Quanti dialetti ci sono in Italia?

dialetti

Parlare di dialetti italiani per definire tutte le varianti della lingua è riduttivo.

La parola “dialetto” confonde il piano linguistico con quello sociologico. Di conseguenza, vengono chiamati dialetti italiani codici linguistici molto diversi tra loro che includono le lingue neolatine d’Italia, con una storia, un’evoluzione e una struttura diversa da quella italiana e le varianti antiche e moderne dell’italiano.

Le prime in realtà sono da considerare lingue autonome, mentre le seconde possono essere definiti dialetti nel senso stretto di varietà locale della lingua.

Il volgare: l’origine della lingua italiana

Si sa che l’italiano deriva dal volgare fiorentino e alla sua ricca letteratura medievale. Infatti, in pochi secoli,  divenne il modello a cui si rifecero tutti i letterati d’Italia.

Il fiorentino e l’italiano però non sono equivalenti. È nel XVI secolo che nacque un dibattito su quale dovesse essere la forma di volgare per sostituire il latino come lingua illustre. Le possibilità erano le seguenti:

  • corti dell’Italia centrosettentrionale;
  • fiorentino moderno (cinquecentesco);
  • fiorentino letterario (trecentesco).

Prevalse quest’ultimo, il fiorentino trecentesco “aureo”, mentre quello cinquecentesco “argenteo” continuò la sua evoluzione.

Ecco perché nell’italiano “standard” mancano molte delle evoluzioni del fiorentino moderno, ovvero:

  • la gorgia (cioè la spirantizzazione delle p, t, c intervocaliche),
  • la riduzione del dittongo uò (òmo, òvo),
  • lo “strascicamento” di c, g dolci.

Gli altri dialetti toscani

Accanto alla lingua del capoluogo, continuarono a fiorire e a svilupparsi le altre varianti dirette del latino e strettamente connesse al fiorentino. I dialetti toscani si assomigliano tutti, e sono tutti imparentati col fiorentino, ma hanno caratteristiche diverse, perché possono aver risentito di influenze esterne.

La lingua corsa non fa parte dei dialetti italiani, è una variante

Tra i dialetti toscani va inserito anche il corso, che nelle sue sottovarianti è parlato in Corsica, nella Sardegna settentrionale (Sassari e Gallura) e, un tempo, a Caprera. Soprattutto le varianti parlate in Corsica risentono profondamente dell’antico contatto con la Toscana.

Nonostante l’indubbia parentela del corso con il toscano (e dunque l’italiano), esso è ritenuto da molti una lingua a sé. La ragione probabilmente è politica perché le autorità francesi ridussero sempre più l’importanza della lingua italiana, togliendola dall’insegnamento scolastico. Il corso perse quindi la sua variante-guida, rimanendo in balia delle politiche francesi. Di fatto, oggi, il corso è considerato una delle lingue regionali della Francia anche se esiste un movimento linguistico che combatte da anni per la dignità della propria parlata.

Ovviamente, il corso attuale risente dell’influenza francese, sia nell’accento che nel lessico.

Dialetti dell’Italia centrale?

Per i linguisti questo gruppo dialettale è noto come Mediano. Si tratta della parlata delle Marche centrali, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Lazio (tranne la provincia di Frosinone e parte di quella di Latina). Da una parte differiscono dal modello fiorentino e dell’italiano standard ma non si differenziano molto dagli altri dialetti toscani e dal corso.

Siccome anche questi subiscono una fortissima influenza da parte dell’italiano, spesso non vengono riconosciuti come sistemi linguistici autonomi ma come una sorta di registro linguistico medio-basso della lingua nazionale.

I regionali, i veri dialetti italiani

Con l’affermazione dell’italiano nel corso del Novecento come lingua ufficiale, sono nate nuove forme di italiano.

Questi sono a tutti gli effetti dialetti dell’italiano perché non sono altro che forme adattate a seconda del territorio.

Queste suddivisioni non sono rigide ma può succedere che i dialetti dell’italiano condizionino la lingua standard e altre varietà. E allo stesso modo, l’italiano standard può erodere alcune caratteristiche locali.

Tra le varianti più particolari ci sono il romanesco e l’italiano ticinese, raro caso di italiano usato fuori dall’Italia, variante settentrionale simile a quella della vicina Lombardia, ma con diverse influenze svizzere.

Toscana turismo enogastronomico
Foto di Caro Sodar da Pixabay

Dai dialetti italiani alle varianti: ecco quanti sono

Se proprio vogliamo fare una suddivisione di lingue e dialetti, possiamo distinguerli nel seguente modo:

Nord

  • lingua piemontese, gruppo gallo-italico
  • dialetto astigiano, dialetto torinese, dialetto cuneese, dialetto vercellese, dialetto alessandrino, dialetto monferrino, dialetto langarolo, dialetto valse siano, dialetto biellese, dialetto canavesano
  • lingua lombarda, dialetti lombardi occidentali o insubri, dialetto novarese dialetto ticinese, dialetto ossolano, dialetto milanese, dialetto monzese, dialetto brianzolo, dialetto bustocco, dialetto legnanese, dialetto varesotto, dialetto sangiorgese, dialetto ticinese, dialetto comasco, dialetto lecchese, dialetto valtellinese, dialetto lodigiano, spasell (in realtà una parlata gergale), dialetto bergamasco, dialetto bresciano, dialetti camuni, dialetto cremasco, gaì (in realtà una parlata gergale), dialetto mantovano, dialetto cremonese, dialetto pavese (anche noto come pavese-vogherese), dialetto ticinese
  • lingua ligure dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (comune di Briga Alta), dialetto ligure dell’Oltregiogo centrale, dialetto ligure genovese, dialetto genovese, dialetto savonese, dialetto ligure orientale, dialetto ligure occidentale, dialetto monegasco, dialetto spezzino, dialetto ligure centro-occidentale, dialetto finalese, dialetto ligure occidentale, dialetto intemelio (varietà liguri della provincia di Imperia), dialetto ligure alpino, dialetto brigasco (alcune frazioni del comune di Triora), dialetto roiasco (comune di Olivetta San Michele), dialetto ligure occidentale; dialetto intemedio, dialetto ligure alpino, dialetto brigasco, dialetto ligure coloniale, dialetto bonifacino (in Corsica)
  • lingua emiliano-romagnola, dialetto piacentino, dialetto parmigiano, dialetto reggiano, dialetto modenese, dialetto bolognese, dialetto ferrarese, dialetto carrarese (anche se la provincia di Massa-Carrara è in Toscana), dialetto ravennate, dialetto forlivese, dialetto cesenate, dialetto riminese, dialetto sammarinese, dialetto pesarese/fanese, dialetto monte feltrino, dialetto altometaurense
  • lingua veneta, dialetto veneto centrale, dialetto veneto lagunare, dialetto chioggiotto, dialetto veneto occidentale, dialetto veronese, dialetto veneto centro-settentrionale, dialetto trevigiano, dialetto coneglianese, dialetto sandonatese, dialetto veneto settentrionale, dialetto bellunese, dialetto veneto orientale, dialetto triestino, dialetto muggesano, dialetto bisiaco, dialetto veneto liventino, dialetto veneto-udinese (di transizione con la lingua friulana), dialetto venetopontino

Centro

  • dialetto toscano, dialetti toscani settentrionali, dialetto fiorentino, dialetto pratese, dialetto pistoiese, dialetto pesciatino, dialetto lucchese, dialetto garfagnino, dialetto versiliese, dialetti toscani orientali, dialetto casentinese, dialetto altotiberino (varietà biturgense), dialetti toscani meridionali, dialetto aretino-chianaiolo, dialetto senese, dialetto grossetano, dialetti toscani occidentali, dialetto viareggino, dialetto pisano, dialetto livornese, dialetto còrso cismontano.
  • dialetto romanesco, romanesco contemporaneo di Roma, romanesco contemporaneo di Latina, gruppo laziale, dialetto romanesco, dialetto ciociaro, dialetti dei Castelli romani
  • dialetti umbri, area centro e sud-orientale: dialetto fulginate, dialetto spoletino, dialetto nursino, area nord-occidentale: dialetto perugino e del Trasimeno, dialetto eugubino, dialetti altotiberini (varietà tifernate e umbertidese), area sud-occidentale:dialetto ternano, dialetto orvietano
  • dialetti marchigiani, dialetto anconitano, dialetto osimano, dialetto maceratese-fermano-camerte, dialetto ascolano (di transizione con il dialetto abruzzese)
  • dialetto abruzzese, gruppo sabino, dialetto aquilano, dialetto carseolano, dialetto tagliacozzano, gruppo occidentale, dialetto marsicano, dialetto peligno, gruppo orientale-adriatico, dialetto ascolano, dialetto abruzzese adriatico (varianti Teramana, Pescarese-Pennese, Chietina occidentale, Chietina orientale, Lancianese e Vastese)
  • dialetti molisani abruzzo-frentani (nell’area Termoli- Larino- Trivento), dialetti molisani orientali (nell’area Bojano- Campobasso- Riccia, dialetti molisani occidentali (area Matese-Mainarde), dialetti campani (nell’area di Venafro)

Sud

  • dialetti campani, dialetto ischitano, dialetto lacchese-casamicciolese (Isola d’Ischia), dialetto foriano (Ischia), dialetto panzese (Ischia), dialetto serrarese (Ischia), dialetto campagnanese (Ischia), dialetto baranese (Ischia), dialetto salernitano, dialetto cilentano
  • dialetti lucani, dialetto materano, dialetto potentino, dialetto meta pontino.
  • dialetti lucani, dialetti calabresi, dialetto cosentino
  • dialetto pugliese, dialetto dauno, dialetto foggiano-garganico, dialetto barese, dialetto tarantino, dialetti salentini, dialetto leccese, dialetto brindisino, dialetto gallipolino.
  • dialetti calabresi, dialetto reggino, dialetto calabrese centrale
  • lingua siciliana (o calabro-sicula), dialetto siciliano occidentale, dialetto siciliano centrale-occidentale, dialetto siciliano metafonetico centrale, dialetto siciliano metafonetico sudorientale, dialetto siciliano non metafonetico orientale, dialetto messinese, dialetto delle Isole Eolie, dialetto pantesco, dialetti galloitalici.
  • gruppo linguistico còrso, Lingua còrsa, Lingua gallurese, Lingua sassarese, còrso cismontano, còrso oltramontano

Made in Italy: i 10 prodotti italiani più famosi al mondo

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Purtroppo sotto la categoria dialetti italiani sono state inserite lingue autonome. In tempi recenti è stato proposto il distinguo tra “dialetti primari” (lingue italiane) e “dialetti secondari” (dialetti dell’italiano). Tale divisione è chiarificatrice ma continua a definire dialetti anche quelli che non sono tali. L’italiano non è un monolite, una lingua unica.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts