L'assistente vocale Alexa ha spento il 6 novembre la sua terza candelina in Italia, la settima negli Stati Uniti. In tre anni ha registrato 10 miliardi di interazioni, 450 milioni di ore di musica ascoltate, 28 milioni di chiamate. Le funzionalità di Alexa in Italia sono frutto dell'impegno di una community di sviluppatori composta da oltre 54.000 membri. Alexa, è riuscita ad andare oltre le funzionalità di una cassa Wi-Fi, diventando un vero e proprio segretario e maggiordomo virtuale, controllabile con la voce. https://www.habitante.it/habitare/news/come-fare-la-raccolta-differenziata-ce-lo-dice-alexa/ Gli italiani investono sempre più sulla domotica e vivono meglio Gli italiani desiderano sempre più acquistare elettrodomestici tecnologicamente avanzati che possano essere controllati e regolati a distanza con l'uso, ad esempio, del proprio smartphone, rendendo dunque più comoda la vita quotidiana. A differenza di quelli tradizionali,…
Sull’ Atm a Milano tutte le corse sulle linee di superficie potranno essere pagate con la carta di credito. Infatti, saranno installati 7.000 dispositivi elettronici su tutti i 2.000 mezzi. Inoltre, nel 2023 è prevista l’installazione delle vidimatrici con tecnologia 5G e di localizzazione Gps. La rivoluzione digitale di Atm a Milano A Milano d'ora in poi chi di solito utilizza i mezzi pubblici senza pagare il biglietto non avrà più scuse. Infatti, grazie all’investimento digitale di Atm che supera i 12 milioni, saranno installati 7.000 dispositivi elettronici su tutti i 2.000 autobus e tram. Ciò per consentire il pagamento dei biglietti con carta di credito, anche sulle linee di superficie, come già avviene in metropolitana in tutte le 113 stazioni. Il nuovo sistema di pagamento contactless sulle linee di superficie L'estensione…
Cosa sono le tegole fotovoltaiche? Come utilizzarle? Quanto il risparmio? Queste sono le domande più frequenti relative a questo nuovo prodotto tanto utilizzato specialmente per la costruzione di abitazioni di nuova generazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste innovative tegole che trasformano l’energia del sole in energia elettrica. Le tegole fotovoltaiche Le tegole fotovoltaiche rappresentano una rivoluzione nel campo del design e dell’ingegneria edile. Rappresentano nuove coperture per il tetto e offrono gli stessi vantaggi dei pannelli fotovoltaici. Tuttavia, hanno caratteristiche altamente performanti e rispondono a molteplici esigenze. Le tegole fotovoltaiche sono un’ottima alternativa ai pannelli fotovoltaici, infatti, sono ideali anche per chi deve rifare il tetto e vuole trasformare la propria abitazione in ottica sostenibile. Come funzionano le tegole fotovoltaiche Le tegole fotovoltaiche, chiamate anche tegole solari, sono speciali tegole per…
Gli acquisti per la prima casa sono un momento magico e ricco di emozioni. Osserviamo cosa è davvero necessario comprare per questo nuovo inizio. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/cose-e-come-funziona-il-bonus-domotica/ Gli acquisti per la prima casa Quando arriva il momento del trasferimento della prima e nuova casa le emozioni non mancano mai. Mille pensieri, senza saper bene da dove iniziare. Dopo aver pensato al trasferimento, però, arriva il momento di acquistare tutto il necessario per iniziare al meglio quest’avventura. Dalla spesa, ai complementi d’arredo, fino ad arrivare ad utilities e soprammobili, sono moltissimi gli elementi da non dimenticare. Vediamo, dunque, cosa sarà necessario acquistare per non farsi trovare impreparati. Sicuramente, dopo l’ingresso in casa, sarà bene fare una copia delle chiavi, utili in caso di smarrimento o da lasciare a persone fidate per ogni evenienza.…
Non sempre l'eco-sostenibilità strizza l'occhio all'innovazione e alla tecnologia, in campo edile. A volte basta dare uno sguardo al passato e attingere dagli utilizzi pregressi. In questo caso, si parla di materiali e metodi di costruzione edile. Per una casa di domani sostenibile, ecologica e anche economica, viene proposta la mini casa di carta. Casa di carta: sono le short story, mini case edificate con materiale riciclato e non inquinante Non solo cemento inquinante e mattoni; le nuove mini case vogliono rispettare di più l'ambiente e chi le abita. E, soprattutto, non vogliono lasciare residui dannosi per secoli. Inoltre, questi materiali tradizionali, sono pesanti, di difficile manualità e molto costosi. È impossibile pensare di costruirsi, da soli, un'intera casa in cemento. Mentre, ad oggi, spopolano le nuove case modulari o…
Scopriamo tutte le caratteristiche di una casa sostenibile capace offrire comfort e di rispettare l'ambiente, riducendo al minimo l'impatto. Le caratteristiche di una casa sostenibile La casa sostenibile permette a chi la vive di sostenere l’ambiente senza rinunciare ad alcun comfort. Infatti, oggi sono disponibili moltissime soluzioni e materiali utili a migliorare il tenore di vita ed a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questa tipologia di abitazione, realizzata in bio edilizia, è capace di utilizzare fonti rinnovabili, come il Sole, per fornire tutti i servizi di cui chi la vive necessita quotidianamente. Osserviamo quali sono le caratteristiche che questa nuova idea di casa, amica dell’ambiente, deve possedere. https://www.habitante.it/habitare/architettura/combattere-linquinamento-indoor-in-7-mosse/ L’elettricità All’interno di una casa sostenibile si preferiranno le luci LED, capaci di ridurre al minimo i consumi e durare molto più…
Dopo oltre un anno e mezzo di pandemia e poco meno di dieci mesi di campagna vaccinale quali sono i numeri relativi ai soggetti vaccinati in Italia? Facciamo il punto dell'attuale situazione vaccini. Ad oggi, secondo i dati riportati in tempo reale da il Sole 24 ore il 74,59% della popolazione italiana ha completato il ciclo vaccinale. Situazione vaccini in Italia e andamento della pandemia fino a oggi Relativamente alla situazione vaccini nel nostro Paese, complessivamente, contando anche il monodose e i pre-infettati che hanno ricevuto una dose, risulta almeno parzialmente protetto il 78,30% della popolazione italiana. Mentre considerando solo i soggetti con età superiore ai 12 anni, quindi coloro che sono oggetto della campagna vaccinale, rispetto alla platea individuata dal Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 la percentuale di almeno parzialmente…
Ecco la guida per richiedere l’Assegno di incollocabilità 2021. Questo spetta a tutti quelli che a causa di un infortunio o di una malattia professionale sono impossibilitati di fruire dell’assunzione obbligatoria ed è pari a 263 euro mensili. Come funziona l’assegno di incollocabilità L’assegno di incollocabilità è una prestazione economica, erogata dall’INAIL, riconosciuta a coloro che a causa di un infortunio o di una malattia professionale si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, quindi incollocabili dal punto di vista lavorativo. In particolare, è erogato a invalidi di guerra, di servizio o del lavoro che abbiano un’età inferiore a 65 anni, che siano titolati di una rendita INAIL per infortunio o per malattia professionale e che si trovino nell’impossibilità di fruire delle agevolazioni previste dalla legge 68 del 1999 per l’assunzione agevolata. Si tratta di un beneficio che viene…
Il bagno è da considerarsi una delle stanze più importanti della casa, è uno degli elementi più valutati in caso di compravendita ed anche quello che viene maggiormente sottoposto a ristrutturazione. Ma è possibile rinnovare il proprio bagno spendendo poco ed evitando interventi murari? La risposta è sì, vediamo come partendo dalle piastrelle. Come dipingere le piastrelle del bagno Tra rinnovare e ristrutturare c'è una bella differenza. Nel primo caso si tratta di effettuare delle modifiche ad una struttura che permane così com'è, mentre nel secondo caso si intende eliminare ciò che è già presente per sostituirlo completamente. In questo articolo ci occuperemo del primo caso, se ciò che non vi piace sono i colori, questi possono essere modificati andando a dipingere le piastrelle del vostro bagno senza doverle necessariamente sostituire. Cosa…
Il Superbonus 110% applicato anche al cambio di infissi oggi trova un allineamento tra Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e Agenzia delle Entrate. Cambio infissi: le novità di Enea Virgilio, l'assistente virtuale dell'Enea ha risposto alla domanda in merito al cambio di dimensione e/o forma degli infissi andandosi ad allineare con la risposta dell'Agenzia delle Entrate (n. 524 del 30 luglio 2021). La risposta di Enea Enea delinea i criteri per i quali è possibile usufruire del bonus relativamente al cambio degli infissi. "L'intervento su serramenti e infissi, per beneficiare dell’ecobonus, deve configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti (parti che influenzano l'isolamento termico) e non come nuova installazione. Nel rispetto dei requisiti previsti può riguardare anche la sostituzione…