Un nuovo studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) presenta un quadro allarmante: Venezia e Piazza San Marco sotto il livello del mare entro il 2150. Il fenomeno dell'innalzamento del livello del mare, combinato con la subsidenza, minaccia di sommergere uno dei patrimoni mondiali più amati e visitati. Questo articolo esplorerà le cause, le previsioni, e le potenziali soluzioni a questo problema. Venezia sotto il livello del mare: quali sono le cause principali della minaccia? Sprofondamento del terreno Il fenomeno della subsidenza gioca un ruolo cruciale nel destino di Venezia. Questo processo, per cui il terreno sprofonda lentamente nel corso del tempo, è accentuato da attività umane come l'estrazione di acqua sotterranea e la compressione naturale dei sedimenti. Meccanismi della subsidenza Attività Umane: L'estrazione di risorse sotterranee riduce il…
Affitti cari in Italia: il peso crescente dei canoni di locazione Negli ultimi anni, il mercato degli affitti ha visto un significativo aumento dei canoni, soprattutto nelle grandi città italiane. Secondo l'analisi di Il Sole 24 Ore, il peso del canone libero sul reddito medio è salito al 35,2% nel 2024, registrando un incremento di 3,2 punti percentuali rispetto al 2018. In sei capoluoghi, questa percentuale supera addirittura il 40%, con punte del 46,5% a Firenze, 41,5% a Roma e 40,2% a Bologna. Milano si attesta al 37,4%. Acquistare o affittare casa: cosa scelgono i single? Il benchmark ideale degli affitti cari sul reddito in Italia L'analisi suggerisce che la quota di spesa per l'affitto non dovrebbe eccedere il 25-30% del reddito mensile. Tuttavia, i dati evidenziano una realtà ben…
Parla l'Organizzazione Mondiale Meteorologica: avvertimenti sull'aumento delle temperature globali L'Organizzazione Mondiale Meteorologica (WMO) ha lanciato un grave avvertimento: c'è un'alta probabilità che nei prossimi quattro anni le temperature globali subiscano un aumento drammatico. Secondo il rapporto della WMO, esiste l'86% di probabilità che si superino i record di temperature già registrati fino al 2023, con una possibilità del 47% di oltrepassare il pericoloso limite di +1,5°C entro il 2028. Questo scenario allarmante sottolinea l'urgenza di interventi immediati per contrastare il cambiamento climatico. Il 2023 è stato confermato come l'anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 1,45°C superiore ai livelli preindustriali. Questo nuovo record mette in evidenza la vicinanza al limite critico stabilito dall'Accordo di Parigi, che mira a mantenere l'aumento delle temperature globali ben al di…
Scopri la vasta gamma di Sagre che animeranno la Calabria nell'estate 2024, da sagre tradizionali a festival culturali, sportivi e gastronomici. Qui troverai un elenco dettagliato degli eventi imperdibili che si terranno in questa vibrante regione italiana, celebri per il loro calore e la ricchezza culturale. Quanti sono gli abitanti della Calabria? Sagre Calabria Estate 2024 - Giugno - Festa di Sant'Antonio di Padova Data: 13 giugno 2024 Luogo: Mammola (RC) Descrizione: Celebrazione in onore di Sant'Antonio con processioni religiose e festeggiamenti popolari. Festa della ciliegia Data: 16 giugno 2024 Luogo: San Pietro Apostolo (CZ) Descrizione: Un evento dedicato agli amanti delle ciliegie, con degustazioni e vendita di prodotti locali a base di questa deliziosa frutta. Palio di Bisignano Data: 19 giugno 2024 Luogo: Cosenza (CS) Descrizione: Rivivi la tradizione…
Scopri tutti gli eventi e le sagre che animeranno la Basilicata nell'estate 2024. Dalla gastronomia allo sport, ogni evento promette di offrire un'esperienza unica in questa regione ricca di cultura e tradizioni. Giugno 2024 Rally del Vulture Data: Giugno 2024 Luogo: Melfi (PZ) Descrizione: Un evento imperdibile per gli appassionati di motorsport con il rally che attraversa i paesaggi mozzafiato del Vulture. Sagra del Formaggio Tipico "U Casiadd" Data: Giugno 2024 Luogo: Moliterno (PZ) Descrizione: Celebra il formaggio tipico della regione con degustazioni e dimostrazioni di produzione. Festa di San Giuliano Data: 11 giugno 2024 Luogo: Accettura (MT) Descrizione: Tradizionale festa religiosa con processioni e festeggiamenti comunitari. Madonna del Pergamo Date: Dal 11 al 12 giugno 2024 Luogo: Gorgoglione (MT) Descrizione: Festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Pergamo con…
Benvenuti alla guida completa degli eventi e delle sagre che si terranno in Abruzzo nell'estate 2024! Questa regione, nota per la sua ricca tradizione culinaria e per i suoi paesaggi mozzafiato, offre un'estate ricca di eventi che celebrano le delizie locali e le tradizioni. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per non perdervi nemmeno una di queste affascinanti occasioni. Giugno 2024 Sagra della Ricotta Data: 28 giugno 2024 Luogo: Rendinara (AQ) Descrizione: Un evento imperdibile per gli amanti della ricotta fresca e dei prodotti lattiero-caseari. Percorsi Eno-Gastronomici e Sagra del Tartufo Data: 29 giugno 2024 Luogo: Civitella Roveto (AQ) Descrizione: Una giornata dedicata agli amanti del vino e del tartufo, con degustazioni e piatti a base di questi pregiati ingredienti. Luglio 2024 I nuovi baccanali Data: Luglio 2024 Luogo: Tollo…
La lotta contro il cambiamento climatico e l'aumento delle temperature urbane ha portato molte città del mondo a cercare soluzioni innovative e sostenibili. Medellín, la seconda città più grande della Colombia, è riuscita a ridurre la temperatura urbana di ben due gradi Celsius in soli tre anni. Questo notevole risultato è stato ottenuto grazie all'implementazione di una strategia verde chiamata corridoi verdi. In questo articolo esploreremo come questa iniziativa abbia trasformato la città, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti e dimostrando come la vegetazione urbana possa mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Cosa sapere sui corridoi verdi Medellín? Cosa sono i corridoi verdi Medellín e cos'è il fenomeno dell'isola di calore urbana? L'isola di calore urbana è un fenomeno climatico che si verifica nelle aree urbane, dove le…
L'estate è alle porte e, per molti abitanti italiani, organizzare una settimana al mare è una tradizione irrinunciabile. Ma quanto bisogna mettere in conto per affittare un ombrellone e due lettini? L'indagine di Altroconsumo su 211 stabilimenti balneari rivela numeri e tendenze per l'estate 2024. Gli hotel fronte mare più amati in Italia nel 2024 L'aumento dei prezzi continua Secondo l'indagine, effettuata in forma anonima in dieci località italiane, il costo medio per affittare un ombrellone e due lettini dal 4 al 10 agosto è di 228 euro, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Questo rialzo segue quelli già registrati negli anni scorsi, segnando una tendenza al rialzo che non si arresta. Le località esaminate Le città prese in esame includono Lignano, Rimini, Senigallia, Viareggio, Palinuro, Alassio, Gallipoli,…
Le Isole Eolie sono pronte a fare un grande passo verso la sostenibilità, diventando le prime isole italiane completamente green entro il 2030. Questo ambizioso progetto, parte di un’iniziativa europea che coinvolge 30 isole, mira a trasformare le Eolie in un paradiso di energia rinnovabile e rispetto per l’ambiente. Isole Eolie green 2030: un progetto europeo di transizione energetica Il progetto "Agenda per la transizione energetica delle isole minori europee" è promosso dal Segretario europeo Clean Energy for EU Islands. L'obiettivo è creare una rete di 30 isole in tutta Europa che siano alimentate esclusivamente da energie rinnovabili entro il 2030. Le Eolie, grazie alla loro partecipazione, saranno le prime isole italiane a raggiungere questo traguardo. Identificazione delle fonti di inquinamento Prima di avviare la transizione verso la sostenibilità, è…
In un mondo sempre più attento all'impronta ecologica, la domanda su chi siano i principali responsabili dell'inquinamento globale diventa sempre più pressante. Sostenitori dell'ambiente, attivisti e consumatori consapevoli si interrogano: quanto influiscono realmente le grandi corporazioni sul deterioramento del nostro pianeta? E in che modo le nostre scelte quotidiane possono contrastare o, al contrario, avallare queste dinamiche? Oggi, in questo articolo, sveliamo la verità sulla sostenibilità ambientale e sul ruolo che le BIG aziende giocano in questo scenario. La realità delle grandi aziende e l'inquinamento Studi recenti hanno evidenziato come una porzione significativa dell'inquinamento globale sia attribuibile a un ristretto gruppo di grandi aziende, principalmente nel settore dei combustibili fossili. Secondo un report del Carbon Disclosure Project (CDP), solo 100 aziende sono responsabili per quasi il 71% delle emissioni globali…