Search Results for: abitanti

Il microliving è il nuovo modo di abitare

I nuovi modi di abitare la casa tendono sempre più a scegliere ambienti piccoli, specie nelle grandi città: così il microliving diventa la nuova tendenza dell’abitare. Il microliving in Italia negli ultimi anni Lo sviluppo delle città e le esigenze attuali degli abitanti portano una nuova stagione del mercato immobiliare che vede il microliving come un nuovo modo di rispondere alle richieste. Nelle grandi città cresce, infatti, l’esigenza di avere spazi sempre più ristretti, soprattutto nelle aree centrali, in cui gli abitanti vogliono coniugare comfort e design. Le tipologie abitative più richieste degli ultimi tempi risultano essere i bilocali e i trilocali. Secondo i dati di Tecnocasa, infatti, il trilocale è il preferito degli italiano. Si evince che tra luglio 2018 e gennaio 2019, l’analisi della domanda nelle grandi città…
Read More

In Italia si sprecano circa 15 miliardi di cibo ogni anno

Vale quasi 12 miliardi lo spreco di cibo a utilizzo domestico in Italia. I dati parlano chiaro: nonostante solo una persona su cento abbia ammesso di cestinare cibo quotidianamente (quattro anni prima però lo ammetteva circa un italiano su due), lo spreco alimentare, in Italia, ammonta a 700,7 grammi di cibo pro capite a settimana. In altre parole, significa che corrisponde a 3,76 euro settimanali, ovvero, per una visione complessiva di 196 euro annuali a testa. Un dato che emerge da uno studio del progetto "Reduce" del Ministero dell'Ambiente/Università di Bologna Distal, presentato questa settimana proprio al ministero dell'Ambiente all’inizio della settima edizione del premio Vivere a spreco zero circa le tematiche su tale argomento. Il costo degli alimenti che vengono gettati direttamente nel bidone della spazzatura in Italia è…
Read More

Pillole di Interior Design: arredare il soggiorno di casa in stile moderno

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare un soggiorno di casa in stile moderno, per un ambiente elegante e funzionale. Un soggiorno in stile moderno deve riflettere determinati parametri nella scelta di mobili, complementi d'arredo, tinte, texture. Sono tante le idee per un arredamento moderno di gusto ma la cosa fondamentale è tener conto oltre che dell’ambiente anche dello stile personale. Arredare il soggiorno in stile moderno Il soggiorno moderno nella sua rigorosità stilistica deve risultare equilibrato ed accogliente. Pulizia, essenzialità, funzionalità, luminosità e design: sono queste le peculiarità dello stile moderno. Less is…
Read More

Sagre in Valle d’Aosta: tutti gli eventi di settembre 2019

Esistono 42mila Sagre in tutta Italia: sono le feste di paese, l’occasione perfetta per tanti abitanti amanti di eventi locali per incontrarsi con amici e parenti e fare festa, ascoltare musica, divertirsi e mangiare a prezzi contenuti. Scopriamo insieme quali sono le Sagre in Valle d'Aosta a settembre 2019. Sono numerose le Sagre di paese tanto amate dagli abitanti italiani, serate dedicate al buon cibo, accompagnato da musica o spettacoli dal vivo. L’atmosfera delle Sagre è adatta a persone di ogni età e solitamente ogni sagra è dedicata ad un alimento o ad una preparazione diversa, che diventa protagonista della festa. Le migliori sagre, fiere e feste popolari in Valle d'Aosta a settembre Festa degli aquiloni: dal primo settembre 2019 a La Thuile Festa della birra: 7/8 settembre 2019 a La Thuile…
Read More

Biogas: un prodotto della fermentazione batterica

È possibile ottenere un combustibile dai rifiuti che produciamo quotidianamente? Si, è il biogas. Una miscela gassosa composta prevalentemente da metano, prodotta dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) di certi tipi di rifiuti. Il biogas è una realtà importante in Italia e in Europa. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Italia è il secondo paese in Europa, dopo la Germania, per la produzione di biogas, con una capacità teorica massima di 8 miliardi di m3/anno. Un possibile guadagno sia in termini economici ma sopratutto ambientali. Infatti, è possibile utilizzare sottoprodotti agricoli, scarti di origine vegetale, rifiuti organici o reflui zootecnici, che altrimenti finirebbero in discarica come una comune spazzatura. Biogas: un prodotto della fermentazione batterica Un potenziale energetico ancora non del tutto espresso, anche a causa della diffidenza della popolazione…
Read More

Green New Deal: abitare in un mondo sostenibile è possibile?

L’hanno battezzato il Green New Deal. Si tratta del programma socioeconomico presentato con il Partito Democratico statunitense da una donna: Alexandra Ocasio-Cortez. Con l'obiettivo di rivoluzionare il Paese. Il Green New Deal è stato presentato come una rivoluzione sociale ed economica. Secondo gli obiettivi del piano gli Stati Uniti arriverebbero al 100% di energia rinnovabile che li poreterebbe a diventare il più grande Paese al mondo a emissioni zero. Un obiettivo, dicono i detrattori, un po' troppo ottimistico. Oggi infatti queste fonti contano  al più per un quinto del totale, alle spalle di gas naturale (32%), carbone (ancora il 31%) e nucleare (20%). Proseguendo di questo passo - spiegano gli scettici - nel 2050,  le rinnovabili saranno certamente presenti in percentuali più elevate ma copriranno solo il 31% del fabbisogno…
Read More

La raccolta dei funghi

Settembre porta via gli ultimi strascichi d’estate e le piogge ci hanno già catapultati in un clima quasi autunnale. In questo periodo dell’anno una delle attività a cui ci si può dedicare è la raccolta dei funghi, un’occasione per passare una giornata all’aperto e assaporare il contatto con la natura immergendosi nei colori e nei profumi di questa stagione. Le regole per la raccolta dei funghi Per la raccolta dei funghi esistono delle regole ben precise da seguire, la Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati recepita da tutte le Regioni italiane è nata con l’obiettivo di regolamentare la raccolta dei funghi per preservare la loro presenza su tutto il territorio nazionale. Ecco alcune delle norme da…
Read More

I migliori 10 ristoranti “pop” a Milano secondo TheFork

Cotolette e risotti alla milanese, ossobuchi, bollito, cassœula e molto altro. I piatti della tradizione milanese mischiano semplicità e ricchezza di sapori. Milano è la città delle tendenze e incontro di culture di tutto il mondo. Quello che si ricerca nel capoluogo lombardo è spesso l'originalità, il buon gusto e la giusta dose di mix tra innovazione e tradizione. Quest'ultima infatti conduce ancora le fila culinarie della città più veloce d'Italia, che sa proporre piatti dalle storie antiche e talvolta curiose che sanno interessare e deliziare l'assaggiatore. I piatti della tradizione milanese La prima regola della cotoletta alla milanese, ad esempio, è quella di usare rigorosamente una costoletta di vitello. Non tutte le cotolette impanate infatti sono alla milanese. In realtà, negli anni '80 nacque anche una variante, denominata orecchio di…
Read More

Lo stile Rustrial: gli opposti si attraggono

Legno e acciaio: rustico e industriale si combinano in un nuovo stile elegante ma anche informale. Una delle tendenza che va per la maggiore nell'anno in corso è lo stile Rustrial, termine che deriva dalla combinazione di due parole: industrial e rustic. Due opposti che insieme creano uno stile unico e particolare, dando un aspetto antico dal tocco glamour all’ambiente. Tutto cominciò negli anni '50. Lo stile industriale nasce negli anni '50 negli Stati Uniti, la tendenza dell’epoca era trasformare vecchi spazi industriali in abitazioni. Ha poi guadagnato notorietà nel decennio successivo con la PopArt di Andy Warhol. Tra il 1962 e il 1968, infatti Warhol affittò uno studio a New York che usava come punto di ritrovo per gli artisti che chiamò proprio The Factory. Questo tipo di arredo…
Read More

Irlanda sempre più green: pianterà 440 milioni di alberi nei prossimi 20 anni

L'Irlanda pianterà 440 milioni di alberi entro il 2040 secondo le direttive del Climate Action Plan, il piano d'azione per il clima. Piano che prevede anche comportamenti virtuosi come emissioni zero entro il 2050, incentivi per energie rinnovabili, per veicoli elettrici e per costruire abitazioni  a emissioni zero.  Ventidue milioni di alberi saranno  piantati in Irlanda ogni anno per i prossimi due decenni.  Lo precisa il Governo in una nota: Le perturbazioni climatiche stanno già avendo impatti diversi e di ampia portata sull'ambiente, sulla società, sulle risorse economiche e naturali dell'Irlanda. Il piano d'azione per il clima stabilisce un obiettivo ambizioso da sviluppare nei prossimi anni per affrontare questo problema. Il piano identifica chiaramente la natura e la portata della sfida. Descrive l'attuale situazione in tutti i settori chiave, tra cui…
Read More