Nell'ambito del festival "Elevation 1049: Frequencies", l'artista americano Doug Aitken ha realizzato, nel 2017, una fra le sue opere più famose: Mirage Gstaan. Si tratta di uno chalet situato nel mezzo delle Alpi svizzere, completamente rivestito di specchi. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/ballenberg-incredibile-museo-allaperto-in-svizzera/ Lo chalet miraggio delle montagne svizzere Lo stile della Mirage Gstaad prende spunto dai ranch californiani degli anni '20/'30. Si tratta, infatti, di uno chalet di dimensioni bassissime, ma tipiche delle case di montagna resistenti alla neve. A rendere unica la Mirage Gastaad è il fatto che questa casa sia interamente rivestita di pannelli di alluminio lucidati a specchio. In questo modo, l'abitazione riflette ed interagisce con l'ambiente circostante. Perciò, a seconda delle stagioni e del clima, la casa apparirà di un colore, piuttosto che di un altro e rifletterà svariati…
Gennaio è uno dei mesi più gelidi dell'anno, un mese che ci porta via il Natale e ci accompagna in nuovo calendario. Un periodo in cui fuori è tutto grigio e non vediamo tonalità di colore da nessuna parte, ma a questo può esserci un rimedio. Infatti, un'idea potrebbe essere di acquistare alcune piantine che ravvivino il nostro ambiente di casa. Ci sono infatti, alcune piante perfette per la casa a gennaio. Sette piante perfette per la casa a gennaio Anche durante l'inverno si possono accogliere alcune piantine nella nostra casa, per ravvivare l'ambiente e per rilassarci prendendocene cura. Esistono alcuni tipi di piante che resistono all'interno delle quattro mura di casa e che sono adatte al tipo di vita casalingo. Sono sette le piante ideali per la casa durante il…
Il giardinaggio è un'attività praticata da chiunque. Si pensi, infatti, che nel corso del 2020 il 51% degli italiani si è dedicato alla cura del proprio giardino e delle proprie piante. Febbraio è un mese importantissimo per gli appassionati. Durante questo periodo, infatti, ci si prepara all'esplosione delle gemme e dei fiori che avviene a Marzo. Semina e piantagioni, per questo, devono essere fatte con cura, affinché si possa raggiungere un risultato ottimale in Primavera. https://www.habitante.it/habitare/giardino/cura-del-giardino-5-attrezzi-indispensabili-per-la-manutenzione/ Febbraio: preparazione del terreno e semina Con la primavera ormai alle porte, il giardino diventa il simbolo del benessere e della felicità. Fiori e piante dai più variegati colori doneranno vivacità e un tocco di bellezza in più. Per fare in modo che questo accada, però, è necessario innanzitutto preparare il terreno e, successivamente,…
Vuoi sapere come arredare casa con il patchwork? Scopri come utilizzare questa tecnica che prevede il mix di diversi colori e fantasie per dare allegria alla casa. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/i-tessuti-per-larredo-di-tendenza-nel-2022/ Arredare casa con il patchwork per dare allegria agli ambienti Ideale in particolare per chi ama lo stile country o shabby chic, il patchwork può essere usato anche per arredare una casa classica o moderna. Questa tecnica prevede l’accostamento di diverse texture e colori, unendo tessuti diversi per poter ravvivare gli ambienti. Non si applica solamente a trapunte e cuscini ma è perfetto anche per mobili e complementi o al posto di carta da parati e piastrelle. Infatti, si può usare per conferire alla casa uno stile originale e bohemien. Arredi e oggetti in patchwork danno agli ambienti colore e carattere, trasformandoli in…
I camini rustici sono un classico intramontabile per l’arredamento della casa in montagna, ma non è solo qui che trovano la loro perfetta collocazione. Infatti, scegliendo attentamente forme, colori e materiali è possibile realizzare un caminetto rustico anche nella casa di città. Il camino rende più calda e accogliente la casa, regalandoci un ambiente più domestico e familiare. Perché realizzare camini rustici oggi Il camino è la soluzione adatta per arredare differenti scenari, e se ben progettato risulta sempre elegante e suggestivo. Scegliere di scaldare il soggiorno con il camino è una opzione ecologica, per questo sono sempre più richiesti nelle case contemporanee. I caminetti a legna, così come le stufe a pellet, sfruttano come combustibile materiali da fonti rinnovabili e quindi sostenibili. Ma decidere di realizzare il camino in…
Dal 1° settembre 2021 è entrata in vigore la nuova etichetta energetica per le sorgenti luminose. La nuova classificazione per le lampadine fa seguito alle nuove etichettature entrate in vigore già a Marzo 2021 che riguardavano solo gli elettrodomestici. Vediamo insieme cosa è cambiato per le lampadine e il motivo di questa riorganizzazione. Perché una nuova etichetta energetica per le lampadine Dopo 26 anni dall’entrata in vigore delle etichettature energetiche a Marzo 2021 abbiamo assistito all'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo Energy Label 2019/2018. Si tratta del primo step della riorganizzazione delle etichette energetiche. Nella prima fase ad essere interessate erano solo lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, display elettronici e apparecchi per la refrigerazione. A settembre la direttiva europea ha riguardato anche le lampadine. Con questo restyling…
La casa è il luogo che più di ogni altro ci rappresenta, seguendo le regole base per l'arredamento moderno si può facilmente riuscire a trasformare l’abitazione nel nostro luogo del cuore. Pochi semplici accorgimenti possono davvero aiutare a valorizzare e rendere unica ogni stanza, ecco quali sono. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/i-tessuti-per-larredo-di-tendenza-nel-2022/ Regole base per l'arredamento moderno: uno stile personale Quando si pianifica l’arredamento di casa, il primo passo da compiere è quello di individuare le proprie priorità e le abitudini. Questo è fondamentale per riuscire ad assecondare, con le nuove scelte d’arredo la gestione degli spazi. Ad esempio se si lavora da casa bisogna valutare può essere una postazione lavoro in soggiorno o in camera da letto. Nel caso si potrebbe far realizzare da un artigiano un mobile su misura a scomparsa, che…
Un mese che ci porta nella stagione più fredda dell’anno in cui il raccolto di gennaio e la frutta di stagione ci accompagnano nelle giornate più gelide e grigie. I mercati ortofrutticoli sono colmi di colori sgargianti e tutto ciò che questo mese ci offre è colmo di vitamine importanti per il nostro organismo. Seguire la stagionalità della frutta vuol dire assaporare i pieni gusti della frutta a seconda del mese e ovviamente se ne assumono i principali nutrienti. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-come-e-cambiato-il-consumo-di-frutta-e-verdura-con-la-pandemia/ Cosa ci offre gennaio: la frutta Tra i banchi ortofrutticoli troviamo sfumature di colori accessi, l’arancione degli agrumi e cachi fino ad arrivare al giallo delle pere e delle mele, siamo circondati da prodotti di color vivace. Non mancano i colori del verde, perché a gennaio vediamo anche i kiwi…
Il tasso di natalità medio in tutto il mondo è di circa 17,5 nascite ogni 1.000 abitanti. La cura dei neonati, quindi, riguarda tutti. Il primo passo da fare per prepararsi ad una nuova nascita è quello di arredare la cameretta per il neonato. La stanza deve essere pensata ed organizzata nei minimi dettagli: lo spazio deve essere ottimizzato al meglio per rendere confortevole la cameretta del nuovo arrivato. Inoltre, anche la scelta del colore delle pareti, delle decorazioni, dei mobili e della luce è fondamentale per preparare al meglio la cameretta di un neonato. https://www.habitante.it/habitante-curioso/condurre-il-neonato-alla-nanna/ Gli elementi indispensabili per la cameretta di un neonato Nei primi mesi di vita di un bambino, i genitori tendono a posizionare la culla nella propria camera da letto. Questa scelta, infatti, li tranquillizza…
L’uso della lavastoviglie si è diffuso principalmente negli anni ’50, per poi raggiungere il suo culmine tra gli anni ’70 ed ’80. Da allora, anche la cristalleria è stata maggiormente utilizzata. Negli anni ’70, ad esempio, gli oggetti in vetro venivano presentati in diversi colori e forme, principalmente a motivi floreali e con fantasie che richiamavano i cartoni animati. Proprio tali fantasie colorate, tendevano a sbiadirsi con il lavaggio a mano. Dieci anni dopo, gli oggetti in vetro iniziarono ad assumere forme più raffinate, dal gusto retrò e decorazioni fini, specialmente per quanto concerne i bicchieri per degustare vini e liquori. Se ad oggi anche tali oggetti delicati possono essere lavati tranquillamente nelle moderne e tecnologiche lavastoviglie, durante quegli anni occorreva prestare particolarmente attenzione a non rovinarli. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-pulire-la-lavastoviglie-con-detergenti-naturali/ Nel 1990,…