Search Results for: abitanti

I giardini delle abitazioni degli italiani svelati dall’Osservatorio sulla Casa

Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca come gli italiani scelgono casa. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Scopriamo i giardini delle abitazioni degli italiani Partiamo innanzitutto da una panoramica sul contesto abitativo per capire quanti italiani posseggono un giardino adiacente alla propria abitazione. Una grande percentuale quindi (44%) si circonda di verde nel luogo dove vive: dal piccolo orto al grande giardino, gli italiani desiderano il giardino! Il giardino per l’abitante della casa si declina in tanti modi: come…
Read More

Indagine Istat: tutti i dati dei musei italiani

Una fotografia dettagliata del nostro patrimonio museale viene fuori dall'indagine "I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia", pubblicata dall'Istat lo scorso 29 Gennaio. L'analisi è riferita all'anno 2017 e rivela alcuni dati interessanti che ci permettono di capire come sono distribuiti i musei italiani sul territorio, come vengono gestiti, quali attività vi si organizzano, il numero di visitatori e altro ancora. Rientrano nell'indagine tutte le strutture a carattere museale presenti in Italia, cioè quelle organizzazioni espositive che acquisiscono, conservano e rendono fruibile al pubblico collezioni di interesse culturale, siano essi pubblici o privati, statali e non. Quanti sono  Sono 4.889 i musei italiani aperti al pubblico. Per la precisione, di questi, 4026 sono musei e gallerie, 570 monumenti e 293 parchi archeologici. Un numero molto alto, che…
Read More

Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Calabria: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione punta estrema della penisola. Una regione circondata dal mare Ionio e Tirreno, che si estende fino a toccare quasi la Sicilia. Mare e montagne, ma anche una regione dove si respira la storia della Magna Grecia attraverso i resti e gli insediamenti ancora visibili. Un territorio costellato di luoghi affascinanti, da visitare in tutte le stagioni dell’anno, dove si respira la storia e i paesaggi scorrono tra la montagna e il mare. Gli abitanti e le imprese della Calabria La Calabria è al decimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 129 abitanti per…
Read More

I più originali rivestimenti per il bagno, senza piastrelle!

Siete in procinto di ristrutturare il vostro bagno, o avete anche solo il desiderio di dargli un aspetto nuovo con una “rinfrescata”? Vi trovare a fare i conti con un bagno rivestito dalle famigerate piastrelle di capitolato anni ‘70, e vorreste liberarvene senza dover affrontare la spesa di una nuovo rivestimento in ceramica? Ci sono molti materiali versatili e soprattutto coloratissimi con cui rivestire il bagno oltre alle classiche ceramiche, tra questi ci sono smalti, carte da parati per ambienti umidi e resine per il bagno. Combinando questi materiali di ultima generazione potrete creare un bagno davvero spettacolare. Vediamo quindi i più originali rivestimenti per il bagno senza piastrelle. Gli smalti, molta resa poca spesa Tra i rivestimenti per il bagno, gli smalti sono una scelta economica e pratica per…
Read More

Ecco le 5 tendenze tecnologiche che domineranno il retail nel 2019

Ogni nuovo anno porta con sé nuovi cambiamenti nel mondo del commercio al dettaglio. La tecnologia sta spingendo i confini delle modalità d’acquisto. Da internet al mobile commerce per passare al commercio conversazionale, fino alla tecnologia wearable: qualsiasi dispositivo connesso o social network rappresenta infatti un potenziale canale di vendita. D'altra parte, anche i luoghi di vendita tradizionale si stanno evolvendo, diventando delle vere e proprie experience. Quindi, in un mondo in cui tutto può essere un negozio e un negozio può trasformarsi in qualsiasi cosa, come si dovranno comportare i retailer nell’accogliere i clienti che sempre di più mettono il fattore “esperienza” al di sopra di tutto? L'ufficio stampa di Adyen* Italia, ci manda una riflessione del suo country manager, Philippe De Passorio, su quelle che saranno secondo il…
Read More

Home Staging: come vendere casa in poco tempo

L'Home Staging è una tendenza del tutto nuova, una vera e propria strategia di marketing che favorisce e velocizza il processo di vendita o locazione di una casa attraverso la sua valorizzazione. Il termine è composto dalle parole Home, casa, e Stage, palcoscenico: allestire accuratamente un ambiente per presentarlo al meglio. Grazie all'Home Staging l’acquirente è stimolato alla visita dell’immobile e, di conseguenza, ad un successivo acquisto. È stato calcolato che  grazie all'Home Staging, la tempistica del processo vendita/acquisto si riduce addirittura del 70%. In cosa consiste l'Home Staging L’Home Staging è caratterizzato da tre fasi principali: analisi e progettazione: valutazione di spazi, colori, illuminazione interna, realizzazione di fotografie, rendering 3D e video, valutazione costi, tempi di realizzazione e prezzi di vendita. Home Staging virtuale: comprende un Home book, una cartella in…
Read More

In Sicilia è record di comuni “plastic free”

Sono 24 i comuni italiani che hanno deciso di dire basta alla plastica usa e getta e aderire così alla rivoluzione globale denominata "plasticfree" e più della metà si trova in Sicilia.  Noto, Siracusa, Avola, Pantelleria, Favignana, Lampedusa, Linosa, Capo d’Orlando, Augusta, Pachino, Capaci, Malfa (Salina, Isole Eolie), qui le amministrazioni hanno adottato delibere per mettere al bando la plastica monouso in favore di materiali biodegradabili e tanti altri comuni sono pronti a seguire l'esempio. Mancano all'appello le grandi città capoluogo, in una visione più ampia in cui l'antica Trinacria potrebbe diventare la prima regione #plasticfree d'Europa. "L’esempio di questi comuni oltre ad essere un bel segnale e un’azione che deve essere replicata su tutto il territorio, dimostra che è urgente e possibile vietare l’uso delle stoviglie monouso di plastica, anticipando e superando…
Read More

Perché la giornata europea della protezione dei dati personali è importante

Il 28 gennaio 2019 si celebra il dodicesimo anno da quando il Consiglio d'Europa ha istituito la "Giornata europea della protezione dei dati". Giornata europea della protezione dei dati personali - Perché è importante per gli abitanti italiani In tale occasione l’Autorità Garante ha organizzato un convegno intitolato “I confini del digitale. Nuovi scenari per la protezione dei dati” che si svolgerà a Roma il 29 gennaio nell’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, a partire dalle 10,00. Lo spirito che anima questa iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini europei sulle tematiche riguardanti la tutela dei diritti alla protezione delle informazioni che riguardano la vita personale. Come dichiarato da Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in occasione del conferimento del Premio Dona 2018:   …il…
Read More

Non solo vino! Wineleather: quando lo scarto diventa opportunità

Parliamo di Wineleather: un tessuto 100% vegetale che nasce dagli scarti della produzione del mosto d'uva. Dietro la produzione di ogni bottiglia di vino si cela un universo meraviglioso, composto da tradizione, sacrificio e dedizione. Un’attenzione continua, dalla semina all’etichetta, capace di realizzare un prodotto di estrema qualità, di creare numerose figure professionali e guadagnarsi il costante interesse imprenditoriale. La vitivinicoltura si conferma come un settore in continua evoluzione che, grazie all’affiancamento dello sviluppo tecnologico, unito alla ricerca continua di nuovi processi e di nuovi prodotti, ha portato alla valorizzazione di quello che dell’uva fino a pochi decenni fa veniva gettato via: le bucce. VEGEA, una start-up italiana, ha intuito la possibilità di trasformare un sottoprodotto agricolo, uno scarto a tutti gli effetti, nell'opportunità di realizzare nuovi materiali ecosostenibili. Nel 2017, infatti, grazie al…
Read More

Gli italiani acquistano sempre più “green”

Il tema della sostenibilità ambientale è finalmente entrato a pieno titolo nella quotidianità, cresce la ricerca e la scelta consapevole dell’acquisto di prodotti green. I dati della ricerca svolta dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, testimoniano che gli Italiani comprano sempre più prodotti sostenibili. La scelta di prodotti green è diventata una pratica trasversale, riguarda tutti i settori d’acquisto. Dal bricolage, all’arredamento, ai casalinghi fino alla cosmesi, gli italiani decidono di acquistare prodotti che non abbiamo ricadute negative sull’ambiente. Si scelgono prodotti con confezioni biodegradabili o prodotti con materiali riciclabili o di riciclo. Acquisti green per la casa Anche gli acquisti per la casa e per la ristrutturazione sono fatti pensando alla sostenibilità ambientale. Alta è l’attenzione alla scelta dei materiali green in fase di costruzione o di ristrutturazione, come…
Read More