Search Results for: abitanti

Cosa facciamo

Content Marketing Agency Habitante è la prima Content Marketing Agency specializzata sul mondo dell’habitat. Siamo esperti nella “traduzione” dei numeri in contenuti che comunicano i reali bisogni degli abitanti. Dalla ricerca facciamo un percorso profondo di osservazione. Punto di esplorazione e riflessione, Habitante racconta la realtà delle case e delle differenti forme dell’abitare in base alle diverse culture. I nostri servizi
Read More

La Milano Design Week in pillole day 6

Ultimo giorno alla Milano Design Week, una settimana molto intensa e ricca di eventi, il tempo non è mai abbastanza per poterli visitare tutti e sono certa di aver perso molti appuntamenti altrettanto interessanti, ma con la redazione di Habitante vi racconteremo ancora le novità di questa edizione nelle prossime settimane. DOS, IL PRIMO DISTRETTO DIFFUSO Prima edizione per DOS - Design open’ Spaces, il primo distretto diffuso che ha come obiettivo riqualificare spazi dimenticati della città. Un progetto realizzato dagli studi Re.rurban e Emilio Lonardo in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Politecnico di Milano – Scuola del Design. Otto spazi dislocati in sette zone diverse: Brera, Porta Genova, Porta Nuova, Bovisa, Tortona, Isola e Sarpi. Un lavoro portato avanti grazie alla collaborazione e…
Read More

La Milano Design Week in pillole day 5

Quinto giorno della Milano design Week: sostenibilità, ambiente e benessere, raccontati attraverso installazioni sorprendenti. INTERNI HUMAN SPACES all’Università degli Studi di Milano All’Università degli Studi di Milano Interni per FuoriSalone 2019, mette al centro delle riflessioni per questa design week l’essere umano e le sue esigenze. Sostenibilità e cura dell’ambiente i temi che hanno ispirato le installazioni esposte nei cortili e sotto i portici della storica sede. Proposte che mirano a delineare un nuovo orizzonte progettuale che ponga al centro del pensiero creativo la vita in tutte le sue espressioni in relazione all’ambiente. Migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone in relazioni agli ambienti in cui vivono e lavorano. Tra le installazioni il padiglione trapezoidale di Massimo Iosa Ghini dal nome Human Proportions che invita all’esperienza spaziale  della prospettiva…
Read More

La casa che fa risparmiare svelata dall’Osservatorio sulla Casa

Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca la casa che fa risparmiare secondo gli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo la casa che fa risparmiare secondo gli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto come gli italiani decidono di investire per migliorare la loro casa: abbiamo visionato i lavori di ristrutturazione interna, di ristrutturazione esterna e i lavori in condominio. Le indagini hanno confermato l’interesse degli italiani nella cura della propria abitazione. Abbiamo parlato di casa comoda da…
Read More

La Casa collettiva: il cohousing come modello di inclusione sociale

Il trend dell’abitare degli ultimi anni è il cohousing: la casa collettiva come modello di inclusione sociale. A partire dai dati della ricerca condotta dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, oggi scopriamo che gli italiani hanno voglia di vivere in una casa collettiva. Le strutture abitative del futuro strizzeranno l’occhio agli spazi condivisi e di aggregazione, per favorire l’esperienza “sociale”. Infatti il tema delle scorse edizioni del contest di progettazione “La casa di domani” promosso dall’Osservatorio sulla Casa riguardava proprio il cohousing in Italia. Da un lato è visto come un fenomeno sperimentale, ancora poco compreso dalle grandi masse. D’altro canto è assolutamente voluto da chi lo ha scoperto e vissuto almeno una volta o per un periodo della propria vita. La casa collettiva amata dagli italiani Gli spazi…
Read More

Come arredare un bagno per due

Creare una casa che si adatti alle esigenze di due persone, per vivere serenamente in coppia, non vuol dire disporre di ampi spazi o di grandi budget, bensì realizzare l’ambiente giusto per la coppia. Oggi Habitante ci svela come arredare un perfetto bagno per due. La zona bagno è uno degli ambienti più intimi (e spesso più piccoli) della casa. La progettazione, l’ottimizzazione dello spazio e la personalizzazione del bagno (scelta di materiali, sanitari, arredi e illuminazione) devono essere particolarmente accurate. Il regno del benessere, della bellezza e del relax è un luogo da personalizzare e organizzare in base a gusti ed abitudini. Ideare un bagno per due, dunque, non è cosa semplice e potrebbe dare filo da torcere anche alle coppie più consolidate. Arredare un bagno per due, vuol…
Read More

Esplorando le Cinque Terre: l’itinerario a piedi

Oggi l'appuntamento con l'Habitante Viaggiatore è nelle Cinque Terre, una delle mete d'attrazione turistiche più belle d'Italia. Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Fonte: Wikipedia Itinerario a piedi alla scoperta delle Cinque Terre Per godersi a piedi questo tratto splendido della Liguria, caratterizzato da un mare cristallino e cinque paesini coloratissimi, ci si impiegano otto ore. Si tratta di 13 km lungo un percorso di piccoli borghi caratteristici che si affacciano sull'azzurro della costa della Riviera. Perché scegliere di godersi le Cinque Terre a piedi? Perché, oltre ad essere un'occasione per fare sport è…
Read More

La Milano Design Week in pillole Day 4

Oggi in visita al Salone Internazionale del Mobile per la 58a edizione, moltissime aziende presenti che propongono innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare. Scopriamo insieme le proposte di questa edizione. Euroluce In questa edizione, le parole chiave del lighting design contemporaneo saranno sperimentazione e innovazione tecnologica, sostenibilità, human centricity e ricerca estetica. Le aziende presentano soluzioni smart con funzionalità integrate come l’intelligenza adattiva e la connettività wireless, sensori più performanti e ricerca di efficienza energetica, sostenibilità e riduzione dei costi. Ma anche soluzioni senza cavi per sorgenti luminose trasportabili e luce artificiale terapeutica che metta d’accordo le esigenze del corpo e della mente simulando anche negli spazi abitativi il ritmo della luce naturale secondo tre fattori: colore e temperatura della luce, intensità e direzione del fascio luminoso. Workplace3.0 L’area…
Read More

Grigliate a Napoli: lista dei parchi dove fare barbecue

In vista delle vacanze di Pasqua, aumentano le occasioni per organizzare un pic-nic o una grigliata in compagnia di famiglia e amici. La scorsa settimana vi abbiamo presentato la nostra selezione di parchi dove fare barbecue a Roma, questa volta scopriamo i luoghi attrezzati per organizzare grigliate a Napoli e dintorni. Come per la Capitale, abitare in una grande città come Napoli non è un ostacolo alla voglia di stare all'aria aperta: basta prendere l'automobile, per raggiungere parchi e aree attrezzate dove trascorrere una giornata nella natura, in famiglia o con gli amici. Ecco, quindi, le nostre proposte dei parchi naturali nel capoluogo campano. Parco Virgiliano, zona Posillipo Sebbene non sia attrezzato per fare barbecue, il Parco Vergiliano merita il suo posto tra le aree verdi dove fare una scampagnata a Napoli,…
Read More

Nuovi ospiti in Sicilia, i fenicotteri delle Saline

Quella che narriamo oggi ai nostri lettori è una storia in cui i soggetti dell’abitare non sono solo umani. Una storia tutta in svolgimento, che parla di ambiente, di recupero e di rinascita. È una storia in rosa, rosa come i meravigliosi fenicotteri della Sicilia. Nessun refuso, la nostra storia si svolge proprio nella bella Trinacria, a sud-est, in prossimità del suo corno meridionale. Dal 2015 infatti nelle riserve naturali delle Saline di Priolo e di Vendicari un folto numero di fenicotteri ha scelto di sostare e nidificare. Ecco allora un breve virtuale viaggio tra i fenicotteri della Sicilia . Le Saline di Priolo, l’oasi fra le ciminiere Quella delle Saline di Priolo è una storia antica, che affonda le radici nell’acqua bassa scaldata dal sole. Fin dal 1200 infatti…
Read More