Energia elettrica: tutto su consumi, spese e strategie di risparmio. Il consumo medio di energia elettrica degli italiani dipende da una molteplicità di fattori. Non è semplice, perciò, calcolarlo con precisione. Ciò che è semplice, invece, è risparmiare sulla bolletta seguendo alcuni piccoli trucchi. Da cosa dipende il consumo medio di energia elettrica Sono numerosi i fattori che determinano il consumo medio di energia elettrica di una famiglia italiana. Ecco i quattro elementi che influenzano maggiormente i consumi: 1 Il numero di persone da cui è composta la famiglia 2 Il numero di elettrodomestici utilizzati nell'appartamento 3 Il tipo di casa Le case moderne, edificate secondo i principi della sostenibilità e del risparmio energetico, consentono di risparmiare notevolmente sulla bolletta 4 Le abitudini degli abitanti della casa Le ore…
Da venerdì 2 a lunedì 5 agosto alla cinquantatreesima Fiera di Casina (RE) trentatré caseifici si sfideranno e presenteranno il Parmigiano Reggiano di Montagna, offrendo a tutti i visitatori degustazioni con possibilità di acquisto. Quattro giornate di eventi, iniziative e spettacoli rivolti a grandi e piccini, che accompagneranno i partecipanti tra appuntamenti d'arte e divertimento, ma soprattutto alla scoperta dell’eccellenza produttiva locale. Il tutto per presentare un prodotto decisamente unico al mondo, dalle caratteristiche inconfondibili e sempre più presente sulle tavole dei consumatori. Basti pensare che nel 2018 il 21,6% della produzione DOP, ben 800 318 forme, è avvenuta nei 93 caseifici di Montagna che si trovano nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna. L'evento più importante della Fiera vedrà tra i partecipanti in gara alcuni Caseifici nel "Palio del Parmigiano Reggiano”, lunedì 5 agosto alle ore 21.00 in piazza IV…
Un Forum su sostenibilità, ambiente e incontri con le imprese green che si terrà a cavallo tra il 12 e il 14 settembre al MiCo Congressi. Si è svolta ieri, a Palazzo Marino, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione Milano Green Forum, un laboratorio permanente che si prefigge l'obiettivo di indagare il rapporto nei contesti urbani tra pubblico, imprese, terzo settore e cittadini sul tema Ambiente. Molti i temi che saranno affrontati durante la tre giorni milanese, tra cui l’housing sociale, i green jobs e l’economia circolare. Diviso in almeno 16 aree tematiche, il meeting avrà spazi per incontri b2b trasversali, mostre fotografiche e un’area tecnologica dedicata agli elementi ambientali (aria, acqua, suolo e biodiversità). L’evento, in partnership con Fiera Milano Congressi, è supportato dagli Sponsor Accredia, AMAT (Agenzia,…
Decorare casa con l’arte del fai da te piace molto agli italiani. Realizzare mobili riciclando il pallet è senz'altro una tendenza di oggi nell'interior design. Se in passato solo artisti o esperti artigiani riuscivano a realizzare qualcosa con le proprie mani, oggi, grazie anche all'avvento di corsi e tutorial on line sul fai da te, creare qualcosa da soli non è più tanto complicato (certo occorrono creatività e predisposizione ai lavori manuali!). Recenti indagini hanno dimostrato che circa il 70% degli italiani si dedica al fai da te, soprattutto nei lavori in casa. Come riciclare il pallet Il primo passo per un perfetto riciclo del pallet è quello di smantellare, trattare e recuperare il legno (generalmente grezzo) del bancale. È necessario individuare e rimuovere eventuali chiodi sporgenti. Successivamente occorre levigare e riverniciare il legno con impregnante o…
L’azienda danese Lego dice no alla plastica e decide di realizzare dei mattoncini eco sostenibili. Ogni giorno, da sessant'anni, le fabbriche Lego producono 100 milioni di mattoncini forgiati con la plastica ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene) a base di petrolio, generando annualmente circa un milione di tonnellate di anidride carbonica. Già dal 2012 la Lego si mise alla ricerca di soluzioni valide per dire addio alla plastica: così entro il 2030 i mattoncini da costruzione più famosi al mondo e più amati da grandi e piccini, saranno realizzati in bioplastica ecologica, di origine vegetale. Oggi dunque l’azienda danese ha maturato l’idea di puntare sul rispetto per l’ambiente cercando di mettere a punto processi innovativi a basso impatto ambientale. Oltre ai mattoncini green, anche gli elementi botanici Lego (alberi, foglie, cespugli) si fanno sostenibili. Per il 98%…
Sono napoletani i primi quattro laureati italiani in Green Economy. Oggi la presentazione della loro tesi di laurea. Martedì 23 Luglio alle ore 16.30 nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa Roberto Di Ruocco, Ludovica Famularo, Angelo Pettrone e Rosita Puca presenteranno la propria tesi conclusiva al percorso triennale del corso di laurea in Economia aziendale con indirizzo Green Economy. Un corso che in tre anni di attività ha visto tra i partecipanti anche studenti anche da altre regioni italiane (dal Piemonte alla alle Marche, dalla Calabria, alla Puglia). Si terrà martedì 23 Luglio all'Università @UNISOBNapoli la seduta di laurea con l’intervento delle aziende eccellenti del settore green. Tra queste il Gruppo Tecno di Giovanni Lombardi, premiato per il secondo anno di seguito da @DeloitteItalia come Best Managed Company…
La mansarda è un appartamento con caratteristiche uniche. Molto ambita. Collocata nel sottotetto di un edificio, possiede caratteristiche che la distinguono da qualsiasi altra tipologia abitativa. Spesso deriva da una ristrutturazione del sottotetto. In altri casi dalla creazione ex-novo di un ambiente. Può diventare la parte superiore di una villa monofamiliare o costituire un appartamento a sé stante, anche in un condominio. I lati collocati nel perimetro dell'area calpestabile, detti anche "zona di gronda", risentono di un soffitto discendente, con un andamento che segue il tetto dell'edificio. Questa caratteristica particolare, molto apprezzata da alcuni, può comportare come vedremo anche degli svantaggi, facilmente risolvibili. La vera caratteristica della mansarda è la luce naturale. Altra caratteristica tipica della mansarda riguarda l’illuminazione naturale. La luce zenitale, proveniente cioè dall'alto, entra profondamente negli spazi, li illumina con forza e…
Supermercati più importanti del mondo: Mediobanca ha rivelato la classifica mondiale dei supermercati per fatturato. Ecco la top ten dei gruppi internazionali che operano nell'ambito della grande distribuzione organizzata (GDO). La ricerca effettuata da Mediobanca ha rivelato i supermercati più importanti del mondo in base al fatturato prodotto nel 2017 dalle catene della grande distribuzione. Benché ai vertici della classifica spicchino, come spesso accade, gli Stati Uniti, le prime dieci posizioni sono comunque occupate in buona parte da supermercati legati a paesi europei. Purtroppo l'Italia non compare tra le catene leader nella grande distribuzione e non spuntano nomi italiani nemmeno guardando alle posizioni successive della classifica. Scopriamo allora quali sono i nomi di questi colossi. La classifica mondiale dei supermercati per fatturato 1 In pole position, nella classifica mondiale dei…
Esiste in Italia un portale che raccoglie Bed and Breakfast di tutta la penisola. Offrono soggiorni in cambio di servizi, beni o richieste originali. Dalla settimana del baratto al baratto tutto l'anno La Settimana del Baratto è un'idea realizzata dal sito Bed-and-breakfast.it e si tiene nel mese di Novembre ormai da più di dieci anni. L'intento alla base è dare maggiore visibilità strutture piccole in un periodo dell’anno spesso difficile per il turismo. Sulla scia di questa fortunata iniziativa è nato il portale Barattobb.it che aggrega tutti i B&B disponibili a barattare un soggiorno compreso di colazione per tutto l'anno, al di fuori quindi dell'evento ufficiale La Settimana del Baratto. Le strutture che aderiscono al progetto sono più di duemila, sparse in tutta Italia. Come funziona? Per prima cosa, bisogna decidere dove andare. Se si ha…
Il lago Langisjór situato tra le Highlands islandesi è uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Tra i più grandi laghi naturali del paese, venne scoperto solo verso la metà del XIX secolo. Si tratta di un lago lungo poco più di 20 ckilometri e largo solo un paio di chilometri. Questo è il motivo del suo nome: Langisjór infatti significa "Lungo mare" . Su entrambi i lati del lago ci sono lunghi impianti di risalita, Fögrufjöll (o montagne) e Tungnaárfjöll (fiumi). Come ci si arriva? Il lago è accessibile solo da metà luglio a settembre. Si utilizza una strada di montagna adatta a veicoli con trazione integrale che permette di arrivare a sud-ovest, presso Fjallabak nyrðri. Esiste un altro sentiero, spettacolare ma difficile, in cima alla montagna Fögrufjöll. Ma per ammirarlo…