Con l'approvazione del decreto Milleproroghe come legge ufficiale, avvenuta il 19 febbraio 2024, il governo ha apportato diverse modifiche in merito ai bonus per la casa. In particolare, tra i bonus edilizi che hanno subito delle modifiche è possibile citare l'Ecobonus e il Bonus ristrutturazioni. A differenza di altri incentivi, infatti, questi potranno essere cumulabili con alcuni sconti di tipo regionale e locale sino all'anno 2026. Inoltre, importanti novità e aggiornamenti riguardano il bonus prima casa under 36. Scopri di seguito maggiori informazioni in merito al decreto Milleproroghe e bonus casa con i rispettivi cambiamenti e modifiche. Decreto Milleproroghe e bonus casa: quali sono le modifiche apportate ai bonus edilizi? Il 19 febbraio 2024 il governo ha deciso di rendere il decreto Milleproroghe una vera e propria legge. Questo ha…
Tra gli incentivi edilizi approvati dal governo per il nuovo anno spicca sicuramente il bonus casa. Quest'ultimo si presenta come una detrazione IRPEF pari al 36% per le spese di ristrutturazione di un'unità immobiliare. Sono sorti diversi dubbi e quesiti in merito alla possibilità di usufruire del bonus di beneficiari che non sono in possesso dell'intestazione della casa e della CILA. L'Agenzia delle Entrate si è espressa a riguardo, evidenziando chi sono i possibili beneficiari e chi può accedere all'incentivo. Scopri cosa sapere in merito al bonus casa e CILA e chi sono gli eventuali beneficiari dell'incentivo. Bonus casa e CILA: l'incentivo può essere richiesto anche se la CILA non è intestata a chi effettua le spese? Il bonus casa è uno degli incentivi edilizi principali utilizzati dalla popolazione italiana.…
Il bonus bollette 2024 ha subito, con la nuova legge di bilancio, dei cambiamenti e delle modifiche. In particolare, è stata ristretta la platea dei beneficiari. Di conseguenza, il numero degli utenti che potranno accedere agli incentivi relativi ai consumi energetici è calata notevolmente. La precedenza, nello specifico, viene comunque data alle famiglie con difficoltà economiche, in base al reddito Isee di riferimento. Eppure, è bene evidenziare che vi sono altre modalità di accesso e di possibilità di cumulare le detrazioni che sono rimaste inalterate. Cosa sapere in merito alle news bonus bollette 2024? News bonus bollette 2024? Come cambia l'incentivo e chi può accedere? Con la nuova Legge di Bilancio 2024, si è deciso di ristringere la platea dei beneficiari per quanto riguarda i bonus relativi ai consumi energetici.…
Il bonus genitori separati e divorziati 2024 si presenta come un incentivo concesso dal governo con l'obiettivo di supportare le coppie separate, divorziate o non conviventi. In particolare, il bonus si presenta come un contributo dalla somma variabile in base ai casi che può raggiungere fino a 800 euro al mese. In realtà, però, è bene specificare che il bonus è rivolto alle famiglie che presentano difficoltà economiche e, a causa di queste, non sono riuscite a pagare il mantenimento spettante per diritto. Di conseguenza, si evince come per accedere al contributo è necessario rispettare determinati requisiti minimi di accesso. Inoltre, è bene specificare che la domanda può essere inoltrata fino al 31 marzo 2024. Scopri maggiori informazioni e dettagli in merito alle modalità di accesso e ai requisiti minimi.…
Con il trascorrere degli anni, soprattutto nelle principali città d'Italia, il costo della vita di uno studente universitario fuori sede è aumentato notevolmente. Le famiglie degli studenti si trovano a dover fronteggiare spese e costi molto elevati, anche soltanto per i beni di prima necessità. In particolare, una delle spese più elevate da dover fronteggiare riguarda sicuramente l'affitto. Secondo uno studio condotto da Immobiliare.it, al giorno d'oggi, il costo di una stanza singola per studiare nei principali centri universitari del Paese è pari a 450 euro. Per quanto riguarda le camere doppie, invece, si tratta di un costo pari a circa 280 euro. In entrambi i casi, comunque, si evince come il mercato immobiliare per quanto riguarda gli affitti universitari è molto elevato e caro da sostenere. Per fronteggiare tale…
Molti incentivi e bonus fiscali per la casa hanno come scadenza fissa l'anno 2024. Si tratta, nello specifico, di incentivi quali ecobonus, bonus mobili, sisma bonus e così via. Il governo, in questi giorni, sta lavorando per una revisione del bonus casa. Scopri di seguito quali sono le iniziative e le proposte avanzate per quanto riguarda le novità bonus casa 2024. Novità bonus casa 2024: cosa propone il governo per l'incentivo? La fine del 2024 prevede la scadenza di diverse agevolazioni. Tra queste, è possibile citare l'ecobonus, il bonus mobili, il sisma bonus, il bonus ristrutturazioni e il bonus giardini. I bonus che resteranno attivi, invece, attualmente con data di scadenza fissata per il 2025, sono il bonus barriere e Superbonus. Di conseguenza, il governo sta attualmente lavorando per una…
Secondo gli ultimi aggiornamenti del sistema, a partire dal 1 gennaio 2024 è possibile registrare sul Portale Enea tutti i dati relativi agli interventi che riguardando Bonus Casa ed Ecobonus. Nello specifico, quindi, sarà necessario inserire tutti i lavori e gli interventi di efficienza energetica tramite i quali il richiedente avrà la possibilità di accedere alle agevolazioni e ai bonus. Il richiedente, inoltre, dovrà presentare la data di fine dei lavori, sia per quanto riguarda le ristrutturazioni di tipo edilizio sia per quanto riguarda quelle legate al risparmio energetico. Scopri maggiori informazioni e dettagli in merito al Portale Enea 2024 e quali sono nello specifico gli interventi a dover essere registrati per accedere agli incentivi. Portale Enea 2024: quali sono gli interventi da registrare per Bonus Casa ed Ecobonus? Grazie…
Approvato dal governo per il nuovo anno, il bonus impianto elettrico 2024 si presenta come una detrazione pari al 50% da applicare sulla spesa di acquisto dell'impianto elettrico. Cosa sapere a riguardo? Cos'è il bonus impianto elettrico 2024? Che sia durante i lavori di progettazione o ristrutturazione della casa, la verifica dell'impianto elettrico è una spesa necessaria da dover affrontare. Nello specifico, il proprietario ha il compito di essere sicuro della funzionalità ed efficienza dell'impianto. Nel caso in cui è necessario intervenire con una sostituzione del vecchio impianto elettrico, è bene sapere che il governo offre un supporto economico per sostenere tale spesa. Si tratta di una particolare agevolazione che consente di detrarre i costi per la realizzazione dell'impianto con una percentuale pari al 50%. In questo modo, sarà possibile…
Con l'arrivo del 2024 è stata approvata la nuova Legge di Bilancio dal governo, la quale presenta tutti gli incentivi e i bonus che hanno l'obiettivo di supportare il cittadino sotto vari punti di vista sociali ed economici. Alcuni incentivi sono stati eliminati, mentre altri hanno subito delle modifiche per essere riconfermati nel nuovo anno. Tra questi, ad esempio, è possibile citare il bonus infissi 2024. Si tratta di un'agevolazione che ha come obiettivo quello di supportare la sostituzione ed installazione di nuove porte e finestre per la casa. In genere, la finalità di tale bonus è quello di favorire l'ottimizzazione e il miglioramento della classe energetica delle case italiane. Scopri alcune informazioni per ottenere il bonus e quali sono i requisiti minimi di accesso. Cos'è il bonus infissi 2024?…
Il bonus prima casa è stato confermato anche per il 2024. Proposto per la prima volta con il governo Draghi, si tratta di un incentivo che garantisce una copertura del finanziamento per l'acquisto della casa pari all'80%. Inoltre, a partire dal nuovo anno, la platea di accesso al bonus è stata estesa. Ciò significa che potranno richiedere e beneficare dell'incentivo sia i giovani under 36 e anche le famiglie più numerose. Per essere classificati in una di queste categorie, però, sarà necessario rispettare determinati requisiti minimi di accesso. Di quali requisiti si tratta nello specifico? Scopri di seguito maggiori informazioni e dettagli in merito al bonus, qual è il suo obiettivo principale e chi può accedere all'agevolazione. Modifiche e cambiamenti sul bonus prima casa: quali sono le novità del nuovo…