L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Barletta, Andria e Trani: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere queste città e la loro provincia. Alla scoperta delle città di Barletta, Andria e Trani Tre città che raccontano la Puglia Imperiale, Barletta è una città d’arte che custodisce un ricco patrimonio di architetture e preziose collezioni museali, è stata teatro di un'epica battaglia cavalleresca e ha dato i natali ad un importante pittore impressionista. Il suo Castello è tra le fortezze rinascimentali più belle del sud, dove ha sede il Museo Civico e il maggiore edificio di culto della città è la cattedrale di Santa Maria Maggiore, tra i pochi esempi di basilica palatina in Puglia. Mentre a Palazzo della Marra, nella Pinacoteca Giuseppe…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Bari: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Bari Siamo in Puglia, nella città di Bari, borgo di pescatori e città metropolitana, due facce della stessa città dove convivono tradizione e innovazione. Il centro pulsante della città è Bari vecchia, un dedalo di vicoli arricchito da edicole votive, botteghe artigiane e panifici. Le strade sono popolate dai suoi abitanti che portano avanti antiche tradizioni che affascinano i visitatori. Passeggiando per i vicoli è frequente imbattersi in vassoi di pasta fresca lasciati asciugare al sole e in signore dedite alla loro preparazione, e poi incontrare i pescatori che propongono di assaggiare il pescato del giorno. Le…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Avellino: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Avellino Siamo in Campania, in un’area circondata dalle montagne e dalla natura, è qui che si trova Avellino, in una vasta valle detta conca avellinese, contornata dalla catena montuosa dei Monti Picentini, dal Monte Tuoro e dal noto Massiccio di Montevergine. Simboli della città sono il Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino, costruito a metà del XII secolo, e la Torre dell’Orologio, alta 36 metri, costruita nel 1650 probabilmente su un antico campanile o su una torre di avvistamento della vecchia cinta muraria. E poi la Fontana di Bellerofonte, conosciuta dagli avellinesi come Fontana dì…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Asti: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Asti Siamo in Piemonte, nel cuore del Monferrato, qui tra colline e torrenti, vigneti e natura, si trovano le eccellenze dell’enogastronomia della regione. Qui infatti ha sede, tra le altre, l’azienda Gancia, una delle più importanti case vitivinicole italiane, famosa in tutto il mondo nella specializzazione dei vini spumante. Asti è una città medievale, molti gli edifici storici e le torri, tra queste la Torre Troyana, che è anche la meglio conservata del Piemonte, e poi la Torre del Comentini, la Torre de Regibus e la Rossa di San Secondo. Al centro della città svetta il campanile della…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Ascoli Piceno: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Ascoli Piceno Siamo ad Ascoli Piceno, nelle Marche, una città dal cuore medievale e rinascimentale. Il suo centro storico è arricchito dal travertino bianco che riveste palazzi ed edifici storici. Una pietra che ha accompagnato la popolazione residente per secoli, segnando la sua storia, sia dal punto di vista architettonico che economico. Infatti a cavallo degli anni ‘50 fino agli anni ‘80, l’estrazione del travertino era una attività quasi industriale, con la presenza di circa 60 cave, e il travertino locale veniva esportato in diverse regioni d’Italia e all’Estero. Percorrendo le strette rue della città si…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Arezzo: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Arezzo Siamo in Toscana, qui si trova Arezzo, piccola città dall’antica storia, oggi racchiusa nel suo centro medievale. Molte le testimonianze delle diverse epoche che l’hanno vista prima città etrusca e poi un importante centro strategico per i romani, ed anche assumere un ruolo centrale durante medioevo. Nel centro di Arezzo si possono ammirare capolavori di Piero della Francesca, come gli affreschi nella Basilica di San Francesco, e quello della Maddalena nella Cattedrale dei Santi Donato e Pietro. Qui si possono vedere anche il coro ligneo disegnato da Giorgio Vasari e le pale di Andrea Della Robbia.…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Aosta: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Aosta Siamo in Valle d’Aosta tra i paesaggi montani e un ricco patrimonio di monumenti di epoca romana. Aosta è molto conosciuta e apprezzata dagli appassionati di montagna, ma la città ed i suoi dintorni sono anche ricchi di patrimoni artistici come chiese, conventi, forti e castelli medievali. Qui si possono ammirare l’Arco di Augusto, costruito nel 25 a.C. per festeggiare la vittoria contro i Salassi, la Porta Praetoria e il Teatro Romano, maestoso edificio dalla facciata alta 22 metri. E poi il Ponte Romano e l’area funeraria di Porta Decumana, e il Criptoportico forense, un luogo interpretato…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Ancona: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Ancona Ancona, capoluogo delle Marche, è una città di mare, importante porto dell’Adriatico, da qui transitano navi internazionali che ogni giorno spostano passeggeri, veicoli e merci provenienti da tutto il mondo. Infatti la regione è un importante polo produttivo in Italia. Ad Ancona e nella sua provincia hanno sede diverse grandi aziende come Indesit Company e la Ariston Thermo Group, grandi produttrici di elettrodomestici e di prodotti per il comfort termico hi-tech e sostenibile, e il Gruppo Rainbow, attivo nella produzione di prodotti televisivi e cinematografici per bambini e ragazzi. La città si trova su un promontorio alle…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Alessandria: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Alessandria Siamo nella pianura del Piemonte, tra il fiume Tanaro e a poca distanza dal fiume Bormida, al centro tra le città di Torino, Milano e Genova. La sua posizione rispetto a questo triangolo industriale, fa di Alessandria un importante nodo di scambio. Città fu fondata ufficialmente nel 1168, la sua costruzione si deve all’unione di più comuni del territorio che la costruirono per difendersi dalle invasioni di Federico Barbarossa. Questo spiega la sua conformazione caratteristica delle città fortezza, che si legge ancora tra gli edifici e nella pianta della città. L’edificio più rappresentativo è proprio la…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna ad Agrigento: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Agrigento Nel sud della Sicilia, la città di Agrigento è famosa in tutto il mondo per la sua meravigliosa Valle dei Templi. Un luogo che racconta la storia antichissima di questa città, che fu uno dei centri più importanti della Magna Grecia, e che ne conserva ancora le testimonianze in un’area archeologica dichiarata Patrimonio dell'Umanità Unesco, dove poter visitare i resti dell’antica città di Akragas, i suoi dodici templi e il bellissimo Giardino della Kolymbetra. Posta sulla sommità dei colli di Girgenti e della Rupe Atenea, il suo centro storico è ricco di testimonianze arabo normanne e barocche,…