In tema di affitti brevi, la questione della caparra non è disciplinata in maniera uniforme da normative specifiche, ma può variare a seconda del Paese o della giurisdizione locale. Pertanto, è importante fare riferimento alle leggi vigenti nella zona in cui si stipula il contratto di affitto breve. La caparra: pratica comune obbligatoria? La caparra è una pratica comune in molti contratti di locazione, compresi quelli per affitti brevi. Tuttavia, la sua presenza non è sempre obbligatoria e dipende dalla volontà delle parti coinvolte. Spesso, la caparra è richiesta come garanzia per coprire eventuali danni o inadempienze da parte dell'affittuario. Alcuni Paesi possono avere regolamentazioni specifiche in merito all'importo massimo della caparra, alle modalità di restituzione e alle condizioni per trattenere una parte o l'intera somma in caso di violazione…
Arrivano tutte le novità sulla Manovra 2024. Quali sono i nuovi emendamenti e le agevolazioni per quanto riguarda il settore immobiliare? Novità sulla Manovra 2024: cosa sapere sulle agevolazioni ed emendamenti per la casa? La nuova Legge di Bilancio 2024 è stata ormai completata e attende l'ultima approvazione da parte del governo. Nello specifico, si prospetta che questa avverrà prima della conclusione del periodo natalizio, tra Natale e Capodanno. Secondo quanto emerso, le novità principali riguardano gli affitti brevi, l'IMU, l'eliminazione del Superbonus 110%, le agevolazioni per le famiglie con reddito basso e così via. Scopri quali sono le novità e le caratteristiche principali della nuova Legge di Bilancio 2024 Entro la fine del periodo natalizio, si prospetta l'ufficializzazione e approvazione della nuova Legge di Bilancio 2024. In particolare, questa…
Arriva il nuovo Piano Casa della regione Puglia per garantire una ripresa del settore edilizio nel rispetto della sostenibilità e dell'ambiente. Cos'è e quali sono le caratteristiche principali del Piano Casa della Puglia? Cos'è il nuovo Piano Casa approvato in Puglia? Alcune informazioni a riguardo Nella regione Puglia è stato approvato un nuovo Piano Casa che verrà applicato nel campo dell'edilizia e dell'Urbanistica. In particolare, il piano è stato approvato direttamente dal Consiglio regionale e nasce con l'obiettivo di supportare interventi edilizi che mirino ad un rinnovamento degli immobili più efficiente e sostenibile. Nello specifico, un elemento tutt'altro che sottovalutato è la riqualificazione energetica e l'impatto sull'ambiente. Il presidente di Ance Puglia, ovvero Gerardo Biancofiore si è espresso in merito al Piano, evidenziando come questo si presenti come un piano…
Perché alcuni piccoli comuni rischiano il pagamento di una terza rata IMU? Scopri tutte le informazioni e news a riguardo. Pagamento terza rata della tassa sulla casa per i piccoli comuni L'IMU è una tassa introdotta a sostituzione dell'ICI come imposta sulla casa. Quest'ultima, nello specifico, si presenta come una tassa municipale, per cui ogni comune può specificarla secondo le proprie caratteristiche ed esigenze. In genere, la tassa IMU viene divisa in due rate. La prima deve essere versata entro il 16 giugno, la seconda, a completamento, entro il 16 dicembre. Eppure, secondo le ultime novità emerse, vi è la possibilità dell'aggiunta di una terza rata da versare per i piccoli comuni. In particolare, quest'ultima andrebbe a interessare ben 211 comuni. Scopri maggiori informazioni in merito. Perché alcuni comuni rischiano…
Secondo la nuova direttiva proposta dall'Unione Europea, tutte le aziende di grandi e medie dimensioni dovranno seguire dei programmi di prevenzione per limitare gli impatti negativi sull'ambiente. Cosa sapere sui doveri aziendali UE per la sostenibilità? Doveri aziendali UE per la sostenibilità: cosa prevede la direttiva dell'Unione Europea? Secondo quanto emerso dalle nuove direttive dell'Unione Europea, finalizzate a limitare l'impatto sull'ambiente, le aziende di grandi e medie dimensioni dovranno rinnovare le proprie politiche per prevenire l'impatto negativo. Nello specifico, per le società di capitali appartenenti alla UE è stato fissato un obbligo relativo a due diligence aziendali per quanto concerne la tematica sostenibilità. Questi ultimi, avranno il compito di identificare, contabilizzare e, infine, prevenire gli impatti negativi sull'ambiente e sui diritti umani (ad esempio sfruttamento dei lavoratori). Nel caso in…
A partire dal 2040, non sarà più possibile produrre o vendere caldaie a gas. Questo quanto emerso dalle limitazione dettate dalla rivoluzione green dell'Unione Europea. Cosa sapere a riguardo e quali informazioni conoscere sul divieto caldaie a gas? Divieto caldaie a gas: quali tipologie sarà vietato produrre e vendere? Con l'obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e ridurre le emissioni provenienti dalle strutture immobiliari, l'Unione Europea ha proposto una serie di norme e limitazione da applicare entro determinate date. Tra queste, in particolare, spicca sicuramente l'obbligo di divieto di utilizzo delle caldaie a gas a partire dal 2040. Si tratta, nello specifico, di un divieto che ha come finalità quello di promuovere un utilizzo maggiori di fonti di energia rinnovabile per le abitazioni. A partire dal 2040, quindi, sarà…
Mercatone Uno si presenta come un punto di riferimento per l'arredamento casa, in particolare per il settore cucine. Scopri alcuni tra i modelli più interessanti del catalogo cucine Mercatone Uno. Cucine Mercatone Uno: tra qualità e funzionalità Mercatone Uno si presenta come un'azienda specializzata nella produzione e vendita di mobili e complementi d'arredo. Nello specifico, particolarmente apprezzati e rinomati sono i modelli di cucine, che si contraddistinguono per qualità e funzionalità. L'obiettivo dell'azienda, infatti, è quello di proporre soluzioni di design che siano innovative e funzionali per la vita quotidiana, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. In particolare, sul sito dell'azienda è possibile trovare modelli molto versatili, dalle soluzioni più semplici ed economiche a quelle più complete e con elettrodomestici inclusi. Inoltre, l'azienda offre la possibilità di realizzare delle vere e…
Rinnovare il bagno di casa e dare all'ambiente un nuovo volto è possibile con alcuni piccoli accorgimenti. Scopri come rinnovare il bagno a costo zero. Rinnovare il bagno di casa in modo economico: consigli e suggerimenti Al giorno d'oggi, il bagno è considerato come uno degli ambienti più importanti della casa. Si tratta, nello specifico, della zona della casa dedita al benessere personale ed intimo della persona. Di conseguenza, renderlo questo deve essere uno spazio comodo e funzionale, all'interno del quale la persona possa sentirsi a proprio agio e comfort. Eppure, con il trascorrere del tempo, questo potrebbe risultare monotono e ormai invecchiato. Per rinnovare il bagno della propria abitazione, è possibile ristrutturare lo spazio, arredandolo seguendo un design più moderno o contemporaneo. Per evitare di spendere un costo eccessivo,…
Rinnovare i cassonetti delle tapparelle è una scelta importante per migliorare l'aspetto estetico e l'efficienza energetica di una casa. Questo intervento può anche contribuire a ridurre spifferi e dispersioni termiche, migliorando il comfort abitativo. Ma quanto può costare questa operazione? La spesa dipende da diversi fattori, tra cui i materiali scelti e la complessità dell'intervento. Perché cambiare i cassonetti delle tapparelle? I cassonetti delle tapparelle, nel tempo, possono diventare obsoleti o necessitare di miglioramenti estetici. Cambiare i cassonetti può essere un investimento non solo visivamente gradevole ma anche funzionale per il benessere in casa. Il costo complessivo dell'operazione può variare in base ai materiali utilizzati e alla portata dell'intervento. Diverse opzioni sul mercato Nel contesto dei prezzi per il rifacimento dei cassonetti delle tapparelle, la varietà di opzioni disponibili sul mercato…
Dal report pubblicato da FABI è emerso un divario tra Nord e Sud Italia per quanto riguarda i tassi d'interesse sui mutui. Quali sono i dati specifici in merito ai tassi d'interesse record sui mutui? Tassi d'interesse record sui mutui: ecco cosa sapere e quali informazioni sono emerse dal report Secondo quanto emerso dal report pubblicato da FABI, letteralmente Federazione Autonoma Bancari Italiani, si evince come i tassi di interesse per quanto riguarda i prestiti immobiliari dalle banche presentano un vero e proprio divario tra Nord e Sud Italia. In particolare, infatti, nell'area meridionale, si evidenziano delle condizioni più drastiche per tutti coloro che decidono richiedere un mutuo per l'acquisto di un'abitazione. Nell'area della Calabria, per esempio, si evince come i tassi medi sono pari al 6,23%, così come sono…