I prezzi del legname per edilizia sono in forte aumento. Ecco le cause e i rimedi. Il mercato del legno ha subito le conseguenze della difficile situazione economica a livello internazionale provocata anche dal Covid. Ciò ha visto un aumento sempre maggiore dei prezzi delle materie prime, tra cui il legno, in particolare negli ultimi sei mesi. FederlegnoArredo, associazione che rappresenta i produttori e le realtà della filiera legno-arredo italiana, ha tracciato un quadro della situazione. La situazione attuale del mercato del legno FederlegnoArredo ha tracciato una possibile evoluzione del settore del legno per edilizia nell’immediato futuro. La domanda di legname di conifera a livello mondiale è in continua crescita e già nel 2021 potrebbe superare i 350 milioni di m3. A fronte di questo aumento, tuttavia, la produzione europea di segati rimane sui livelli attuali. Ciò provoca alcune tensioni…
Un accordo siglato in occasione dell’undicesima Convention Nazionale di Confabitare - Associazione Proprietari Immobiliari, di cui ROCKWOOL Italia è sponsor, ribadendo l'impegno nella costruzione, in Italia, di una nuova generazione di edifici sostenibili e sicuri. ROCKWOOL Italia e Confabitare firmano un protocollo di intesa per il 2022 ROCKWOOL Italia, leader mondiale nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, ha partecipato, in qualità di sponsor, all’undicesima Convention Nazionale di Confabitare, la più importante realtà Nazionale nata a tutela della proprietà immobiliare e l’abitare di qualità. Durante questo appuntamento, ROCKWOOL Italia e Confabitare hanno firmato un protocollo d’intesa secondo il quale le due realtà si impegnano reciprocamente a sensibilizzare l’opinione pubblica per l’anno 2022 sulle urgenti tematiche della sicurezza antincendio. L’accordo prevede l’organizzazione di eventi, conferenze e altre…
Le tiny house sono il concetto di casa in formato XXS. Ciò che di più piccolo si può immaginare, le tiny house ce l’hanno. Sono nate negli Stati Uniti dopo la devastazione causata dall’uragano Katrina del 2005, ma hanno conquistato anche il cuore di molti europei. Infatti, con le tiny house è nato un nuovo modo di abitare la casa, completamente opposto al tradizionale, nulla a che fare con i lunghi tempi di costruzioni, le fondamenta e i grandi spazi, le tiny house sono l’opposto. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/bonus-casa-2022-quali-bonus-saranno-prorogati/ Tiny House: Le caratteristiche Sono nate in situazioni di disagio, infatti sono soluzioni agevolate in materia di emergenze abitative causate da fenomeni sismici. Anche se ormai, non rispondono più solo ed unicamente ad esigenze di questo tipo, perché le mini-case sono diventate un vero…
Per la prossima settimana sono previste svariate novità relative al Green Pass. Governo e Regioni si incontreranno per decidere quali saranno i prossimi provvedimenti: cosa può cambiare? Oltre alle novità sul vaccino, una nuova stretta, per il governo Draghi è necessaria per evitare un ulteriore crescita dei contagi, il cambio di zona, da bianca o gialla, o peggio ad arancione e rossa, e insieme salvare il Natale. Le richieste delle Regioni La proposta dei governatori delle regioni è quella di prevedere due tipi di green pass per evitare il peggio: Il certificato 2G sul modello tedesco: le due G stanno per vaccinati (Geimptf) e guariti (Genesen) il certificato 3G, che consente di ricorrere al tampone, ma non permette di avere accesso alle attività culturali, sociali e ricreative come ristoranti e bar, palestre…
Tutti probabilmente ci stiamo chiedendo come passeremo le prossime festività natalizie. Quali misure sono state previste dal Governo per salvare le festività e contrastare l'aumento dei contagi di Covid-19 dell'ultimo periodo? Super Green Pass e obbligo di mascherina, ecco quali saranno tutte le restrizioni di Natale 2021. Super Green Pass, obbligo di mascherina e restrizioni di Natale Dal prossimo 6 dicembre, nel nostro Paese, è previsto il super Green Pass anche in zona bianca e ritorna l'obbligo di mascherina all'aperto in diverse città italiane. Queste le misure restrittive studiate e approvate dai comuni unitamente al Governo. Vediamo come funzionerà il nuovo Green Pass e nello specifico in quali città torna l'obbligo di mascherina. Super Green Pass Il Green Pass nella sua forma rafforzata è a disposizione solo di coloro che si sono…
Inizia Made Expo, la fiera dell'edilizia, della progettazione e delle costruzioni, nei padiglioni 1-2-3 a Fieramilano, Rho, in programma fino al 25 novembre 2021. https://www.habitante.it/habitare/news/cose-lecowellness-il-nuovo-trend-delledilizia/ Fiera dell'edilizia e non solo L'esposizione, in cui sono presenti oltre 300 aziende e 400 marchi, permette di esprimere tutto il potenziale del comparto dell'edilizia, rappresentato in Italia da oltre 700.000 imprese e più di un milione di addetti. La manifestazione fieristica organizzata direttamente da Fiera Milano, attraverso la società Made Eventi S.r.l., di proprietà di Fiera Milano (60%) e di Federlegno Arredo Eventi (40%), è suddivisa in quattro grandi aree tematiche: "Made porte, finestre e chiusure" per serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione. "Made involucro e outdoor", dedicata ai sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, al settore del vetro e…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo è da citare un'iniziativa nata a Bologna. Qui dopo la “Tangenziale delle Biciclette” è arrivata la “Bike Lane”, l’ultima evoluzione delle ciclabili. Mobilità sostenibile a Bologna A Bologna la “Tangenziale delle Biciclette” già dal 2015 collega diverse parti della città con il centro. Questa è una rete di strade riservate esclusivamente ai ciclisti. Non a caso, è una delle iniziative che rientra tra i più efficienti progetti di mobilità sostenibile in Italia. Invece, la “Bike Lane”, un nuovo concetto di pista che corre sulla carreggiata, è stata pensata per soddisfare le esigenze dei tanti i ciclisti in città. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui progetti che hanno reso Bologna un modello di mobilità sostenibile. La mobilità sostenibile a Bologna, oltre ad…
Secondo uno studio del Gruppo Tecnocasa, acquistare una casa tra i filari delle vigne e vivere circondati da panorami collinari è un desiderio cresciuto nel post lockdown. Si tratta di un mercato di nicchia, spesso caratterizzato da un’offerta limitata o costosa. Ad essere interessati sono stranieri innamorati delle terre del Bel Paese, investitori che vogliono lanciarsi nel settore turistico e famiglie che le cercano come abitazione principale. https://www.habitante.it/habitat/vivere-in-campagna-pro-e-contro/ La scelta di acquistare casa tra i vigneti “Acquistare casa tra i vigneti - spiega Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa - è un trend che ha portato ad un generale aumento delle compravendite di soluzioni indipendenti e semindipendenti che rappresentano il 22,1% del totale di quelle realizzate dalle agenzie. Dato in aumento rispetto a due anni fa quando si attestava…
I termostati smart sono in grado semplificare la vita domestica, permettendo enormi risparmi e la possibilità di rispondere ad ogni necessità. Scopriamoli. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/cose-e-come-funziona-il-bonus-domotica/ Termostati smart: come funzionano? Oggi la domotica si sta diffondendo sempre di più all’interno delle case degli italiani. Sono moltissimi, infatti, i sistemi capaci di agevolare e rendere un po’ più tecnologica la vita degli abitanti. Tra i nuovi sistemi smart troviamo una vasta gamma di termostati, necessari per il comfort domestico. Con questi dispositivi è possibile regolare la temperatura in maniera intelligente, da remoto e tramite smartphone, tablet, pc, ecc. Una vera e propria rivoluzione per la vita di ciascuno di noi, utile anche per il controllo dei consumi reali e per soddisfare ogni esigenza. Da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, dunque, potrete regolare la…
In edilizia occorre sempre fare attenzione ai permessi necessari, perché ci sono manufatti come gazebo o pergolati che rientrando nell’edilizia libera e non richiedono autorizzazione mentre per altri, come le tettoie, serve il permesso per costruirle. Quando serve il permesso per costruire le tettoie Le strutture come i gazebo e pergolati, sono temporanee e perciò amovibili. Questa caratteristica legata alla precarietà del manufatto, è tra le questioni che definiscono la necessità o meno di un’autorizzazione. Le tettoie nello specifico, posso invece avere bisogno del permesso di costruire ma non sempre. Vediamo quali sono i casi possibili. La tettoia è una piccola costruzione che può essere realizzata con materiali diversi: in legno, in pvc, in ferro o in vetro. Questo manufatto è composto da una struttura leggera addossata alla parete con…