Dai satelliti agli abitanti: nasce la mappa globale della povertà. Le immagini dei satelliti individuano in modo immediato e preciso le condizioni economiche in cui vivono gli abitanti e le singole famiglie, soprattutto nei Paesi poveri. Si tratta di un lavoro portato a termine dall'università danese di Aarhus, guidato da Jens-Christian Svenning. “Grazie all’alta risoluzione delle immagini satellitari possiamo valutare in modo dettagliato lo stato di povertà delle abitazioni nelle aree rurali nei Paesi in via di sviluppo”, dichiara Svenning. I satelliti descrivono fino al 62% dei cambiamenti delle condizioni economiche. Studiando la povertà, questo strumento non poteva che essere economico; inoltre, questo controllo dallo spazio permette di analizzare lo sviluppo economico su scale geografiche molto più vaste e con una lunga frequenza temporale rispetto agli altri metodi. Prima del lancio del…
Aspettativa di vita: qual è l'età media di vita degli abitanti italiani? Scopriamolo insieme Aspettativa di vita: cos'è e come si calcola? Per rilevare l'età media della vita degli abitanti di tutto il mondo viene ogni anno aggiornata la Lista della Speranza di vita, che calcola il numero di anni vissuti mediamente da un gruppo di persone della stessa nazione il medesimo anno, con livello di mortalità costante. I dati confrontano tutta la popolazione, di entrambi i sessi. Sono incluse anche le entità non nazionali. La lista delle Nazioni Unite considera solo le nazioni con almeno 100 000 abitanti. Fonte: Wikipedia Aspettativa di vita: i dati dell'Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane A svelare il panorama italiano sull'aspettativa di vita è l’Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, che…
Quanti sono gli abitanti nel mondo? Scopriamo insieme la popolazione mondiale attuale. Vi abbiamo parlato della popolazione italiana (leggi qui per scoprire in tempo reale il numero delle nascite in Italia), abbiamo scoperto che gli abitanti italiani sono un popolo di viaggiatori alla scoperta di nuove culture e sempre pronti ad adattarsi in nuovi angoli di tutto il mondo (leggi qui per approfondire) e oggi ci chiediamo: quanti sono gli abitanti del mondo? Sappiamo che approssimativamente il nostro Pianeta conta oggi 7 miliardi di abitanti. Navigando sul web abbiamo scoperto un portale che porta il conteggio in tempo reale di quanto sono gli abitanti nel mondo: se anche tu sei curioso di scoprire quante persone esattamente vivono oggi il Pianeta Terra vai qui. In questo preciso istante il mondo conta…
Siamo a dicembre, il mese per eccellenza dei "bilanci di fine anno" e immancabile arriva la classifica dei ristoranti più apprezzati dagli abitanti italiani nel 2018. Grazie al TripAdvisor Travelers’ Choice Restaurants 2018 Italia, TripAdvisor - il sito di viaggi più grande del mondo - ci svela quali sono stati i ristoranti più apprezzati dagli italiani quest'anno. Per annunciare la classifica dei vincitori la piattaforma ha analizzato le recensioni rilasciate dagli abitanti italiani per i ristoranti in un periodo di 12 mesi, ossia di un anno intero. Valentina Quattro, Senior Relations Manager di TripAdvisor, ha detto: “Milioni di utenti nel mondo si affidano a TripAdvisor per trovare il ristorante adatto a ogni occasione, che si tratti di celebrare un momento speciale o semplicemente di una cena tra amici. I vincitori dei Travelers’ Choice Restaurants 2018…
La prima edizione del programma promosso da Talent Garden entra nella fase finale e dalle Officine Grandi Riparazioni di Torino annuncia i migliori progetti che avranno accesso al percorso di sperimentazione con finanziamenti fino a 150 mila euro Saranno annunciati mercoledì 5 dicembre presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, i vincitori della prima edizione di Connected City, il programma nazionale di open innovation che ha lo scopo di identificare e sperimentare nuovi progetti d’impatto per lo sviluppo di servizi per i cittadini basati su dati e tecnologie, promosso da Talent Garden, la più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale. Tema dell’edizione 2018: la Mobilità. Oggi più che mai è necessario riconoscere a mettere a fattor comune progetti in grado di migliorare e semplificare la…
“Dimmi come abiti e ti dirò chi sei” – Avere una casa profumata è un po’ come presentarsi agli ospiti come persone ordinate e attente all'igiene. Non solo biglietto da visita per i nostri ospiti, ma vera e propria terapia per la nostra mente: quando il nostro habitat ha un odore piacevole si vive più serenamente. Casa profumata: una passione che richiede impegno Mantenere un buon profumo nella propria abitazione non è così semplice: le nostre case hanno bisogno di attenzioni e costanza nella pulizia e messa in ordine. I metodi per far sì che la nostra casa sia profumata e ordinata sono infiniti: navigando sul web troverete numerosi articoli con suggerimenti interessanti. Anche noi avevamo scritto per gli appassionati del bricolage e amanti dell’ecologico alcuni consigli fai-da-te in questo…
"Dona la spesa", 13 ottobre 2018 - La raccolta alimentare per gli abitanti in difficoltà Fai la spesa per gli abitanti in difficoltà: l’iniziativa della raccolta alimentare è promossa dalla Coop in collaborazione con le istituzioni locali e con il supporto dei soci volontari. Un’iniziativa che si terrà in tutte le aree d'Italia in cui opera la Cooperativa. "Dona la spesa" è organizzata con la rete di volontariato e le istituzioni locali, in collaborazione con 344 realtà su tutto il territorio, col sostegno dei soci volontari Coop per la parte di presidio e promozione. Le donazioni andranno in favore degli abitanti in difficoltà, rimanendo all’interno della stessa comunità che partecipa alla raccolta. I volontari Coop opereranno all’ingresso dei punti vendita per illustrare le modalità dell’iniziativa e sensibilizzando i clienti a compiere un’azione…
Come dovrebbe comportarsi l’uomo in una società ideale? Molte sono le risposte a questa domanda, una di queste ha come tema principale quello del Bioregionalismo. Cosa significa essere bioregionalista? Chiunque può definirsi un bioregionalista, indipendentemente dalla provenienza di origine, in quanto questo termine non denota un’appartenenza etnica ben precisa, bensì la capacità di rapportarsi con il luogo in cui si risiede considerandolo come la propria casa, come una parte si se stessi. Essere bioregionalista significa vivere in sintonia con il territorio e con gli elementi vitali che lo compongono e, dunque, praticare quella che viene definita un’ “ecologia profonda”: una costante nella vita di ogni uomo che non viene mai abbandonata. L’importanza di abitare consapevolmente La questione ambientale ha ovviamente una certa priorità rispetto ad altre tematiche, difatti negli ultimi…
Le coste della Sicilia sono ormai quotidianamente lo scenario delle drammatiche vicende delle migrazioni nel Mediterraneo. L’isola, difatti primo territorio italiano sulla rotta dei migranti, si trova a gestire in prima linea questa emergenza umanitaria, attraverso servizi di assistenza legale, psicologica e sanitaria. Nei notiziari si parla soprattutto di arrivi, di sbarchi e di prima accoglienza ma cosa succede dopo l’approdo? In particolare, vogliamo concentrarci sul caso dei minori non accompagnati, vale a dire minori stranieri che si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti legalmente responsabili per loro. Ogni mese la Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione elabora e pubblica sul sito del Ministero del Lavoro un report sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio italiano. Un…
Salgono sempre di più le cifre degli importi depositati: gli abitanti italiani risparmiano soprattutto perché hanno sfiducia nel futuro. Il nostro è sempre stato uno dei popoli più risparmiatori del mondo, ma le cifre dei depositi degli italiani non sono mai arrivati a questi livelli. Sempre più attenti alle spese gli italiani: negli ultimi dieci anni nel nostro Paese si è osservato infatti un aumento del 44% delle somme investite nei conti deposito. Una tendenza al risparmio che aumenta le tempistiche dell'investimento: la maggior parte dei conti deposito ha una durata che va dai 7 ai 12 mesi, quasi il 17% supera i 36 mesi mentre il 10,3% va dai 13 ai 24 mesi. Quanto gli abitanti italiani risparmiano? Un investitore su tre deposita più di 50mila euro. Crescono in modo vertiginoso…