Lorenzo. Tuttavia dovete sapere che il picco massimo di osservazione è previsto tra il 12 e il 13 agosto. Avrete dunque una settimana buona per osservarle. Lo spettacolo più suggestivo delle notti estive comincia infatti già prima della notte tra…
Non è una bella estate, questa del 2018, per gli abitanti viaggiatori: contiamo da giugno ad oggi (e nelle prossime settimane) oltre mille voli cancellati in tutta Europa. Voli cancellati, scioperi e l'overbooking, di cui si sente tanto parlare ormai, la sovraprenotazione che può portare a negare l’imbarco a chi ha un regolare biglietto. Aeroporti affollati nelle ore notture, come è successo nella notte del 29 luglio per i viaggiatori che non hanno potuto fare l'imbarco da Rodi "per un disservizio", restando bloccati negli scali della Grecia. Tra questi centocinquantacinque erano viaggiatori italiani. Data la situazione disastrosa per le vacanze dell’estate 2018, l’Enac ha avviato un’indagine nei confronti di quattro compagnie: Blue Panorama, Ryanair, Volotea e Vueling. I disservizi che si sono verificati nella prima parte della stagione estiva hanno…
Mangiare insetti, la nuova tendenza alimentare: il cibo del futuro degli italiani? Oggi in tutto il mondo più di due miliardi di persone consumano regolarmente vari piatti a base di insetti. Se ne sente parlare negli ultimi mesi: gli insetti entrano a far parte della cultura alimentare. Ma saranno davvero il cibo del futuro degli abitanti italiani? Secondo alcuni studiosi, mangiare insetti fa bene alla salute: se ne traggono dei benefici a livello gastrointestinale. Ma appurata questa notizia, come reagisce il popolo italiano all'introduzione degli insetti nella tradizione culinaria? L'anno in corso è stato rivoluzionario per cultura occidentale alimentare: dal primo gennaio 2018 mangiare insetti diventa legale. A partire da questa data, infatti, si è applicato il nuovo regolamento Ue sui novel food, inserendo gli insetti nella lista dei nuovi alimenti. Mangiare insetti, dunque, diventa una…
Coniugare il design e l’ecosostenibilità con la necessità di insonorizzare un ambiente: una esigenza del tutto moderna. Il problema del rumore e dell’inquinamento acustico negli ambienti domestici e di lavoro ha coinvolto negli ultimi anni un sempre più nutrito numero di persone. Anche dal punto di vista medico un recente studio della University of British Columbia su 6.300 soggetti che lavorano in ambienti lavorativi molto rumorosi ha dimostrato che questi hanno un rischio due o tre volte maggiore di contrarre patologie cardiache rispetto a quelli che lavorano in ambienti silenziosi. Il rumore eccessivo, infatti, aumenta la pressione e gli ormoni dello stress, con effetti particolarmente significativi quando le persone dormono: il rumore eccessivo sarebbe responsabile di circa 3 mila morti all’anno in Europa, conseguenza di malattie cardiache indotte. Per questi…
Se mi soffermassi a riflettere sulla personalissima predilezione per la ceramica, non potrei che constatare quanto fortuitamente sia capitato di innamorarmene, quanto, in altre parole, tale sentimento o disposizione sia semplicemente il frutto della casualità più estrema. A voi Habitanti, ad esempio, è mai capitato di perdervi in questo tipo di strani pensieri? di tentare di rintracciare la causa della vostra particolare attrazione per qualcosa? Ma sì dai, a ben guardare, non è nulla di che! Succede, soprattutto quando, con il caldo di questi giorni, non si ha la ben che minima voglia di uscire dalla porta di casa, ma, immobili sulla poltrona, ci si riduce a fissare il soffitto…in cerca di qualche ispirazione! Personalmente, la ceramica la conobbi molto presto; non soltanto sotto la veste di quella miriade di…
Durante l'estate la sopravvivenza delle piante, che siano da interno, da giardino o da balcone, è messa a dura prova. Tra partenze, tapparelle abbassate, poca acqua o troppo sole, bastano pochi accorgimenti per far sopravvivere le nostre piante all’estate. Bagnare bene le piante Con le alte temperature è necessario abbondare con l’acqua quando si annaffiano le piante. Bagnare solo lo strato superficiale di terra, non è sufficiente perchè l'acqua tenderà ad evaporare prima di raggiungere le radici. Il suggerimento è di continuate a innaffiare finché l'acqua scorre dai fori del suo recipiente. Per dare la giusta dose di umidità anche alle foglie ogni tanto è bene bagnare completamente le piante, in questo modo le foglie diventeranno più verdi e brillanti. Trattenere l’umidità della terra Per mantenere bagnate le radici e far…