Search Results for: bonus

Casa green: l’efficienza energetica fa aumentare il valore dell’immobile

In Italia più del 55% delle abitazioni è ancora in classe F e G Casa green: l'UE richiede almeno una classe energetica di livello D. Salire di classe energetica significa un aumento del 14% per chi passa dalla G alla D, del 30% per chi raggiunge la A. Casa green: sostenibilità ed efficientamento energetico sono sempre più apprezzati sul mercato immobiliare. Lo conferma una recente ricerca dell'Università Iuav di Venezia, commissionata dall'Osservatorio Rebuild e anticipata da Il Sole 24 Ore, che ha analizzato il valore degli immobili in relazione alla classe energetica. Secondo lo studio, un miglioramento della classe energetica comporta un aumento del valore dell'immobile. Salire di classe energetica aumenta il valore della casa green Nelle tre città prese come campione - Padova, Mestre e Bergamo - si osservano…
Read More

Costo bollette al mese gas metano in Italia: quant’è e come funziona?

In genere, capire il prezzo del gas metano al metro cubo non è semplice, in quanto questo dipende da diversi fattori di riferimento. Ecco cosa sapere sul costo bollette al mese gas. Come funziona la bolletta del metano e quant'è il costo del gas metano al metro cubo oggi in Italia? Di seguito maggiori informazioni sul costo bollette al mese gas. Costo bollette al mese gas: ecco qual è Per calcolare il costo bollette al mese gas è bene tenere in considerazione diversi fattori. Nello specifico, infatti, il prezzo può essere condizionato da diversi fatto, quali la residenza, il consumo e l'offerta a cui si è iscritti. Al giorno d'oggi, nel trimestre gennaio marzo 2023, il prezzo del gar è mari a 0,608 euro. In linea generale, però, è bene…
Read More

Scontistica immobili commerciali e industriali: lo studio Tecnocasa

Tecnocasa e scontistica immobili. Sui laboratori il gap più alto: -14,6% tra prezzo iniziale e finale. Scontistica immobili commerciali e industriali: lo studio Tecnocasa - Nella prima parte del 2022 il mercato degli immobili per l’impresa si è ripreso come confermato dai dati sui volumi scambiati. Tra i segmenti maggiormente dinamici si segnalano i capannoni e gli uffici. Tecnocasa per gli uffici segnala una scontistica immobili media del -11,2% Per gli uffici l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa segnala una scontistica media del -11,2%, al momento sono acquistati da investitori che desiderano fare un cambio d’uso in residenziale ma anche da professionisti con un’attività solida alle spalle. Il comparto dei capannoni Decisamente vivace il comparto dei capannoni grazie all’esplosione della logistica e alla ricerca di spazi da parte di aziende di produzione che,…
Read More

Torna l’ora legale a marzo: quando avverrà il cambio?

A fine marzo si verificherà il passaggio all'ora legale, in quanto ormai il periodo estivo con le sue lunghe giornate sono sempre più vicine. Ecco maggiori informazioni a riguardo. Nel mese di marzo 2023 si prevede il consueto ritorno all'ora legale, che allungherà le giornate, avvicinando così sempre più il periodo estivo. Quando si passerà all'ora legale? Il passaggio all'ora legale, testimone della sempre più vicina estate, avverrà nel marzo 2023. Nello specifico, il cambio dell'ora è previsto tra il sabato 25 e domenica 26, dove dalle due di notte si passerà direttamente alle 3 di notte. Ciò significa che il tramonto si verificherà con un'ora di ritardo, donando così giornate più lunghe e soleggiate. Abolire il cambio dell'ora, perché farlo? La proposta di abolire in modo definitivo il cambio…
Read More

Turismo sostenibile in Italia: Siena la prima città con certificazione

La città di Siena si classifica come la prima in Italia ad essere riconosciuta, su scala globale, come città dal turismo sostenibile. Ecco cosa sapere a riguardo. In Italia, è stata riconosciuta a livello internazionale la prima città a favore del turismo sostenibile. Ecco di quale città si tratta e cosa c'è da sapere. Quando verrà consegnata la certificazione? Secondo quanto annunciato, martedì 7 marzo 2023 si terrà la cerimonia per la consegna al comune della certificazione internazionale del Global Sustainable Tourism Council. L'evento avrà luogo presso la Sala del Mappamondo all'interno del Museo Civico di Palazzo Pubblico. Nello specifico, il Global Sustainable Tourism Council è l'organismo internazionale che nasce con l'obiettivo di promuovere e incentivare il turismo sostenibile, con un minor impatto sull'ambiente circostante. Il Global Sustainable Tourism Council…
Read More

Cosa sono i pannelli fotovoltaici trasparenti?

La nuova frontiera dell’energia rinnovabile e pulita sono i pannelli fotovoltaici trasparenti I pannelli fotovoltaici trasparenti sono il futuro delle energie rinnovabili. Infatti, questo impianto, oltre ad avere un design sicuramente più gradevole dal punto di vista estetico rispetto a quello tradizionale, è sempre più diffuso perché è caratterizzato da una tecnologia innovativa, che offre svariati vantaggi. La crescente diffusione degli impianti fotovoltaici Tra le fonti di energia rinnovabile, quella più diffusa è quella solare. Ciò perché l’impianto fotovoltaico a basso impatto ambientale garantisce un costo quasi nullo della bolletta. Inoltre, grazie ai numerosi incentivi per la loro installazione, e alla continua ricerca per mettere a punto soluzioni sempre più tecnologiche, i pannelli fotovoltaici sono apprezzati da sempre più clienti. Oggi, per facilitare l’installazione degli impianti fotovoltaici, sono stati messi…
Read More

Hotel sostenibli a Milano: ecco i 10 più green

Al giorno d'oggi sono sempre più le strutture alberghiere progettate sui principi della sostenibilità. Ecco quali sono i 10 migliori hotel sostenibili Milano. Milano è una delle città italiane che offre moltissimi hotel e alberghi rimodernati in chiave green. Di seguito la lista dei migliori 10 hotel sostenibili Milano.  Eco Hotel Milano L'Eco Hotel Milano è una struttura alberghiere a impatto ambientale quasi pari a zero. L'hotel è situato vicino la stazione metro Affori centro ed è un luogo ideale per ospiti rispettosi dell'ambiente. La struttura utilizza energia rinnovabile e lampadine a carica riciclata e, in aggiunta, gode di un piacevole e accogliente giardino. Lo spazio offre anche una caffetteria e un ristorante dove le pietanze sono realizzate con prodotti assolutamente bio e di qualità. Biocity Hotel Posizionato vicino alla…
Read More

Reddito energetico 2023: come avere l’impianto fotovoltaico con contributi a fondo perduto?

Il Reddito energetico e i bandi per i finanziamenti a fondo perduto sono messi a disposizione dalle varie Regioni Italiane. Con il 2023 sono tanti i contributi a fondo perduto, come il reddito energetico, che permettono alle famiglie a basso reddito di installare un impianto fotovoltaico a costo zero. In particolare, questi finanziamenti messi a disposizione dagli enti locali permettono alla misura di autofinanziarsi poiché l’energia prodotta in eccesso è destinata alle Regioni e ai Comuni auto alimentando il sistema. Negli scorsi mesi si è parlato tanto della Regione Puglia, che ha concesso il Bonus Fotovoltaico. Tra le ultime novità, sono pronte a partire con i finanziamenti anche il Lazio e la Sardegna. Ma in cosa consiste il reddito energetico 2023? Reddito energetico 2023, come funziona? Il reddito energetico 2023…
Read More

Mercato immobiliare Palermo: riparte il mattone scelto come prima casa e investimento

Secondo le ultime analisi dell'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2022 i valori del mercato immobiliare Palermo sono in aumento dello 0,6% rispetto al II semestre 2021. Mercato immobiliare Palermo: riparte il mattone scelto come prima casa e come investimento - Nel centro storico di Palermo dopo il lockdown il mercato sembra essere ripartito con richieste sia di prima casa sia di investimento. Il ritorno importante dei turisti ha stimolato nuovamente la ricerca di abitazioni da 70-80 mila euro da destinare a casa vacanza oppure B&B. Si conferma, seppur in minima parte, il desiderio di tagli più ampi, anche oltre i 200 mq, da parte di chi desidera un maggiore spazio interno. Restano invariati i prezzi nel centro della città Balconi e terrazzo erano già richiesti prima del…
Read More

Comuni che cercano abitanti 2023: i borghi che pagano per trasferirsi

In Italia sono sempre di più i comuni che cercano abitanti per ripopolare i territori in via di abbandono. I comuni che cercano abitanti nel 2023, in alcuni casi, per incentivare il trasferimento e ripopolare i borghi, pagano i cittadini disposti a cambiare vita all’insegna della sostenibilità e interessati alla riscoperta delle antiche tradizioni. I comuni che cercano abitanti nel 2023 e gli incentivi per trasferirsi nei borghi Da un po’ di tempo a questa parte in Italia, per tutti quei comuni che cercano abitanti, sono attivi degli incentivi fiscali per favorire il reinsediamento abitativo e il ripopolamento dei piccoli centri. In particolare, alcuni borghi, spesso bellissimi, ma desolati, danno del denaro a chiunque sia interessato a trasferirsi per viverci. Tra i principali incentivi, per esempio, ci sono il Bonus…
Read More