Search Results for: bonus

Osservatorio green, gli italiani ricercano la sostenibilità

La sostenibilità ambientale è un tema fondamentale per il 48% degli italiani e l’interesse cresce sempre più. L’attenzione per i cibi biologici e i prodotti ecosostenibili e a basso impatto ambientale sono ormai radicati nelle scelte degli abitanti. Anche la mobilità inizia a essere più green, con il boom delle biciclette/e-bike e l’ascesa delle auto elettriche e ibride. Ecco i risultati emersi dall’Osservatorio Green condotto da Compass che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ha pubblicato un’analisi sugli approcci sostenibili degli italiani partendo dai loro stili di vita e di consumo. https://www.habitante.it/habitare/news/spesa-green-in-crescita-del-76-italiani-sempre-piu-attenti-alla-sostenibilita/ Cosa emerge dall’Osservatorio Green Per circa la metà degli intervistati la sostenibilità ambientale è un tema fondamentale. Per il 43% è abbastanza importante. Il dato migliora nel corso degli anni: quasi due terzi degli intervistati (64%) è più…
Read More

Come creare un terrazzo in mansarda

Per creare un terrazzo in mansarda occorre rispettare la normativa edilizia e richiedere le opportune autorizzazioni al proprio Comune di residenza. Questo tipo d’intervento rientra nella ristrutturazione edilizia. Pertanto è bene affidarsi ad un tecnico abilitato, che possa seguire tutte le fasi. Ecco cosa occorre fare per realizzare una nuova terrazza. I passaggi per creare un terrazzo in mansarda Realizzare un terrazzo sfruttando lo spazio del sottotetto o della mansarda è un intervento piuttosto diffuso. Porta notevoli vantaggi non solo a chi vive la casa ma anche all’immobile stesso. La creazione di un nuovo terrazzo là dove non era inizialmente previsto, può portare a livello immobiliare un incremento del valore della casa o dell’appartamento al piano attico. Tanto più apprezzabile è l’affaccio e l'orientamento del terrazzo, tanto più sarà ambita…
Read More

Come risparmiare in famiglia e vivere bene

Per chi è alla ricerca di metodi alternativi per mettere da parte qualcosina nel salvadanaio, non potrà fare a meno di questi consigli su come risparmiare in famiglia e vivere bene. Basta una semplice ed accurata pianificazione delle spese, prevedendo quelle sia del breve che del lungo periodo, imparando a migliorare la gestione del denaro. Risparmiare in famiglia e vivere bene Per iniziare a risparmiare in famiglia e vivere bene è innanzitutto necessario iniziare a tenere un bilancio delle spese familiari, in modo da ridurre l’acquisto di prodotti superflui. Ciò garantisce un considerevole risparmio senza fare grandi rinunce. Ecco alcuni consigli su come risparmiare in famiglia e vivere bene. 1 Uno stile di vita più green e sostenibile Approcciarsi ad uno stile di vita più green e sostenibile aiuta a…
Read More

Tassa rifiuti casa: quando deve essere pagata la Tari?

Tassa rifiuti casa: la Tari è la tassa sui rifiuti da pagare al Comune di appartenenza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Ma quando deve essere pagata la Tari? Tassa rifiuti casa: quando deve essere pagata la Tari La Tari è il tributo dovuto per finanziare i costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e deve essere pagata anche da chi vive in affitto. La tassa sulla spazzatura deve essere pagata dunque da coloro i quali, a qualsiasi titolo, detengono o risultano possessori di immobili. Si tratta di immobili adibiti a qualsiasi tipo di utilizzo, pertanto in grado di produrre rifiuti urbani. La Tari non è dovuta per le aree comuni condominiali. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/quando-conviene-ristrutturare-casa/ Cosa succede per le case non abitate e inagibili? La Tari…
Read More

Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: le domande più frequenti

Anche quest’anno si può usufruire delle agevolazioni fiscali al 50-65% per realizzare lavori volti al risparmio energetico. Ecco le domande più frequenti a riguardo. Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: le domande più frequenti 1. Chi può usufruire dell’agevolazione fiscale? Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti residenti e non, che possiedono l’immobile oggetto di intervento. In particolare, sono ammessi all’agevolazione fiscale le persone fisiche; i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società); le associazioni tra professionisti; gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali, gli inquilini, coloro che hanno l’immobile in comodato. Sono inoltre ammessi a fruire della detrazione il familiare convivente con il…
Read More

Quando si va in pensione in Italia?

Quando si va in pensione in Italia? La risposta è dipende. Mancano quasi due anni alla fine della sperimentazione di Quota 100. Tuttavia, ci sono altre soluzioni che consentono di accedere alla pensione o alla possibilità di prepensionamento. Una cosa è certa, ovvero il bisogno di soddisfare requisiti contributivi. Infatti, non si può andare in pensione senza aver mai lavorato. Nel dettaglio, per la pensione di vecchiaia bisogna aver maturato almeno 20 anni di contributi. Già sono state fatte ipotesi su cosa succederà dal 2022 e i lavoratori che hanno poco più di 60 anni sono preoccupati. In quanto, c'è il timore di dover proseguire l’attività lavorativa fino a 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia. Pensione di vecchiaia Questo non è l’unico canale di pensionamento. Nonostante l’inasprimento generale…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: progettare scuole che favoriscono l’apprendimento

Una tra le iniziative sostenibili nel mondo di maggior rilievo è quella di progettare scuole che favoriscono l’apprendimento. I bambini trascorrono nelle aule scolastiche gran parte delle proprie giornate, circa 200 giorni all’anno. Quindi, è diventato fondamentale progettare le scuole in modo che le aule siano confortevoli e che rispettino gli standard edilizi imposti dalle normative, per favorire l’apprendimento degli studenti. Progettare scuole che favoriscono l’apprendimento La necessità di progettare scuole che favoriscono l’apprendimento degli studenti è emersa specialmente in quest’ultimo periodo legato all’emergenza sanitaria. Infatti, in Europa e maggiormente in Regno Unito, architetti, educatori, enti pubblici e tutti gli stakeholders che gravitano attorno all’edilizia scolastica, hanno avuto l’opportunità di ripensare alle strutture educative affinché abbiano un impatto positivo sull'apprendimento. Ciò sia per progettare edifici e aule che garantiscano la…
Read More

Come vivere in autosufficienza in città

Certamente è più facile per chi abita in campagna organizzarsi in uno stile sostenibile e basato sull'autosufficienza. Con qualche piccolo trucchetto possiamo vivere la nostra voglia di essere parte della natura, anche in un centro urbano. Come vivere in autosufficienza in città? La risposta è semplice, scopriamola in questo articolo. Calcoliamo il nostro budget Per prima cosa è necessario mettersi a tavolino e ragionare su alcuni aspetti, partendo da quello economico fino al pratico. Stimiamo un budget funzionale ai nostri bisogni in base alle entrate fisse che abbiamo. Tolte le spese mensili (affitto/mutuo, rata della macchina, abbonamenti ai mezzi ecc...), fissiamo una cifra da mettere da parte come fosse un fondo risparmio. Sulla base di ciò che avanza, possiamo costruire la nostra economia domestica e capire quali siano le scelte…
Read More

La storia delle cascine d’Italia, ammirate in tutto il mondo

La bellezza delle nostre cascine è unica, la loro organizzazione era precisa e tutti avevano un ruolo fondamentale. La storia delle cascine d'Italia, ammirate in tutto il mondo per la loro imponenza e funzionalità, inizia tra il 1400 e il 1500, terminando ai primi del Novecento.  Molte sono resistite fino ad oggi, diventando delle splendide tenute di campagna ristrutturate nel tempo più volte. Come veniva organizzata la vita nelle cascine d'Italia Le cascine erano dei veri e propri villaggi di campagna, strutture dalla forma rettangolare che ruotavano intorno al cortile dell'aia. Era la zona di passaggio comune in cui si lasciano i bambini e gli anziani per la maggior parte della giornata. Nelle cascine più ricche vi erano presenti più di un cortile, una cappella e il mulino. Ma anche piccole…
Read More

Campeggio e bivacco libero in Italia

In molti da sempre sognano di dormire all’aperto sotto il cielo stellato per rilassarsi nella natura. Le opportunità di campeggio e bivacco libero in Italia sono molte. Scopri come è regolamentata questa attività nei vari Comuni e Parchi Naturali nelle regioni italiane. Le differenze tra campeggio e bivacco libero Il bivacco è una sosta all’aperto, di breve durata e per lo più notturna, per ritrovare ristoro e rilassarsi mentre si sta percorrendo un lungo percorso in natura, anche in gruppo. Infatti, il bivacco è famoso nell’alpinismo, dove si pratica montando una tenda, in una grotta naturale, al riparo dalla caduta di pietre, dall’acqua e dal vento o in una struttura incustodita, un rifugio a uso degli alpinisti dove possono pernottare. Invece, il campeggio, o camping, è un’area attrezzata in cui possono essere…
Read More