Fai una richiesta per ricevere il Documento "I Giardini degli Abitanti italiani" Abitare il Giardino Abitare in una casa con il giardino è un vero toccasana. Passare del tempo in uno spazio aperto, in tutte le stagioni, a contatto con la natura e con le piante, apporta indubbiamente una serie notevole di benefici al nostro corpo e alla nostra mente. Ecco perché il sogno di tutti è quello di possedere una casa con il giardino. Il documento «Il Giardino degli Abitanti Italiani» fa un breve, ma intenso percorso nei giardini degli italiani, estrapola qualche numero dalla ricerca di mercato condotta da Habitante SRL in collaborazione con Business Intelligence Group, per comprendere quali sono i bisogni degli abitanti italiani che abitano lo spazio allaperto. *Questo documento è unestrattodel Report completo…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Bolzano: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Bolzano Siamo in Trentino Alto Adige, con le Dolomiti che fanno da sfondo alla città di Bolzano. Qui si incontrano la cultura del centro Europa con quella del Mediterraneo, un connubio che si legge nell’architettura, nella lingua e nella cucina tradizionale. Passeggiando per Bolzano si nota subito la differenza tra la città antica e quella contemporanea, divise dal torrente Talvera. Qui il paesaggio offre molteplici percorsi per immergersi nel verde senza allontanarsi troppo dal centro, e allo stesso tempo è possibile raggiungere gli altipiani che circondano il capoluogo grazie a tre funivie. Visitare la città, significa scoprire…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Bologna: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Bologna Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è la città dai palazzi con i mattoni rossi, l’università, le biblioteche e il buon cibo. Caratteristiche che le hanno valso il soprannome di la dotta, la rossa e la grassa. La dotta perché qui ha sede una delle più antiche Università d’Italia, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, la prima Università del mondo occidentale fondata nel 1088 (fonte Unibo) dove hanno studiato, o sono stati in visita, molti personaggi illustri come Leon Battista Alberti, Erasmo da Rotterdam, Torquato Tasso, Carlo Goldoni, Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli, per citarne alcuni. E per…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Biella: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Biella Siamo in Piemonte, a Biella una città di antichissima origine, qui ritrovamenti archeologici hanno portato alla luce resti di un castelliere gallico risalente alla II età del ferro. Le testimonianze della lunga storia dell’intero territorio, con reperti che lo raccontano dalla preistoria fino al ‘900, sono custodite nel Museo del Territorio Biellese. Biella è una città ricca di luoghi da visitare, il suo cuore medievale si trova nella parte alta, nel quartiere Piazzo, raggiungibile con una funicolare. Qui si può visitare Piazza Cisterna, antica sede del Comune e del mercato. Ed anche la chiesa romanica di San…
In Italia ad oggi ci sono 20 regioni, di cui tutte ricche di storie e di luoghi da scoprire. Ma quali sono le regioni con meno abitanti dello Stivale? Qual è la regione italiana con più abitanti? La risposta in questo articolo. Qual è la regione italiana con meno abitanti? Ecco la classifica, dalla regione più piccola alla più grande d'Italia (in termini di popolazione): Valle D'Aosta: 127.329 abitanti Molise: 312.027 abitanti Basilicata: 573.694 abitanti Umbria: 891.181 abitanti Trentino-Alto Adige: 1.059.114 abitanti Friuli Venezia Giulia: 1.221.218 abitanti Abruzzo: 1.326.513 abitanti Marche: 1.543.752 abitanti Liguria: 1.571.053 abitanti Sardegna: 1.658.138 abitanti Calabria: 1.970.521 abitanti Toscana: 3.744.398 abitanti Puglia: 4.077.166 abitanti Piemonte: 4.404.246 abitanti Emilia Romagna: 4.448.146 abitanti Veneto: 4.915.123 abitanti Sicilia: 5.074.261 abitanti Campania: 5.850.850 abitanti Lazio: 5.888.472 abitanti Lombardia: 10.008.349 abitanti Habitante è un magazine online che approfondisce i temi dell'habitat e dell'abitare.…
Ecco, secondo Istat, quali sono i comuni più piccoli in Italia, con meno abitanti e con minore superficie. La classifica è divisa nel dettaglio regione per regione dei paesini ordinati per popolazione residente. Gli abitanti italiani si stanno sensibilizzando molto sul tema dei piccoli borghi sempre più abbandonati e, dunque, meno abitati. Secondo le previsioni degli esperti, nei prossimi anni le città saranno assalite da chi ora abita ancora nei piccoli paesi (leggi qui per approfondire). Ci siamo chiesti quali sono i piccoli comuni d'Italia che ancora sopravvivono alla fuga dal borgo e quanti sono gli abitanti italiani che li mantengono ancora vivi. Comuni più piccoli d'Italia: la classifica dei paesi con meno abitanti Moncenisio, Piemonte. Abitanti: 34 - Superficie (kmq): 3,98 - Densità per kmq: 9,0 Morterone, Lombardia. Abitanti: 36 …
Il mobile è da anni lo strumento preferito da chi acquista online. Una nuova App permette di confrontare i costi in negozio con quelli online o di essere avvertiti quando un prezzo più basso viene raggiunto. Chi acquista in rete tramite portali e-commerce usa nel 56,8% dei casi uno smartphone, contro il 34,9% di chi usa un PC da tavolo o un portatile e appena un 8,3% il tablet. Sono i dati riportati da idealo, portale di comparazione prezzi che recentemente ha realizzato una App, disponibile per iOS e per Android, che permette a tutti di poter confrontare i prezzi più bassi dei prodotti online. Chi preferisce acquistare online? Se guardiamo a device iOS (Apple), il picco sono gli utenti tra i 25 e i 34 anni (31,1%) mentre per la fascia che usa dispositivi Android il range di età si…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Bergamo: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Bergamo Siamo in Lombardia, a Bergamo, conosciuta per le sue due città: la Città Alta, che si trova sui colli e domina la pianura sottostante, chiamata Bergamo Alta, e Bergamo Bassa, la parte più moderna con le architetture anni venti di Marcello Piacentini. Nucleo storico, la Città Alta è di origine medievale, raggiungibile percorrendo sentieri in salita o scalinate che si arrampicano sui colli. Oppure con la storica funicolare che collega il centro della città contemporanea al cuore di quella antica dalla quale si può ammirare un panorama indimenticabile. Nella parte alta l’Orto Botanico Lorenzo Rota e,…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Benevento: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Benevento Benevento, adagiata tra i fiumi Sabato e Cadore, è conosciuta come la città delle streghe, ma è soprattutto un museo a cielo aperto. Passeggiando per le sue strade si possono scoprire memorie antichissime che risalgono ai Sanniti, ai Goti, ai Romani e ai Longobardi, che fondarono il celebre Ducato. La città fu poi possedimento papale fino all’Unità d’Italia. Il suo nome in origine era Maleventum, ribattezzata dai Romani Beneventum in ricordo della vittoria contro Pirro. Simbolo della città è l’Arco di Traiano, costruito per celebrare l’apertura della via Traiana che collegava Benevento a Brindisi, con decorazioni…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Belluno: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Belluno Siamo in Veneto, nel territorio delle Alpi Orientali, qui si trova la città di Belluno. Immersa nel paesaggio montano, da qui si possono raggiungere a piedi le vette delle Dolomiti e il parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Uno degli scorci più belli si può ammirare da Ponte della Vittoria, mentre il centro della città conserva elementi architettonici e artistici di pregio da scoprire passeggiando tra le strade strette e i portici. Tra questi il Duomo dedicato a San Martino, costruito nel VII secolo, e poi ricostruito dopo il terremoto che distrusse gran parte degli edifici cittadini nel…