News

Cosa fare (o non fare) per vivere felici

Cosa fare (o non fare) per vivere felici

La felicità non deve essere un ideale lontano dal nostro vivere, ma un’emozione da sentire ogni giorno, nei piccoli gesti e nelle azioni più consuete. Sulla scia della Giornata Mondiale della Felicità, celebrata lo scorso 20 marzo, Habitante ha voluto ricercare i fattori che determinano la felicità dell’abitante di oggi. E lo ha fatto a partire dal trattato “Happiness Is a Personal(ity) thing” in cui A. Weiss e T. C. Bates, studiosi dell’Università di Edimburgo, hanno individuato i fattori che determinano la felicità. Nel loro studio viene evidenziato che la felicità deriva: per il 50% dai geni; per il 10% da fattori esterni…
Read More
Giappone, in vigore l’Era Reiwa: “Ordine, armonia e pace”

Giappone, in vigore l’Era Reiwa: “Ordine, armonia e pace”

In Giappone entrerà in vigore l'Era Reiwa dal primo maggio: le parole chiave saranno "Ordine, armonia e pace". . A partire dall’1 maggio 2019, quando Naruhito diventerà imperatore al posto del padre Akihito che abdica a 85 anni, il popolo giapponese avrà "il dovere" di vivere in ordine, armonia e pace Il governo giapponese ha annunciato che avrà inizio una nuova era, chiamata Reiwa, dove regnerà il nuovo imperatore del Paese, Naruhito, attuale principe ereditario. Secondo quanto ha riferito in una conferenza stampa il portavoce del governo, Yoshihide Suga, il nome Reiwa deriva dalla collezione Manyo-shu, la più antica raccolta…
Read More
I falsi influencer: la triste realtà dei nostri giorni

I falsi influencer: la triste realtà dei nostri giorni

L’evoluzione tecnologica e la prepotente ascesa dei social ci ha resi testimoni della nascita di questa nuova figura: l’influencer. Questa particolare entità che si aggira tra i follower dei nostri amici a quanto pare esiste davvero. Non si tratta di una figura mitologica ma bensì di persone in carne ed ossa. Persone che hanno deciso di indossare i panni dell’influencer e rendere una professione atteggiamenti al quanto bizzarri. Ma molti di loro sono semplicemente falsi influencer. CHI È L'INFLUENCER? Facciamo un breve passo indietro. L’influencer è colui che ha un ampio seguito di pubblico e che è in grado di…
Read More
In Puglia nasce il primo “Mulino di comunità”

In Puglia nasce il primo “Mulino di comunità”

Quella di oggi, 31 marzo, è una giornata speciale a Castiglione d'Otranto, in provincia di Lecce: nella piccola frazione di Andrano si inaugura il primo Mulino di comunità d'Italia. Un'iniziativa unica nel suo genere che è un racconto di spirito di comunità, innovazione sociale, democrazia e lotta allo spopolamento di certe aree rurali italiane. Frutto di un progetto corale, partito dal basso, il mulino è concepito come centro di trasformazione di cereali aperto a tutti: famiglie, contadini e piccole aziende. Azionando la leva della prossimità e dell'educazione, riattivando risorse dormienti come le terre incolte e i vincoli di solidarietà, noi…
Read More
Doha, una ‘rosa del deserto’ disegnata da Jean Nouvel

Doha, una ‘rosa del deserto’ disegnata da Jean Nouvel

Giovedì scorso l’archistar francese Jean Nouvel ha firmato un’opera di tutto rispetto, il nuovo Museo Nazionale del Qatar. Alla cerimonia d’apertura del centro culturale a Doha, esteso su circa 40.000 metri quadrati, erano presenti le più alte cariche dello stato, il team che ha seguito il progetto capitanati dall’architetto e dal committente. Il Museo Nazionale si situa sulla costa di Doha, la capitale del ricchissimo Qatar che è protesa sul Golfo Persico. E sono proprio le acque marine quasi a lambire il museo che somiglia ad una rosa del deserto, la tipica conformazione rocciosa che si trova nell’intera penisola arabica.…
Read More
Stop alla plastica: la normativa del Parlamento Europeo

Stop alla plastica: la normativa del Parlamento Europeo

Basta plastica. Così ha deciso il Parlamento Europeo. Poco importa chiedersi dove fossero le 28 persone che si sono astenute al voto. Ancor di meno ci interessa sapere perché ben 35 persone hanno votato contro. No, a noi non interessa di quei 560 voti fondamentali. Magari è solo un piccolo passo verso un mondo quanto meno più pulito, ma già è qualcosa e quindi dobbiamo esser contenti. E legge sia: dal 2021 saranno abolite le produzioni di plastica monouso come piatti, bicchieri e cannucce. Le bottigliette di plastica? Dal 2025 dovranno contenere almeno il 25% di materiale riciclato, il 30%…
Read More
Gli scarti industriali nell’economia circolare: bellissimi pezzi di design

Gli scarti industriali nell’economia circolare: bellissimi pezzi di design

In un mondo sempre più a rischio di default energetico, sempre più a rischio di implodere sotto il peso dell’inquinamento e della gestione folle delle risorse, una delle chance di miglioramento risiede nell’incremento dell’economia circolare. Per economia circolare si intende una economia pensata per potersi rigenerare da sola, in cui i materiali biologici possono essere reintegrati nella biosfera e i materiali tecnici possono essere rivalorizzati. In un modello economico circolare i materiali vengono riutilizzati in più cicli produttivi e gli sprechi vengono ridotti al minimo. Anche riutilizzare gli scarti di alcuni tipi di lavorazioni, ricavandone nuovi materiali, si inserisce appieno…
Read More
20 marzo, Giornata Mondiale della Felicità

20 marzo, Giornata Mondiale della Felicità

Il 28 giugno 2012, l'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, istituisce la Giornata Mondiale della Felicità. Ogni anno dunque, il 20 marzo, tutti i Paesi membri dell'ONU festeggiano tale ricorrenza. L'equinozio di primavera, data scelta dal consigliere speciale dell'Onu Jayme Illien, risulta la giornata ideale per celebrare la felicità in tutto il mondo. Ma che cos'è la Giornata Internazionale della Felicità? La felicità, uno dei diritti fondamentali dell'uomo Nel documento da cui è nata l'iniziativa è scritto che "L'Assemblea generale [...] consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell'umanità, [...] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo…
Read More
Le piste ciclabili più belle d’Italia: scoprile con Habitante

Le piste ciclabili più belle d’Italia: scoprile con Habitante

L’Italia non è forse il Paese al mondo più famoso per le sue piste ciclabili. Fortunatamente però nella nostra penisola esistono diverse piste molto suggestive, forse troppo poco famose per la bellezza che le caratterizza. Quel che è certo poi, è che l’Italia offre paesaggi unici al mondo. Percorsi affascinanti dove la natura la fa da padrona. Queste piste ciclabili regalano la possibilità di attraversare laghi e fiumi, scalando montagne e visitando monumenti e borghi antichi. Una vera e propria occasione di turismo ecologico. Quindi mettiti il caschetto e preparati a pedalare, Habitante ti guiderà lungo le piste ciclabili più…
Read More
Che cos’è il PIB? Scoprilo insieme ad Habitante

Che cos’è il PIB? Scoprilo insieme ad Habitante

Il PIB non è altro che il prodotto interno bicicletta. Sembra uno scherzo ma è la pura verità. Proprio così, questo perché Legambiente si è impegnata nel calcolo dettagliato di ipotetici introiti e risparmi dovuti dall’eventuale utilizzo della bicicletta in Italia. Andiamo per gradi. Nel 2008 si stima che i km di piste ciclabili in Italia fossero circa 2900, nel 2015 siamo arrivati a circa 4200. Le percentuali sono quasi raddoppiate. Ma c’è un dato a dir poco allarmante. Sempre nel 2008 la percentuale di italiani che percorreva le piste ciclabili era del 3,6%. Nel 2019? 3,6%. Non è cambiato…
Read More