News

Con Verde 21, la startup dell’efficienza energetica, i pannelli solari saranno in 3D

Con Verde 21, la startup dell’efficienza energetica, i pannelli solari saranno in 3D

Con quasi 500.000 euro raccolti da 30 nuovi investitori. La startup dell’efficienza energetica Verde 21 ha chiuso una campagna di crowdfunding da 30 e lode, con un +231% sull’obiettivo prefissato. https://www.habitante.it/habitante-curioso/quante-start-up-ci-sono-in-italia/ La startup dell’efficienza energetica e innovativa Verde21 è una “PMI innovativa”, registrata presso l’apposita sezione del Registro delle Imprese di Milano, ed è una “società benefit”. La sua attività industriale ha come obiettivo la progettazione e fabbricazione di sistemi energetici integrati e ad alto valore tecnologico, alimentati con fonti rinnovabili, e lo sfruttamento dei propri brevetti, modelli industriali, diritti di privativa, invenzioni ed altre opere dell’ingegno umano con il marchio Dynamo. Il…
Read More
Covid, dal 7 gennaio le nuove regole per le Regioni

Covid, dal 7 gennaio le nuove regole per le Regioni

Nonostante una lenta decrescita della curva del contagio, l'Rt, il tasso di contagiosità, è ancora in aumento e il tasso di positività, al 14,1%, è ancora in crescita. Pertanto, dal 7 gennaio arrivano le nuove regole per le Regioni, relative al Covid. Le Regioni Italiane divise in zona rossa, zona arancione e zona gialla Alla fine del decreto di Natale una parte del Paese potrebbe finire nuovamente in zona rossa o arancione. Le Regioni che rischiano sono soprattutto Veneto, Liguria e Calabria. Queste potrebbero essere collocate nella lista dei territori sottoposti a maggiori restrizioni, infatti, secondo il report Iss superano…
Read More
Greenpeace saluta il 2020 con gli eventi che hanno cambiato il mondo

Greenpeace saluta il 2020 con gli eventi che hanno cambiato il mondo

Con un video che racchiude gli eventi principali susseguitisi nel 2020 Greenpeace saluta l'anno volto ormai al termine. Greenpeace saluta il 2020 con gli eventi che hanno cambiato il mondo "Il modo in cui lo viviamo e il modo in cui lo difendiamo. Anche se il 2020 ha portato difficoltà e perdite, abbiamo capito chi siamo veramente. Dal più piccolo al più grande di noi siamo tutti connessi. Nel 2021 prendiamoci cura di ciò che conta veramente, della nostra casa e l'uno dell'altro." Con queste parole Greenpeace saluta il 2020 e invita ad accogliere il nuovo anno con lo spirito…
Read More
NeN stima i costi dei must-have natalizi e lancia la prima guida “onesta” ai consumi consapevoli

NeN stima i costi dei must-have natalizi e lancia la prima guida “onesta” ai consumi consapevoli

La startup NeN stima i costi dei must-have natalizi e lancia la prima guida "onesta" ai consumi consapevoli. Ecco la guida ai consumi consapevoli per evitare brutte sorprese in bolletta È una legge non scritta: la bolletta, tra fine dicembre e inizio gennaio, si gonfia come un panettone. Ad essere messe sotto accusa sono sempre loro: le lucine di Natale. Il loro lavoro viene dimenticato in un baleno, non appena arriva la prima fattura post-natalizia da parte del fornitore di energia: eccolo lì, il temuto aumento. E le lucine sulla graticola come uniche responsabili. Eppure l'aumento dei consumi tra dicembre e gennaio…
Read More
Secondo Greenpeace le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2 se ben gestite

Secondo Greenpeace le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2 se ben gestite

Se gestite in maniera più sostenibile, ogni anno le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2: si passerebbe dai 245,4 milioni di tonnellate di CO2 all'anno a un potenziale di 487,8 milioni tonnellate. https://www.habitante.it/habitare/treedom-la-piattaforma-per-adottare-un-albero-con-il-proprio-nome/ Le foreste Ue possono assorbire il doppio di CO2: lo studio Lo studio è stato commissionato da Greenpeace Germania all'istituto indipendente di ricerca "Natural Forest Academy" (Naturwald Akademie). È emerso che "se lo sfruttamento dell'incremento del 'capitale naturale' costituito dalle foreste nell'Ue fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, le foreste diventerebbero più resilienti ai cambiamenti climatici e il potenziale di assorbimento di CO2…
Read More
Botti di Capodanno e animali: arriva il decalogo per proteggere cani e gatti

Botti di Capodanno e animali: arriva il decalogo per proteggere cani e gatti

Nonostante l'emergenza sanitaria il binomio botti di Capodanno e animali rimane una realtà inevitabile. Per questo Oipa Italia (Organizzazione internazionale protezione animali) ha stilato alcune regole. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/lavorare-con-gli-animali-tutte-le-possibilita/ Botti di capodanno e animali: una paura da evitare Spesso in questa occasione gli animali domestici, impauriti, scappano dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo investiti. Gli animali più anziani o cardiopatici inoltre possono morire d’infarto. Non solo gli animali domestici sono coinvolti: anche la fauna selvatica - come uccelli e animali dei parchi e dei boschi - viene spaventata dal frastuono e dalle improvvise luci e si disorienta schiantandosi contro alberi,…
Read More
Università italiane: la classifica Censis 2020/2021

Università italiane: la classifica Censis 2020/2021

Siamo alla ventesima edizione e, come le precedenti, la classifica Censis delle Università italiane è stata stilata. Andiamo a scoprire a cosa serve questa classifica e quali Università rientrano in essa. Cos'è la classifica Censis? La classifica Censis è uno strumento creato a scopo orientativo; il fine è quello di indirizzare gli  studenti verso la scelta di una carriera universitaria. L'analisi del sistema universitario italiano, che comprende atenei statali e non, divisi per categorie e dimensioni, include vari criteri di valutazione, quali: i servizi erogati; la disponibilità delle strutture; le capacità comunicative 2.0; il livello di internazionalizzazione; le borse di…
Read More

Ferrari, leader italiana della sostenibilità ambientale

Ferrari, la casa automobilistica di Maranello, è leader italiana della sostenibilità ambientale. Infatti, ha ottenuto il rating A- nella classifica annuale del Carbon Disclosure Project. Ferrari leader italiana della sostenibilità ambientale Ferrari, la casa automobilistica di Maranello è leader italiana della sostenibilità ambientale in tutto il mondo. Il riconoscimento non riguarda il design affascinante o le prestazioni delle sue autovetture, ma la sostenibilità ambientale. Infatti, questa è garantita da tutte le strategie messe in atto dal brand a qualsiasi livello del processo produttivo. A testimoniare questa posizione di leader è stata la classifica annuale di Carbon Disclosure Project, l’organizzazione specializzata nella rendicontazione…
Read More
Spostamenti a Natale, cosa si può fare e cosa no

Spostamenti a Natale, cosa si può fare e cosa no

Quali sono gli spostamenti consentiti a Natale e quali no? Ecco tutte le regole, adottate dal Governo, che siamo tenuti a seguire fino al 6 gennaio.  Spostamenti a Natale, cosa si può fare e cosa no Punto fermo di questo Natale 2020 è il coprifuoco che scatterà sempre alle 22 senza distinzione tra giorni lavorativi, prefestivi e festivi. Stop agli spostamenti tra Regioni mentre ci si potrà muovere all'interno del proprio territorio regionale, quindi anche tra Comuni, muniti di autocertificazione. Conosciamo nel dettaglio cosa si può fare e cosa no durante le festività natalizie. https://www.habitante.it/habitare/news/covid-19-quali-misure-restrittive-sono-piu-efficaci-per-limitare-i-contagi/ Regole da seguire Per quanto…
Read More
A rischio il 90% degli animali terrestri: la colpa è di come produciamo il cibo

A rischio il 90% degli animali terrestri: la colpa è di come produciamo il cibo

Secondo uno studio che analizza come il sistema alimentare globale pubblicato su Nature Sustainability, l’espansione agricola mette a rischio il 90% degli animali terrestri. https://www.habitante.it/habitare/la-teoria-della-felicita-della-savana/ Perché è a rischio il 90% degli animali terrestri Il sistema alimentare globale necessita di un cambiamento nei prossimi trent’anni. Su questo concordano gli studiosi, altrimenti il 90% degli animali terrestri perderà parte del proprio habitat naturale. Un danno ecologico non indifferente, che può portare a una notevole perdita di biodiversità. Lo studio pubblicato su Nature Sustainability e condotto da un team di ricercatori delle università inglesi di Leeds e Oxford lo spiega chiaramente. Con…
Read More