Un nuovo progetto per utilizzare le ceneri dell’Etna per la bioedilizia
Il famoso vulcano siciliano, nuovamente attivo proprio in questi giorni, continua a sorprendere. Grazie al progetto Reucet (recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee) l’Università di Catania ha individuato le potenzialità di recupero e riuso delle ceneri dell’Etna per la bioedilizia. https://www.habitante.it/habitare/news/calcestruzzo-sostenibile-quando-lalcol-sostituisce-il-cemento/ Ceneri dell’Etna per la bioedilizia: lo studio Paolo Roccaro, ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) all’Università degli Studi di Catania e colleghi, hanno affrontato il problema del recupero delle ceneri vulcaniche etnee. Lo studio ha coinvolto diversi gruppi di ricerca. Questi sono stati coordinati dai professori Salvatore Damiano Cafiso, Loredana Contrafatto,…