Per migliorare la nostra vita aiutando anche l’ambiente, possiamo costruire una casa ecologica. Una casa che abbia un minore impatto ambientale. Una casa smart che riduca i consumi energetici. La casa ecologica è ecosostenibile Oggi nel pensare di costruire una casa è obbligatorio un progetto green: bisogna disegnarla già con un sistema costruttivo poco impattante, con materiali biodegradabili e tecnologie idonee per la bioedilizia. Una casa per essere ecologica deve, quindi, ridurre al massimo i consumi sfruttando fonti di energia alternativa ed elettrodomestici smart. Un modello di casa ecologica è la casa prefabbricata in legno che si comincia a diffondere anche in Italia, nonostante molti abitanti siano ancora scettici rispetto alla sua vivibilità e sicurezza. La casa ecologica secondo gli italiani Il primo obiettivo della bioedilizia è dimostrare che vivere…
La stagione ci presenta il ritorno di uno stile semplice e garbato, con uno sguardo rivolto al passato ma arricchito da tante novità. . In questo stile “retrò” come ci aiuteranno i colori? Il colore di base sarà un elemento di sicurezza: il nero. Il total black coinvolgerà cappotti, giacche, pantaloni e naturalmente gli accessori, prima di tutto scarpe e stivali, ma non sarà solo. Le note di colore saranno in tutte le sfumature del verde, in un evergreen come il rosso (magari declinato in un caldo bordeaux) e poi ci sarà il ritorno di tonalità più neutre, come il marrone e tutte le sue sfumature più delicate. E chi volesse giocare con le fantasie? Le fantasie non mancheranno. animalier, pois, righe, ma soprattutto un grande ritorno: i quadri. Troveremo…
Google dedica a Ruth Pfau un Doodle per celebrare la donna che ha dedicato la vita ad assistere i malati di lebbra in Pakistan Nata a Lipsia, in Germania, il 9 settembre di 90 anni fa da famiglia protestante, fugge ben presto dalla Germania dell’Est rifugiandosi in quella dell'Ovest. Studia medicina all’Università di Magonza. Entra nella Società delle figlie del Cuore di Maria, una congregazione impegnata nell'istruzione ed educazione dei giovani. Visitando una colonia di lebbrosi in Pakistan capì quale fosse la sua missione: dedicare la sua conoscenza ai sofferenti di quel flagello. In seguito fondò il Centro di lebbra Marie Adelaide, avviando, inoltre, un programma sociale per i malati e per le loro famiglie. Fu tra le fondatrici del Centro per lebbrosi Maria Adelaide, che divenne un centro di riferimento…
Verdure e ortaggi autunnali sono preziosi alleati per il benessere psicofisico al rientro dalle vacanze. Scopriamo assieme quali comprare nella stagione autunnale. Quali sono le principali verdure e i principali ortaggi autunnali? Quali sono le proprietà benefiche derivanti dal consumo di queste verdure? Come cucinare gli ortaggi autunnali? Ecco qualche idea su cosa scegliere al supermercato nel periodo autunnale e su come cucinare la verdura di stagione. La verdura, si sa, in ogni stagione, è un prezioso alleato per la nostra salute. Ecco perché è sempre molto importante consumare le verdure di stagione, che apportano all'organismo benefici psicofisici. Ancor più importante lo diventa nel mese di settembre, al rientro dalle vacanze, quando l'organismo ha bisogno della giusta carica per ripartire. Ecco le principali verdure autunnali I cavoli, la cima di rapa e la cicoria .…
Gli italiani desiderano per la loro casa un approccio più sostenibile che la renda rispettosa dell’ambiente. Tra i lavori da fare, dipingere le pareti in modo green è la pratica più richiesta. Vediamo cosa sono le pitture ecologiche e come orientarci. La casa rispettosa dell’ambiente secondo gli italiani Viviamo in un periodo storico in cui è diventato indispensabile vivere in un’ottica rispettosa dell’ambiente. Gli italiani desiderano una casa che rispetti il pianeta e che lo faccia in ogni modo possibile. Dalla ricerca su “La Casa di Domani” dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin emerge infatti una forte sensibilità ai temi legati all’ecologia che si esprime in comportamenti ecosostenibili. Una casa rispettosa dell’ambiente è una casa: che si integra con il paesaggio ecosostenibile che ha un minore impatto sul territorio Vernici ecologiche:…
Sabato 10 agosto in programma Tra Luci & Stelle. Oltre 60 appuntamenti per la notte di San Lorenzo: osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, spettacoli e cene a lume di candela, passeggiate archeologiche ed escursioni sotto le stelle. Eventi realizzati grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali, dei parchi e delle aree protette della Regione Lazio, con il coinvolgimento di gruppi e associazioni di astrofili. Ecco gli appuntamenti nelle province di Viterbo e Rieti Provincia di Viterbo E quindi uscimmo a riveder le stelle. Ad Acquapendente in programma per i bambini osservazione del cielo, degustazione di dolci tipici locali e spettacolo di danza. Nella frazione di Trevinano concerto di San Lorenzo realizzato dall'Orvieto Festival of String Orchestra e Coro Francigena, spettacolo sotto le stelle senza illuminazione artificiale. Nel Casale Monte Rufeno osservazione del sole seguita…
Con il cambio di stagione, aumentano anche le bollette. I più colpiti le coppie. Vediamo come risparmiare. Ritorno dalle vacanze "salato" per le tasche di milioni di abitanti italiani, che a settembre subiranno aumenti delle utenze domestiche e altri servizi: dal gas all'energia elettrica, da internet alla telefonia mobile (+ 28,08%), per non parlare della RC auto (+14,81%), della pay-tv e dei costi di conto corrente bancario. I più colpiti saranno soprattutto le coppie (+7,94%), un po' meno le famiglie (+ 4,29%) e single (+ 4,05%). È quanto emerge questo mese dai dati pubblicati dall'Osservatorio SosTariffe.it. Ad esempio il solo aumento per le bollette della luce farà spendere in media in più il 3,81% dei single, il 2,12% delle coppie e l'1,60% delle famiglie. Vediamo dunque come poter diminuire i …
Abbiamo intervistato il dott. Gary Fabris, manager di ITALWIN, storico marchio italiano legato alla produzione di biciclette elettriche. Un brand che, dal 2003, è diventato sinonimo di qualità Made in Italy. . . Il mercato della bici elettrica incontra sempre di più il gusto degli abitanti italiani con 1.595.000 di biciclette vendute solo nel 2018. Ma la storia ci insegna che non è sempre stato rose e fiori. Infatti. Quando iniziai a lavorare nel settore, circa vent'anni fa, come responsabile commerciale, la bicicletta elettrica era un mezzo visto con diffidenza, soprattutto dai rivenditori, i nostri interlocutori diretti. Il mezzo elettrico provocava malumore ed erano frequenti episodi in cui il venditore accommiatava bruscamente i fornitori, perché non lo considerava un mezzo appetibile per la propria clientela: una perdita di tempo insomma. Visto…
Detrazioni fiscali e incentivi per fotovoltaico ed efficienza energetica: ecco i principali bonus previsti dalla legge italiana Ormai da molti anni il legislatore prevede degli incentivi e delle detrazioni fiscali per chi si appresta a ristrutturare un edificio. L'idea è quella di premiare i cittadini che si adoperano al fine di introdurre delle modifiche e delle novità nei propri appartamenti, che siano rispettose dell'ambiente e che pestino attenzione al tema del risparmio energetico. Scopriamo assieme le tre principali categorie di detrazioni fiscali e incentivi previste dal nostro legislatore. Detrazioni fiscali previste dal bonus ristrutturazioni Già da qualche anno il cosiddetto bonus ristrutturazioni prevede la detrazione fiscale del 50% sugli interventi effettuati su edifici residenziali. Il bonus copre un’ampia gamma di interventi, tra cui anche l’installazione di un impianto fotovoltaico. Di fatto,…
L'orto botanico di Firenze ospiterà fino al 6 ottobre un testimonial d'eccezione contro l'inquinamento della plastica nei mari. Si tratta del capodoglio Giovanni, un'installazione raffigurante un cetaceo a grandezza naturale composto da 2.220 contenitori di plastica usati e lungo 12 metri. L'opera artistica è di Edoardo Malagigi ed è stata inaugurata ieri nell'Aula magna dell'Università di Firenze alla presenza, tra gli altri, del rettore Luigi Dei. Il Capodoglio Giovanni: dall'oceano alla ricostruzione in plastica L'opera si ispira a un capodoglio reale che vive nel Santuario Pelagos, avvistato nel 2016 dall'Istituto Tethys che in trent'anni di ricerca ha visto il notevole incremento dell'inquinamento da plastica nei mari. Per la realizzazione di Giovanni sono stati recuperati, grazie alla partecipazione del Gruppo Hera, 2.220 contenitori usati, dai quali sono stati ricavati almeno 4.500…