Search Results for: abitanti

Quanti sono gli abitanti in Europa? Sempre più in crescita

Quanti sono gli abitanti in Europa? Il cosiddetto vecchio continente conta al suo interno oltre 500 milioni di abitanti. Secondo uno studio sulla demografia di Eurostat nel 2018 sale esattamente a 512,6 milioni il numero di abitanti dell'Unione Europea, rispetto ai 511,5 dello scorso anno. “Nel corso del 2017 sono stati registrati più decessi rispetto alle nascite: 5,3 milioni i morti, 5,1 i neonati. La variazione demografica con saldo positivo (aumenta di 1,1 milione di abitanti) è quindi dovuto al saldo migratorio”.   Quali sono gli stati più popolosi dell'Unione Europea? Tra gli oltre 500 milioni di abitanti in Europa contiamo 82,9 milioni di abitanti in Germania, che si aggiudica il posto del Paese più popoloso europeo, con oltre il 16% del totale della popolazione Ue. Al secondo posto troviamo la…
Read More

L’areazione della casa è indispensabile per la salute degli abitanti

L’aerazione della casa è un fattore molto importante sia per il benessere di chi ci vive sia per la salute del nostro edificio. L'aerazione naturale all'interno degli edifici rappresenta infatti un valido indice per la qualità dell'aria degli ambienti di vita e di lavoro del benessere degli occupanti. Negli edifici di recente costruzione che presentano infissi a tenuta, non progettati per garantire un adeguato numero di ricambi d’aria, notiamo che l’aerazione attraverso l’apertura delle finestre non consente di mantenere nel tempo livelli bassi di inquinanti interni. Cosa sono gli inquinanti indoor? Il Ministero della Salute definisce inquinamento indoor “la presenza nell’aria di ambienti confinati di contaminanti fisici, chimici e biologici non presenti naturalmente nell’aria esterna di sistemi ecologici di elevata qualità”. I fattori di inquinamento per uno spazio confinato sono:…
Read More

Per gli abitanti italiani la famiglia viene prima di tutto

Anche se sono molti i detti e i modi di dire italiani che mettono la salute al primo posto, in realtà sembra che per i nostri connazionali la famiglia venga ancor prima per importanza.   Lo studio condotto da Ipso Il dato emerge da un interessante studio condotto dall’IPSO. Si tratta dell’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione, di Renato Mannheimer. L’Ipso ha condotto questo studio per l’Osservatorio Salute al fine di fornire dati utili al progetto di Astra Zeneca, il quale ha l’obiettivo di monitorare i comportamenti degli italiani in materia di salute e famiglia. Come si è svolto lo studio Si è trattato di un’indagine quantitativa e qualitativa. In particolare, vi è stato un questionario sottoposto a un campione di 800 persone e due focus group composti da…
Read More

Più abitanti per Locana: in cambio 9000 euro

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Locana è un paesino di montagna, esattamente si trova in Piemonte, che si sta spopolando a vista d'occhio. Ma il sindaco non si arrende e lancia un appello: "Venite a vivere in montagna e in cambio vi darò 9.000 euro". L'iniziativa per non vedere il paesino spegnersi prevede un contributo annuo di tremila euro a famiglia, per un massimo di tre anni. Le parole dell'amministrazione del comune piemontese: "L'istituzione di un contributo economico per i nuclei familiari con figli minori che trasferiscono la residenza in Locana mira ad agevolare il rientro dei molti locanesi che hanno abbandonato la montagna e a favorire l'arrivo di nuovi nuclei familiari". Questo contributo, dunque, è destinato a ogni famiglia che, trasferendo la propria residenza, iscrive almeno un figlio alle scuole (d'infanzia, primaria o…
Read More

Terremoto in Molise: paura tra gli abitanti molisani, che lasciano le proprie abitazioni

Milano, 25 aprile 2018 - Terremoto in Molise: in quella che dovrebbe essere una giornata di festa per tutti gli abitanti italiani, si vivono attimi di paura nel molisano. Una serie di scosse di terremoto hanno allarmato gli abitanti del Molise: la scossa più potente, di magnitudo 4.2, è stata quella che ha scaturito il panico e ha costretto gli abitanti a lasciare le proprie abitazioni. Registrata nei pressi di Termoli e su tutta la costa, l’epicentro è stato localizzato a un chilometro a Sud Est di Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso, con profondità 31 chilometri. La scossa è stata avvertita anche in Abruzzo fino a Pescara. Altre scosse erano state in precedenza rilevate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia anche nella costa calabra sud orientale (Reggio Calabria), quindi…
Read More

Allarme per gli abitanti lucani: il mistero dell’acqua contaminata

“A terra è 'a nosta e nun s'adda tuccà”, così recita l’inno popolare dei lucani “Brigante se more”. Eppure questo popolo, quasi un po’ dimenticato, ne ha dovute passare tante negli anni. Come dimenticare la storia delle scorie nucleari, che vedeva la Basilicata protagonista di una discarica nucleare, mortale per gli abitanti del posto?! E oggi, reduce da numerose lotte di opposizione per salvaguardare un territorio ricco di bellezze naturali, si ritrova a subìre ingiustizie: la notizia dell’acqua inquinata fa tremare, di nuovo, i lucani. La storia ha inizio a Policoro, paese lucano della provincia di Matera, dove il Sindaco Enrico Mascia avvisa i cittadini di non far uso dell’acqua potabile, poiché potrebbe recare gravi danni alla salute. L’Arpab avvisa l’Asl di Matera, che a sua volta invita il Comune di Policoro ad…
Read More

“Bricolage del Cuore”, il progetto di Leroy Merlin che parla al cuore degli habitanti

Volontariato e impresa. Due parole che, ad un primo rapido sguardo, sembrano non avere molto da dirsi, espressione di due ideali agli antipodi: il principio solidaristico si realizza attraverso attività di sostegno, di difesa, di collaborazione; il profitto, tipico dell’attività d’impresa, è legato all’idea della “produzione e dello scambio di beni e servizi” – recita il codice civile italiano. Senonché, soprattutto negli ultimi anni, forte è stata avvertita, da parte delle aziende, l’esigenza di coniugare questi due aspetti per farli diventare uno soltanto. È così che nasce il volontariato d’impresa, uno strumento che coinvolge sempre più aziende aperte e sensibili a politiche di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale. Di responsabilità sociale e ambientale si occupa il progetto “Bricolage del Cuore” che parte dall’idea per cui migliorare e avere cura dell’habitat…
Read More

Tendenze design 2025: i trend dell’habitat e dell’abitare libero

Da ormai dieci anni, Habitante è un punto di riferimento nel settore del design, sempre attento a evolversi e ad anticipare le necessità del mercato, basandosi non solo sulle tendenze globali ma anche sull’osservazione del comportamento di chi abita gli spazi. Abbiamo sempre evitato di cadere nelle banalità che spesso accompagnano le tendenze del momento. I nostri approfondimenti si fondano sul lavoro dei professionisti, che sono in grado di leggere e interpretare i gusti degli abitanti. E, pur riconoscendo che alcune tendenze siano ormai scontate, ci rendiamo conto che il vero desiderio degli abitanti oggi è sentirsi liberi nella progettazione dei propri spazi. Se, da una parte, la sostenibilità e la tecnologia sono tematiche imprescindibili e universali per la progettazione contemporanea, dall'altra la ricerca del lusso e del classico ritorna…
Read More

Intelligenza Artificiale nell’Arredamento: come la tecnologia sta trasformando il design degli interni

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando praticamente ogni settore, dall'automotive all'assistenza sanitaria, e l'arredamento non fa eccezione. Oggi, grazie all’uso di algoritmi avanzati e tecnologie intelligenti, l’arredamento sta evolvendo in modi che non avremmo mai immaginato solo pochi anni fa. Le aziende e i designer stanno sfruttando l’intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di progettazione, migliorare la personalizzazione degli spazi e persino rendere le case più intelligenti e funzionali. Cos’è l’Intelligenza Artificiale nell’Arredamento e nell'Interior Design? L’intelligenza artificiale nell’arredamento si riferisce all’utilizzo di tecnologie come machine learning, visione artificiale, e algoritmi predittivi per migliorare l’esperienza di progettazione, produzione e fruizione degli spazi abitativi. Queste tecnologie sono applicate in vari ambiti, dalla personalizzazione dei mobili alle soluzioni per la gestione intelligente delle abitazioni, fino alla creazione di spazi che si adattano in…
Read More

I mercati più importanti d’Italia: un viaggio nei cuori pulsanti delle città italiane

I mercati rionali sono la linfa vitale di molte città italiane, luoghi dove le tradizioni locali, i profumi e i colori raccontano storie che si tramandano da generazioni. Non sono solo punti di scambio commerciale, ma autentiche vetrine della cultura popolare, dove ogni angolo della città prende vita. Se volete scoprire un lato più autentico e ricco di storia delle città italiane, non c'è niente di meglio che fare un giro tra i mercati più importanti di Italia. Da quelli secolari e popolari a quelli che raccontano tradizioni uniche, ogni mercato è un’esperienza sensoriale da vivere. Ecco un viaggio che vi porterà alla scoperta di alcuni dei mercati rionali più iconici e affascinanti d’Italia. Mercato di Mezzo, Bologna: la tradizione che racconta la storia Nel cuore di Bologna, il Mercato…
Read More