L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Grosseto: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Grosseto Siamo in Toscana, al centro della Maremma, qui si trova Grosseto. Il centro storico della città è racchiuso da una cinta muraria che si sviluppa su un perimetro esagonale ancora ben conservata. Fu edificata a partire dal XII secolo e più volte distrutta e ricostruita nel corso dei secoli successivi, una passeggiata alberata percorre il perimetro della mura, qui si incontrano le porte d’accesso e, agli angoli, i bastioni. Tra questi il Bastione Fortezza, che include il Cassero Senese, la Piazza d’Armi e la Cappella di Santa Barbara, che costituivano la cittadella fortificata di Grosseto. Nel centro…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Frosinone: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Frosinone Siamo nel Lazio, qui si trova Frosinone, capoluogo della Ciociaria, è circondata dai monti Ernici e dai monti Lepini, tra le Valli dei fiumi Sacco e Liri. Una città con una storia antica, abitata prima dai volsci, poi dai romani, divenuta poi libero comune nel Medioevo. Non ci sono purtroppo molte tracce visibili della sua storia a causa di numerosi saccheggi, eventi sismici e i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che hanno distrutto buona parte dei beni di questa città. Per conoscere la memoria storica di Frosinone si possono visitare le rovine dell’anfiteatro romano e del complesso termale, la Tomba di Sant’Angelo e il Museo Archeologico che…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Gorizia: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Gorizia Siamo nel Friuli Venezia Giulia, qui si trova Gorizia, città di confine, dove si respira l’influenza delle diverse culture che qui si incrociano: quella latina, quella slava e quella germanica. La storia di questa città, che ha avuto un ruolo centrale nella cultura mitteleuropea, si legge nelle sue strade, nella sua architettura e nei suoi parchi, dove convivono in modo armonioso architetture medievali, barocche e ottocentesche. Simbolo della città è il suo Castello medioevale, che la domina offrendo una vista panoramica su Gorizia e sui colli circostanti. Al suo interno si trova il Museo del Medioevo Goriziano…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Genova: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Genova Siamo nel Liguria, nell’antica Repubblica marinara che fu Genova. Una città di mare, che grazie ai suoi continui scambi, custodisce un mix di culture che si leggono nella stratificazione degli stili architettonici e nei sapori della sua cucina. Qui si può passeggiare per i vicoli e sentire il rumore delle onde, oppure fermarsi a contemplare l’orizzonte dalle terrazze panoramiche, o dagli scorci che si aprono tra i palazzi, e scoprire piccoli passaggi che conducono a spiagge quasi segrete, come Capo Santa Chiara. Attorno al Porto Antico, nella zona di Sottoripa, si sviluppa il cuore della città vecchia.…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Forlì e Cesena: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Forlì - Cesena Siamo in Emilia Romagna, qui si trovano Forlì e Cesena, le due città che formano l'omonima provincia. La storia di Forlì risale all’epoca romana, quando fu fondata per collegare in linea retta Rimini con Piacenza. Una città d’arte che conserva tracce delle epoche passate come quella romanica e quella rinascimentale. Ma in città c’è anche un ricco patrimonio risalente al periodo razionalista degli anni venti e trenta. Una città da visitare in bicicletta, con lentezza, lungo le sue numerose piste ciclabili e attraverso i suoi parchi, come il Parco Urbano Franco Agosto,…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Foggia: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Foggia Siamo in Puglia, qui si trova Foggia, scelta come sede imperiale da Federico II, la città in quel periodo visse uno dei momenti di maggiore splendore. Ma non solo, fu anche un importantissimo centro commerciale, grazie alla produzione del grano e alla presenza di più di mille fosse granarie su tutto il suo territorio, che le valsero il nome di granaio d’italia. Qui infatti si produceva molto grano che veniva conservato in silos scavati nel terreno che erano presenti sia in città che nella sua provincia. A Foggia le fosse di stoccaggio occupavano una vasta area,…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Firenze: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Firenze Siamo in Toscana, qui si trova Firenze, città di grandi maestri che l’hanno arricchita con un eccezionale patrimonio artistico. Ogni angolo della città racconta la sua storia secolare, che l’ha resa importante centro per l’arte medievale e rinascimentale. Qui hanno vissuto Dante, e i nomi più importanti della pittura italiana come Cimabue e Giotto, Botticelli, Leonardo e Michelangelo, per citarne solo alcuni. Tra le vie, nelle piazze e negli edifici storici e religiosi, si possono ammirare le opere di questi grandi maestri, e scoprire il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con il Battistero di San…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Ferrara: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Ferrara Siamo in Emilia Romagna, qui si trova Ferrara, da scoprire percorrendo le suggestive vie medievali e passeggiando lungo le mura rinascimentali che hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario. Città d’arte, che conserva l’aspetto che gli Estensi le hanno dato durante i tre secoli di governo. Un tessuto urbanistico che mescola Medioevo e Rinascimento, rendendola la prima città moderna d’Europa, che le ha fruttato il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco. Città a misura d’uomo dove il mezzo di trasporto principale è la bicicletta, conosciuta anche per il buon cibo e vino, infatti qui si può…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Fermo: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Fermo Siamo nelle Marche, qui si trova Fermo, arroccata attorno al colle del Girfalco, arricchito da piante secolari, con un affaccio panoramico sulla costa marchigiana. Una città dall'impianto urbano rinascimentale, da scoprire passeggiando e ammirando chiese, palazzi nobiliari, cortili e portali artistici. Cuore della città Piazza del Popolo, tra le più belle delle Marche, qui si trova la Pinacoteca Civica, a Palazzo dei Priori, ricca di tavole tardogotiche e conosciuta per l’Adorazione dei Pastori di Pieter Paul Rubens. Ospita anche una Biblioteca tra le più note in Italia grazie al suo patrimonio librario antico, e il cui cuore,…
L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Enna: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Enna Siamo in Sicilia, nel centro dell’isola, Enna rientra tra i primi 30 comuni più estesi d’Italia. Sorge su un monte e fa parte della catena dei Monti Erei, per questo la città si divide in Enna Alta ed Enna Bassa. Il centro storico della città si trova nella parte Alta, qui si trova la Balata, l’antico centro della vita economica e sociale della città. E il quartiere di Lombardia che prende nome dall’omonimo Castello, il più imponente della Sicilia, circondato da torri, esempio di architettura militare voluto da Federico II di Svevia e poi ristrutturato da Federico…