Un'alimentazione sostenibile è a basso impatto ambientale e contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale di ognuno di noi. Perché seguire una dieta sostenibile? Alimentazione sostenibile vuol dire scegliere di mangiare sano, voler bene a sé stessi e al Pianeta; significa avere a cuore la sicurezza e la salute non solo nostra, ma di tutti gli abitanti della Terra. In più, le diete sostenibili sono accessibili ed economiche per l'uomo. Segui questi 10 consigli per introdurre un'alimentazione sostenibile e sana nella tua vita. Ecco 10 Consigli per un'alimentazione sostenibile e sana 1. Mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno In ogni dieta sana e sostenibile la regola basilare è quella di mangiare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura e non solo come contorno. In un'alimentazione sostenibile frutta…
Il mercato del cioccolato in Italia? Ogni abitante italiano ne mangia 4 kg all'anno. È questo il consumo annuale pro-capite di cioccolato in Italia: si tratta di circa 11 grammi al giorno. E se gli abitanti italiani vanno matti per il cioccolato, non possono fare a meno di quello fondente. Sarà la progressiva estensione e articolazione dell’offerta, sarà che per i puristi “il vero cioccolato è solo nero”, quello fondente è il più amato e consumato tra tutti i tipi di cioccolato. Il cibo degli Dei, che sia bianco, che sia nero, comunque agli abitanti italiani piace in tutte le forme: accanto alle varianti classiche nel nostro Paese si sono affermate negli ultimi anni nuove declinazioni, come il cioccolato senza glutine, quello vegano e quello biologico. Il mercato del cioccolato nel…
Quanti sono i paesi sul mare in Italia? Ecco la lista dei 645 comuni costieri di tutta la Penisola italiana Con i suoi quasi 8mila km di coste, lItalia è ricca di splendide città sul mare. Da Nord al Sud, dala Liguria alla Sicilia, attraggono per la loro atmosfera unica e suggestiva. Aggrappati alla roccia o in mezzo al verde, tutti a picco sul blu: in totale, sono 645 comuni costieri in Italia. Tutti luoghi unici, per trascorrere le vacanze o anche un weekend "toccata e fuga". In vista delle prossime vacanze estive e per una gita di primavera ai primi soli, gli abitanti italiani sono alla ricerca della spiaggia da scoprire. Secondo Wikipedia, i comuni dItalia sono in totale, al 20 febbraio 2019, 7915 (leggi qui per approfondire - Quante sono le città in Italia?). Dei quasi 8mila…
L’Italia è uno degli Stati più densamente popolati dell’Unione Europea, le cui regioni più densamente popolate sono (in ordine) la Campania, la Lombardia e il Lazio. Ma quanti sono gli abitanti italiani e quanti gli stranieri in Italia? Nel 2018 prosegue la diminuzione della popolazione residente. Oltre un terzo dei residenti è concentrato in sole tre regioni: Lombardia, Lazio e Campania. Il Mezzogiorno si conferma l’area più popolata del Paese, ma è anche quella che va perdendo più residenti. A livello europeo l'Italia, con quasi il 12% degli oltre 512 milioni di abitanti dell’Ue, è il quarto paese per importanza demografica dopo Germania, Francia e Regno Unito (dati 2017). Esattamente quanti sono gli abitanti in Italia in questo momento? Te lo diciamo in questo articolo. Quanti sono gli stranieri in…
Di che colore è la tua casa? Se la tua casa è rosa... Ognuno di noi ha un colore preferito, colore che indossa spesso nelle sue giornate, che utilizza come sfondo del suo smartphone o del suo computer e che immagina come ideale per decorare e arredare la propria casa. Un colore, anche il più acceso, se gestito con cura, nelle tonalità più raffinate, può essere utilizzato per progettare un interno e, se abbinato con equilibrio, darà vita ad ambienti unici, regalando serenità agli abitanti di quegli spazi. Il colore rivela, inoltre, caratteristiche ed aspetti peculiari della personalità di chi lo sceglie, fornendo al progettista indicazioni utilissime per capire i gusti del proprio cliente ed indizi su quale possa essere costruito lo stile a lui più gradito. Di che colore…
La Giornata della Terra (in inglese: Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Earth Day 2019: sono stati organizzati 22mila eventi in 193 Paesi. La partecipazione alle iniziative della Giornata della Terra negli anni è cresciuta sempre di più: ad oggi si contano oltre un miliardo e mezzo di abitanti in tutto il Pianeta che ne prenderanno parte. L’Earth Day è nato il 22 aprile 1970 con l'obiettivo di sensibilizzare gli abitanti del Pianeta sul bisogno della conservazione delle risorse naturali della Terra, divenuto con gli anni anche avvenimento educativo ed informativo. Le tematiche delle iniziative organizzate in occasione dell'Earth Day sono l’inquinamento di aria,…
Non hai ancora alcuna idea di dove andare durante le vacanze estive? Lo stesso dilemma ogni anno. Segui questa guida allora, così sarai aggiornato sulle mete più ambite di questo 2019. Quali sono le mete più ambite del 2019? Ogni anno ci affidiamo alle agenzie credendo che siano le uniche a poter darci delle informazioni concrete e mete economiche. Sarà anche giusto, però è sempre meglio farsi un’idea personale, magari cercando su internet paesaggi e città che potrebbero regalarci emozioni e ricordi indimenticabili. Nell’occhio del ciclone troviamo il Portogallo, la Slovenia, meta adatta per gli amanti del trekking e le isole dell’oceano atlantico. Logicamente il desiderio di viaggiare non si limita solo a queste tre. Vediamo insieme tutte le località più ricercate dagli italiani. A chi rivolgersi per viaggi low…
Narrare il territorio attraverso i prodotti tipici, valorizzando le bellezze architettoniche e naturali della regione. Ecco i treni storici del gusto. Il progetto Più di 50 itinerari e 87 comuni coinvolti in un programma ricco di eventi, che si protrarrà fino alla fine dell'anno. Questi i numeri dell'edizione 2019 de i treni storici del gusto. Iniziativa è promossa dalla Regione Sicilia per scoprire i luoghi più suggestivi e quelli più nascosti dell'isola, affacciati al finestrino di treni storici, seguendo un percorso tracciato dalle specialità culinarie. Il primo treno partirà sabato 27 aprile da Siracusa. Si tratta de "Il treno dei dolci delle feste" che farà tappe a Noto, nell'Oasi di Vendicari, sull'Isola delle Correnti e a Ispica. Per quanto riguarda l'ultima corsa dell'anno è in programma l'8 dicembre da Palermo, dove…
Ogni anno il sito Skyscanner, motore di ricerca per i viaggi, stila la classifica dei 20 Paesi più belli d’Italia, vediamo insieme quali borghi sono stati selezionati per il 2018. 1. Avise Avise è un borgo in Valle d’Aosta, circondato dai vitigni per la produzione del vino Petit Rouge. Luogo di importanza strategica, dove sono stati ritrovati molti reperti di epoca romana della Strada delle Gallie, la Pierre Taillée, incisa nella roccia dai romani che passavano di qui per raggiungere le valli del Monte Bianco. In epoca medievale apparteneva ai Signori di Avise, una delle famiglie nobili più importanti della regione. In questo borgo ci sono tre castelli, quello di Cré, quello di Blonay e quello d’Avise, con la sua torre merlata che domina su una costruzione di 4 piani…
Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali. Esistono vari tipi di gemellaggio, fra istituzioni, enti e scuole, le cui unioni vengono costituite per favorire relazioni umane e culturali tra i due soggetti o enti che effettuano il gemellaggio. Il più conosciuto, ispirato da comuni ideali di pace e benessere, è quello costituito fra due comuni dello stesso Stato o di Stati diversi. Tali gemellaggi vengono stabiliti tra Paesi, a volte anche lontani fra di loro, ma che hanno nelle loro storie o origini punti in comune nei quali riconoscersi. A tale scopo le amministrazioni comunali nel caso di città, o i soggetti nel caso di altri tipi di gemellaggio, portano avanti una serie di iniziative atte a rafforzare il rapporto tra i due gemellati e far conoscere le loro…