Il patrimonio ipogeo italiano è un elemento unico e prezioso che prende parte in modo più o meno silenzioso al nostro paesaggio. “Dare alla lucè il buio delle grotte e delle opere antropiche ipogee di importanza storica è esplorazione pura, oltre che documentazione geografica rigorosa, studio e ricerca scientifica accurata e appassionata.” - scrive Mario Chiesi, presidente della Società Speleologica Italiana in “Opera ipogea – Alla scoperta delle antiche opere sotterranee”. Esiste infatti il Catasto delle cavità artificiali, uno strumento importantissimo per poter conoscere e tutelare il patrimonio ipogeo del nostro Paese. Ma cos’è la speleologia? Quando parliamo di patrimonio ipogeo, facciamo riferimento a tutta una serie di elementi naturali sotterranei, che non vediamo se non andando a scavare e quindi a esplorare. La speleologia delle cavità artificiali, a cui…
L’estate in Puglia è una garanzia per chi vuole trascorrere delle vacanze tra relax e divertimento, un mix tra mare, passeggiate e feste di ogni genere, ma cosa fare se si decide di trascorrere qualche giorno di ottobre in Puglia? Una terra tra oriente e occidente La Puglia è la regione più a oriente d’Italia. Oltre 400 chilometri di lunghezza, circondata in gran parte dal mare, l’Adriatico bagna le coste ad est e lo Ionio quelle ad ovest, i due mari si incontrano all’estremo sud della Regione, a Santa Maria di Leuca, vicino al promontorio di punta Melisio, dove in alcuni giorni è davvero ben visibile lo spettacolo di colori creato dalle acque che si incontrano. La terra di Puglia ha una vocazione naturale all’incontro tra popoli, il protendersi verso…
Non è assolutamente detto che l’autunno, con il suo clima capriccioso, non possa indurre nell’Habitante la stessa voglia d’avventura e di nuove scoperte tipica dell’estate; ecco perché, in questo nostro articolo, abbiamo deciso, descrivendoli brevemente, di parlarvi di tre borghi da visitare in autunno, quando il giallo senape e la nebbia densa e fresca colorano, avvolgendole, le molteplici espressioni della natura. Utilizzeremo, come abbiamo più volte fatto, la forma dell’articolo non troppo prolisso e pretenzioso: nostra convinzione è infatti che, magari seduti su un treno e dotati di un semplice smartphone, i nostri affezionati frequentatori non abbiano il desiderio di dedicarsi a letture di carattere enciclopedico; ecco perché crediamo che descrivere decentemente anche solo tre borghi italiani da visitare in autunno sia più che sufficiente. Non perdiamoci in chiacchere allora:…
Cosa vi fa venire in mente l'autunno? Foglie che cadono, abbronzatura che scompare, pioggia ma anche colori caldi, castagne e uva, abbiamo indovinato? Proprio oggi, equinozio d'autunno, non possiamo che parlare di un momento che caratterizza questa stagione e che unisce l'Italia : la vendemmia. Da nord a sud, infatti, non esiste regione italiana che non abbia vigneti e vini tipici. Quella della vendemmia, poi, è una tradizione molto antica e dall'inestimabile valore culturale e antropologico. Non solo, il vino è anche uno dei prodotti di eccellenza italiano. Secondo la Coldiretti, proprio quest’anno la produzione è prevista in aumento tra il 10% e il 20% rispetto al 2017, confermando l'enorme importanza economica che riveste il settore vinicolo in Italia. Insomma, la vendemmia è una questione seria. Lo sa bene il Movimento Turismo del Vino ,…
Cos'è la felicità se non uno stile di vita volto al benessere? Forse è un po' riduttivo, ma esiste un vero e proprio studio che analizza il benessere degli abitanti di tutto il Pianeta e aggiorna ogni anno la classifica dei Paesi più felici del mondo. Sono le Nazioni Unite a pubblicare il World Happiness Report, uno studio che ha analizzato il benessere dei 156 Paesi del mondo sotto diversi aspetti: reddito, salute, aspettativa di vita, stato sociale, ma anche corruzione, libertà, inclusione e fiducia nelle istituzioni. Quali sono i Paesi più felici del mondo? Ecco la classifica: i danesi scendono al terzo posto, troviamo sorprendentemente gli italiani Dopo il grande successo dell'Hygge "Il metodo danese per vivere felici" siamo abituati tutti ad associare la felicità agli abitanti della Danimarca.…
Settembre 2018, i buoni propositi degli abitanti italiani – Nasce l’Osservatorio Nazionale dell’Abitante, un nostro progetto ideato per studiare i comportamenti degli abitanti italiani. In collaborazione con Norstat Italia pubblicheremo un report mensile dell’ONA con lo scopo di analizzare l’evoluzione delle abitudini di consumo degli italiani. Iniziamo col mese di settembre, il momento dell’anno ideale per gli abitanti italiani per stilare la lista dei buoni propositi. Per gli italiani è tempo di buoni propositi Abbiamo intervistato durante la prima settimana di settembre, al rientro dalle vacanze estive, 1023 abitanti italiani con lo scopo di rilevare quali sono gli obiettivi che le persone si prefiggono per quello che viene comunemente definito “il mese dei buoni propositi”. Il primo dato interessante emerso dalla ricerca è che oltre il 90% degli abitanti intervistati…
Quante volte ci capita di trovarci a non saper decidere che ordine di priorità dare alle cose fare? Tra lavoro e vita privata non sempre è facile capire cosa è veramente importante e cosa invece percepiamo come urgente, ma che in realtà non è così rilevante. Nella routine capita spesso di occuparsi con urgenza di cose che non sono realmente significative tralasciando di fare cose importanti che però non hanno urgenza. Tra le prime cose che mi vengono in mente c’è il tempo che dedichiamo ossessivamente al lavoro. Ovviamente il lavoro è importantissimo sotto molti punti di vista, personalmente non potrei immaginare la mia vita senza il lavoro, sia nell’aspetto economico, ma soprattutto perchè mi appaga, ma a cosa serve dedicare 16 ore della nostra giornata al lavoro se…
Il Tactical urbanism, detto anche urbanismo tattico, è un movimento che nasce nel 2012 dallo studio di progettazione architettonica e urbanistica Street Plans. Questo studio, con sede a Miami, New York e San Francisco, decise di lanciare questo movimento di indagine del territorio usando una tattica innovativa. Il tactical urbanism si basa su azioni e trasformazioni urbane a breve termine e a basso costo, con un elevato impatto sociale e una importante replicabilità tanto che, a partire dal 2016, si iniziano a contare esperienze di tactical urbanism anche qui in Italia. Chi sono gli artefici del Tactical urbanism Lo studio Street Plans, composto dagli architetti Mike Lydon e Anthony Garcia, sviluppano metodologie e approcci progettuali che influenzano il fare urbanistica in America e in Europa. Street Plans conta pubblicazioni importanti,…
Settembre 2018: è un'estate che non vuole finire, che profuma di mare e l'autunno sembra non voler ancora arrivare a rinfrescare le nostre giornate Nonostante nelle ultime settimane la nostra Penisola sia stata inondata da numerosi temporali e acquazzoni, il meteo dà buone notizie per gli abitanti italiani che amano l'estate e che vogliono godersi ancora un po' di caldo estivo: sono previste ancora giornate di sole che ci permetteranno di poter fare qualche giornata al mare. E il mese di settembre, si sa, è prescelto dagli abitanti italiani per le vacanze estive, soprattutto se si vogliono evitare le spiagge affollate. Se hai la possibilità di fare un'ultima capatina nelle spiagge italiane per goderti l'ultimo sole dell'estate 2018, dai un'occhiata a questa lista e prendi ispirazione dai nostri consigli. Settembre 2018, Italia: quali sono…
Rigenerazione urbana è la nuova parola d’ordine del fare urbanistica rigenerando luoghi. Dall’inglese urban regeneration, questa pratica si riferisce innanzitutto a quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente. L’oggetto della rigenerazione urbana delle città sono per lo più le periferie più degradate o i centri storici abbandonati. La rigenerazione urbana degli edifici o degli spazi Rigenerare, lo dice il termine stesso, significa approcciarsi all’evoluzione di un tessuto edificato e non, grazie a una serie di continue demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti tenendo conto delle specifiche necessità del contesto. Gli interventi che riguardano la rigenerazione urbana limitano anche il consumo del territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità. Spesso la rigenerazione architettonica è affiancata da interventi di tipo culturale, sociale, economica e ambientale:…