I social media sono diventati strumenti utili ed efficaci per la promozione di attività e aziende, il loro utilizzo è ormai alla base di ogni campagna di comunicazione. Anche il mondo della cultura ha imparato a sfruttare le opportunità fornite da questi nuovi strumenti, così istituzioni, fondazioni e musei hanno cambiato il loro modo di comunicare, creando un legame diretto tra arte e social media, attraverso il quale si innescano con i visitatori delle relazioni basate sullo scambio di suggerimenti e notizie utili a migliorare le esperienze. Il legame tra arte e social media Con i social è cambiato il modo di percepire e di vivere le esperienze culturali e l’idea stessa di museo. Tutti i più grandi musei hanno fatto proprie le strategie social per rafforzare la loro immagine,…
Si trova in Sardegna, precisamente a Dorgali, la finestra sul paesaggio: un intervento di architettura minimale per valorizzare l’ambiente. Si tratta dell’opera del designer italiano Davide Fancello realizzata nel 2016 per sostituire una pensilina per autobus. La struttura precedente presentava problemi di sicurezza e andava sostituita. L’opera realizzata dal designer è diventata infatti occasione per il progetto di una nuova e interessante architettura. L’opera è concepita come un dispositivo di paesaggio che prova a bilanciare il suo ruolo funzionale di “stare” temporaneo. Ma non basta: questo nuovo luogo, la finestra sul paesaggio, ha ora la possibilità di diventare una soglia vissuta tra abitanti, visitatori e paesaggio. Il progetto della finestra sul paesaggio nato dalla cooperazione Grazie alla condivisione dei diversi saperi tra abitanti e artigiani locali, il progettista è riuscito…
Cucinare serve a poco se non ti piace stare in cucina. È questo il punto. La cucina è parte della tua casa e quindi deve piacerti tutto di essa. Creala come vuoi, vivila come preferisci. Gli italiani sono famosi per la profonda arte culinaria. Il bello dell’Italia è che puoi trovare della buona cucina sia nei ristoranti che nelle case degli abitanti stessi. Ogni italiano vuole la cucina su misura, quindi vuole informarsi, vuole immedesimarsi, vuole identificarsi. Ecco qualche linea guida nella ricerca di quella che potrebbe essere la cucina dei tuoi sogni. La cucina in stile retrò Credits: www.pixabay.com Il più grande errore nella composizione di una cucina del genere è quello di credere che sia facile da idealizzare. Come unire uno stile tradizionale alla complessità delle funzioni e…
Ho sempre avuto un debole per i progetti nuovi, che stanno nascendo, mi affascina lo spirito e l’energia che innescano la scintilla della creazione. La stessa energia che ho ritrovato chiacchierando con Antonio Ammirabile, responsabile del progetto Trackdesign, nato a Monopoli, in provincia di Bari, ad inizio del 2017. Antonio Ammirabile dopo due anni passati a Londra, dove ha conseguito un master in Business Administration, è tornato in Puglia per gestire questo progetto nato dall’esperienza di un’azienda attiva da più di trent’anni. Ad affiancarlo Alessio Ammirabile, ingegnere con trent’anni di esperienza nel settore della consulenza, si è ritagliato il ruolo di consulente esterno in questa nuova attività che ha deciso di mettere completamente nelle mani di un team giovane e motivato. “L’idea è nata dall’incubatore Track Project, un centro di…
Si diffonde il nuovo trend dei pocket gardens, noti anche come giardini urbani tascabili al fine di migliorare gli spazi pubblici e donare un maggior comfort urbano. Il benessere dei giardini urbani e del verde in città “La società umana dipende dalle risorse che trae dalla natura legate, tra l’altro, all’alimentazione, alle materie prime, ad acqua e aria pulite, alla regolazione delle condizioni climatiche, alla prevenzione delle alluvioni, all’impollinazione e alle attività ricreative1 . Tuttavia molti di questi benefici, spesso definiti come servizi ecosistemici, sono utilizzati nella convinzione che la loro disponibilità sia illimitata e sono considerati alla stregua di prodotti gratuiti, il cui vero valore non è apprezzato fino in fondo.” Recita così l’inizio della Strategia europea per il rafforzamento del verde in Europa, che si richiama alla Strategia…
L’aria che, espirando dai polmoni, diviene vapore leggero, il frusciare delle foglie lungo la via di casa, l’acqua che ricomincia a cadere insistente e il cielo tinto di rosso dal far della sera: tutti segni che, oltre a essere graditi e bellissimi, suggeriscono agli Habitanti, rattristati dalla fine dell’estate, l’imminente inizio della raccolta delle castagne in Lombardia. Diciamocelo pure, l’inizio di settembre è un periodo di passaggio: si ha ancora il sapore della salsedine tra i denti, mentre ci si annoda la cravatta o si tira fuori dall’ultimo cassetto la tuta da lavoro; detto in altre parole, sembra non esserci assolutamente nulla di buono. Per gli studenti, poi, questo periodo è davvero devastante: su quaranta versioni, tra latino e greco, ne mancano ancora almeno una trentina (i poveri Cicerone e…
L’acciaio corten è un materiale carico di fascino, per la sua tipica colorazione ruggine e per il suo aspetto mutevole, che lo rendono protagonista di opere architettoniche ed artistiche di forte impatto. Acciaio Corten: cos’è L’acciaio corten (dall’inglese CORrosion resistance + TENsile strength) è stato brevettato nel 1933 come acciaio basso legato altoresistenziale e autopassivante, definito ‘patinabile’, dall’azienda americana United States Steel Corporation, divenuta Arcelor-Mittal dal 2003. La ricerca sull’acciaio corten si sviluppa a partire dagli anni ’60, venne inizialmente impiegato nel campo della meccanica, come rivestimento protettivo per carrozze-merci, vagoni-cisterna e containers in particolare per il trasporto di carbone, mostrando durate sino a 4 volte superiori rispetto a quelli realizzati con normale acciaio al carbonio. In campo architettonico fu impiegato per la prima volta nel 1964 per merito dell’architetto…
Oh gli oggetti per il riordino più venduti …che potremmo mai fare se non ne fossimo a conoscenza? Qualche domanda, da un simile principio d’articolo, potrebbe sorgere al lettore spontanea: che stiamo farneticando? siamo forse impazziti? Il sole di questo caldo agosto ci ha procurato danni irreparabili? Mhmm no, o almeno speriamo che non sia andata proprio in questo modo. Se ricercassimo con una maggiore attenzione, potremmo anche trovare una valida motivazione alla base della nostra scelta di parlarvi degli oggetti per il riordino più venduti. Andiamo dunque con ordine… Settembre è ormai arrivato, volenti o nolenti dobbiamo fare i conti con questa triste realtà. Il tempo delle camminate lungo la spiaggia, delle immersioni in acque cristalline e dei pomeriggi passati sorseggiando coca e rum, mentre la fresca brezza marina…
Tra gli interventi di ristrutturazione più frequenti attuati dagli abitanti compare senza dubbio la sostituzione dei pavimenti. Vediamo come scegliere la pavimentazione più adatta alle nostre esigenze. Cambiare i pavimenti, in particolar modo quando risultano del tutto datati e non presentano particolari caratteristiche di pregio che possono indurre a decidere di conservarli, è sicuramente uno dei modi migliori per conferire ad una abitazione un gusto contemporaneo e per caratterizzarne gli spazi. Giocare con la pavimentazione permette ad esempio di separare visivamente gli spazi, soprattutto quando sono destinati a funzioni diverse, senza costruire murature, o al contrario, di favorire la percezione di un ambiente aperto e neutro. Ecco dunque alcuni suggerimenti per scegliere il tipo di pavimentazione più adatto al vostro progetto. Quello delle pavimentazioni e dei rivestimenti è un grande…
L’architettura sostenibile è la soluzione più adeguata alla messa in sicurezza degli esseri viventi in caso di calamità con la progettazione di abitazioni di emergenza. "Sicura e resistente" coniugate con "dignitosa e sostenibile" sono i parametri che vogliamo appartengano alle abitazioni in cui accogliere persone in difficoltà, seppur temporanee. Tante purtroppo le situazioni di emergenza in cui possiamo trovarci (terremoti, inondazioni, uragani, guerre) quindi appartiene un po’ a tutti i progettisti del mondo questa esigenza di sviluppare un’idea, un prototipo che possa funzionare all’occorrenza. Un'idea vincente arriva da un ingegnere saharawi di 27 anni, il cui progetto ha fatto il giro del mondo, fino ad arrivare a Ginevra, al quartier generale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Dall’esigenza nasce l’ingegno per le abitazioni di emergenza nel deserto…