Gli Italiani non rinunciano alla colazione. Secondo l’Osservatorio Doxal/UnionFood “Io comincio Bene”, ben l'88% la consuma quotidianamente (o quasi). Si tratta quindi di circa 9 persone su 10. Un dato in incremento di almeno due punti rispetto a 6 anni. Circa 4 milioni di persone, ovvero famiglie con figli under 14, non rinunciano a questo piacere mattutino con percentuali che arrivano fino al 98% (+10% rispetto a 6 anni fa). Solo i giovanissimi tra i 15 e i 24 anni nel 18% dei casi ci rinunciano. Il 29% di loro salta la colazione per l'indisposizione a mangiare appena svegli, preferendo consumare qualcosa a metà mattina, e la difficoltà a conciliare questo momento con la routine del mattino, perché ci si alza troppo tardi (16%) o per mancanza di tempo (15%).…
La bella stagione sta lasciando spazio all'autunno. Il paesaggio muta nell'aspetto ed ecco che anche l’arredamento di casa necessita di un cambiamento: diventa forte la voglia di portare in casa i colori tipici della stagione autunnale. Rinnovare casa con un arredo caratteristicamente autunnale è semplice: basta partire dai colori, riproponendo negli ambienti interni le combinazioni cromatiche del paesaggio autunnale esterno. Arredare casa con i colori dell’autunno Il dorato, l’arancio e il rosso delle foglie che appassiscono, il verde intenso di prati e conifere, le tonalità della terra, il grigio azzurro del cielo, le tinte vivaci della frutta. L’autunno è la stagione più ricca di colori: ecco come portarli in casa per arredare ogni ambiente con gusto. Arancio, giallo, senape e ambra Arancio, giallo, senape e ambra sono i colori tipici della vegetazione autunnale. L'arancione…
Esistono 42mila Sagre in tutta Italia: sono le feste di paese, l’occasione perfetta per tanti abitanti amanti di eventi locali per incontrarsi con amici e parenti e fare festa, ascoltare musica, divertirsi e mangiare a prezzi contenuti. Scopriamo insieme quali sono le Sagre in Toscana ad ottobre 2019. Sono numerose le Sagre di paese tanto amate dagli abitanti italiani, serate dedicate al buon cibo, accompagnato da musica o spettacoli dal vivo. L’atmosfera delle Sagre è adatta a persone di ogni età e solitamente ogni sagra è dedicata ad un alimento o ad una preparazione diversa, che diventa protagonista della festa. Ecco la lista delle Sagre in Toscana ad ottobre 2019, organizzata per province. Sagre in provincia di Firenze Boccaccesca: dal 5 al 7 ottobre 2019 a Certaldo Tartufesta: 21 ottobre 2019 a Montaione Sagra della castagna: 7 ottobre 2019 a Marradi Sagre in…
Too Good To Go è un’app rivoluzionaria creata con l’obiettivo di ridurre gli sprechi permettendoci anche di risparmiare. Il cibo che acquistiamo regolarmente, durante tutta la fase che precede l’arrivo sulle nostre tavole, viene sprecato. Oltre allo spreco del cibo vero e proprio, c’è anche quello delle risorse che vengono impiegate per la produzione di esso come lavoro, acqua e terreno. Lo spreco non termina nemmeno quando il cibo arriva in tavola. Da qui nasce l’idea dell’app Too Good To Go, che permetterà sia di ridurre gli sprechi che di risparmiare. Too Good to Go: almeno 1/3 del cibo viene sprecato Lo spreco di cibo non riguarda solo la risorsa in sé ma provoca seri danni all’ambiente. La sua produzione comporta l’8% delle emissioni globali di gas serra, terribilmente dannose…
Seduti ad aspettare gli effetti del global warming? No, grazie! San Marino non ci sta a fare da spettatore di chi, nel mondo, contrasta le cause del cambiamento climatico. San Marino vuole contribuire alla salvaguardia del Pianeta e della sua biosfera sollecitando l'opinione pubblica con azioni concrete, e lo fa organizzando la prima edizione del San Marino Green Festival, dal 20 al 22 settembre: che si preannuncia già ricca di eventi, workshop e convegni. Con un filo conduttore che affronta argomenti tra loro correlati: la sostenibilità, l'economia circolare, l'emergenza climatica nelle sue molteplici correlazioni. Si parlerà di innovazione tecnologica, energie rinnovabili, mobilità, pianificazione territoriale, risorse agroalimentari, turismo. Membro a pieno titolo di numerose organizzazioni internazionali, fra le quali il Consiglio di Europa, le Nazioni Unite e l’UNESCO, San Marino ha sottoscritto gli…
Smart home 100 % Made in Italy con una applicazione che controlla luci e tapparelle elettriche attraverso un sistema smart. Se anche IKEA sta puntando sui sistemi "smart home" significa che il mercato è ormai pronto ad accogliere nuovi prodotti in grado di svolgere funzioni innovative, che aiutino gli abitanti a vivere meglio il proprio spazio domestico. È il caso del sistema YESLY , realizzato dall'italianissima Finder, una azienda che ha sempre lavorato nel settore elettrico e che risiede in provincia di Torino. Più precisamente ad Almese. YESLY permette il controllo di luci e tapparelle elettriche attraverso il proprio smartphone, pulsanti wireless di design o comandi vocali. . . È una soluzione che non comporta opere di ristrutturazione invasive. Con questa tecnologia è possibile scegliere i dispositivi da controllare e decidere…
Con l’arrivo della stagione autunnale gli sport all'aria aperta non si fermano anzi, sono in molti a rimettersi in forma dopo un periodo di relax e dopo sessioni di caldo intenso. Praticare sport in autunno: quali sono i più adatti? Gli sport da praticare in autunno possono essere ancora praticati all’aria aperta. Le temperature sono molto piacevoli perciò non è necessario rinchiudersi in palestra o in casa. Lontani dal caldo torrido quindi, è più facile trovare la voglia di allenarsi fuori casa. Ecco quindi alcuni sport da praticare in autunno. Power walking Non è una vera e propria attività sportiva, si tratta per lo più di una camminata sportiva da effettuare in montagna o collina. Il bello di questo esercizio è che si può effettuare in compagnia degli amici, non…
Un progetto Slow Food e LVIA che ha visto coinvolti migranti da oltre trenta Paesi, e che permette loro di sviluppare e aprire nuove attività di stampo commerciale. Il cibo si è dimostrato un "collante" universale per instaurare un rapporto di dialogo e conoscenza tra comunità. Fin dal 2014 Slow Food si impegna a valorizzare il bagaglio culturale delle comunità dei migranti, divulgando le conoscenze trasmesse dai loro paesi di origine, aiutando l'interscambio culturale tra le comunità di migranti e quelle locali attraverso la diffusione della cultura gastronomica. Le ricette del Dialogo, è un progetto che facilita l’integrazione sociale di chi è arrivato nel nostro Paese attraverso la le pratiche culinarie di chi già ci vive. Si tratta di una scambio di conoscenze tra comunità che verrà sperimentato tra pochi…
Per gli appassionati di cucina, per i palati raffinati, per i buongustai in genere, mangiare non è solo riempirsi la pancia ma è molto di più, tanto che per alcuni arriva ad essere una vera e propria esperienza emozionale o artistica. È importante evidenziare che quando parliamo di alta cucina e gusto, le figure in campo sono sempre due: quella del cuoco, creatore dell’opera culinaria e quella del degustatore; in genere è sempre il fruitore a determinare il successo dell’artista, la fantasia creativa non può trovare spazio mondano se non ha il benestare dei consumatori. Al giorno d’oggi la creatività nel campo della ristorazione è un fattore molto importante perché sono sempre più le persone desiderose di provare nuove avventure culinarie che per alcuni possono anche trasformarsi in una vera…
In autunno viaggiare è romantico ma spesso la pioggia e le giornate uggiose scoraggiano. Scopriamo 5 borghi italiani da visitare in autunno. L’Italia è ricca di borghi, più o meno grandi, che rappresentano dei veri e propri tesori di bellezza, cultura e storia da scoprire. Vediamo 5 borghi Bandiera arancione dove è possibile visitare interessanti luoghi di cultura, aree museali che nelle giornate di pioggia autunnali sono perfetti. Cos’è un borgo Bandiera arancione? La bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Premilcuore (FC) Un borgo sovrastato dalla sua rocca con le sembianze di un borgo medievale in cui si è fermato il tempo. Stradine e vicoli dai palazzi antichi e…