News

Per il WWF questo è stato l’anno nero dell’agricoltura italiana a causa del cambiamento climatico

Per il WWF questo è stato l’anno nero dell’agricoltura italiana a causa del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico colpisce anche le nostre tavole. In occasione della Giornata Internazionale dell'Alimentazione del 16 ottobre il WWF lancia il report 2021, effetto clima: l'anno nero dell'agricoltura italiana per denunciare come il clima abbia inciso drammaticamente sulla produzione di alcuni prodotti tipici del territorio e il conseguente aumento dei prezzi. https://www.habitante.it/habitare/news/i-vincitori-del-bologna-award-2021-la-ricerca-per-il-cibo-resiliente/ L'anno nero dell'agricoltura italiana: i problemi "Danni enormi per la produzione italiana nel 2021, con cali fino al -95% per il miele e -80% per l'olio in alcune regioni del Centro-nord - avverte il WWF -, con potenziali ripercussioni anche per la disponibilità di prodotti agro alimentari sui mercati…
Read More
Giornate Fai D’autunno: luoghi magici e ricchi di storia tutti da scoprire

Giornate Fai D’autunno: luoghi magici e ricchi di storia tutti da scoprire

17 ottobre 2021 - Ultima giornata delle "Giornate Fai D'autunno" che, come ogni anno, ritornano per permettere agli italiani di scoprire la bellezza di moltissimi luoghi su tutto il territorio. Per questa occasione, infatti, riaprono moltissimi beni del Fondo ambientale italiano. Un viaggio nel passato, tra ville, chiese, aree archeologiche, castelli, e moltissimo altro ancora. Saranno proprio i Giovani del Fai a guidare i visitatori offrendo informazioni e curiosi punti di vista.  Sulla pagina ufficiale del Fai sarà possibili ricercare i luoghi aperti più vicini, grazie ad un apposito spazio in cui inserire la località di preferenza. A questi posti…
Read More
Blue food: la risposta alla crescente domanda alimentare globale

Blue food: la risposta alla crescente domanda alimentare globale

Consumare blue food ridurrebbe a 166 milioni i casi di malnutrizione entro il 2030. Questo è il dato stimato dai 100 scienziati che hanno costituito il Blue food assessment.  Blue food: la risposta alla crescente domanda alimentare globale Dalle alghe agli animali marini, questo è quello che si intende quando si parla di "cibo blu". La soluzione migliore per garantire cibo alle generazioni future, minimizzando l’impatto sull’ecosistema, sta proprio negli abitanti acquatici secondo i 100 scienziati, provenienti da 25 Paesi diversi, che hanno dato vita al Blue Food Assessment (Bfa), in collaborazione con lo Stockholm Resilience Centre, la Stanford University e l’EAT.…
Read More
Google lancia Restor per rendere chiunque partecipe del ripristino ecologico della Terra

Google lancia Restor per rendere chiunque partecipe del ripristino ecologico della Terra

Google conferma ancora una volta l'impegno in favore dell'ambiente. Lancia Restor, un progetto che consente di analizzare il potenziale di riassetto di qualsiasi territorio. Come? Mostrando sulle mappe i dati sulle specie di piante locali e le loro caratteristiche, il livello di carbonio nel suolo attuale e potenziale di un luogo e altre variabili come la copertura del suolo, il suo Ph e le precipitazioni annuali. https://www.habitante.it/habitare/news/arrivano-le-mappe-eco-sostenibili-di-google/ La tecnologia di Google aiuta a comprendere l’ambiente Con queste informazioni è possibile determinare quali piante coltivare e come curare una determinata area. La piattaforma Restor mette in contatto tra loro i professionisti,…
Read More
L’Italia si è aggiudicata (anche) il premio per il giardino più green di tutta Europa

L’Italia si è aggiudicata (anche) il premio per il giardino più green di tutta Europa

Sicuramente il 2021 è l'anno dell'Italia; numerosi premi e riconoscimenti in differenti campi, che inorgogliscono noi italiani. Fra questi, spicca anche il premio che decreta il giardino più green d'Europa. E l'abbiamo vinto sempre noi. L'area verde si trova a Merano, in Alto Adige, e si riferisce ai Giardini di  Castel Trauttmansdorff. Il giardino più green d'Europa: scopriamo di più su quest'area La premiazione si è svolta sul Lago di Costanza, in Germania, dove i Giardini di Castel Trauttmansdorff  hanno ricevuto il riconoscimento europeo come Ecological Gardening 2021, grazie anche al progetto presentato alla commissione  Diversity – l’importanza della biodiversità…
Read More
I vincitori del Bologna Award 2021, la ricerca per il cibo resiliente

I vincitori del Bologna Award 2021, la ricerca per il cibo resiliente

A vincere il Bologna Award 2021 per lo sviluppo sostenibile nella produzione agroalimentare, i ricercatori Lea Nicita, Marie Sklodowska-Curie Global Research Fellow presso Yale University, e Alessandro Matese del Cnr, Centro Nazionale delle Ricerche. "Le loro ricerche, entrambe focalizzate sui Paesi dell’area euro-mediterranea aprono nuove e concrete opportunità di rafforzamento della resilienza agricola di fronte al cambiamento climatico". https://www.habitante.it/habitare/news/circa-la-meta-degli-italiani-conosce-gli-obiettivi-di-sostenibilita-dellagenda-2030/ I vincitori del Bologna Award 2021, la ricerca per il cibo resiliente Sveva Sagramola, Massimiliano Ossini, Sabrina Giannini, Patrizio Roversi, Ivano Valmori e Giannozzo Pucci sono gli Ambasciatori City of Food Master mentre il Bologna Award 2021 alla carriera va allo studioso e accademico William H. Meyers,…
Read More
Rapporto Coop 2021: gli italiani vogliono packaging più sostenibili

Rapporto Coop 2021: gli italiani vogliono packaging più sostenibili

Dal Rapporto Coop 2021 – Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani, emerge una maggiore sensibilità nei confronti della sostenibilità da parte della popolazione. Una richiesta a gran voce viene fatta in particolare sui packaging più sostenibili. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-iniziative-sostenibili-nel-mondo-cirfood-e-i-progetti-per-lambiente/ L’importanza del packaging Per un consumatore su tre, l’imballaggio ha un ruolo fondamentale. Il packaging non è solamente un elemento marginale. ‘Plastic free’ è e tutti gli elementi amici dell’ambiente rendono il packaging più interessante. Solo il 7% degli italiani non si interessa al materiale della confezione quando compra un prodotto. In particolare, il 47% degli…
Read More
A Trapani inaugurato un nodo idraulico “eco”

A Trapani inaugurato un nodo idraulico “eco”

Un impianto innovativo ed ecosostenibile per immettere energia pulita nella rete elettrica. Si tratta del nuovo nodo idraulico “eco” San Giovannello per Trapani ed Erice. https://www.habitante.it/habitat/cascina-nosedo-il-nuovo-polo-milanese-di-ricerca-sullacqua/ Come funziona la centrale Siciliacque ha installato una turbina per la produzione di energia elettrica sfruttando la pressione in eccesso dell’acqua. L’idea è della società cooperativa Wecons dell’Università di Palermo, in project financing con Siciliacque. Il sistema che recupera l’energia – presentato dal professore Tullio Tucciarelli (ordinario d’Ingegneria idraulica) nel corso di H2O, la mostra internazionale dell’acqua di Bologna – si chiama Prs (Power recovery system). Una centrale totalmente rivoluzionaria che, grazie al rifacimento…
Read More
Esselunga a favore di uno sviluppo sostenibile: l’adesione al Global Compact Onu

Esselunga a favore di uno sviluppo sostenibile: l’adesione al Global Compact Onu

10 ottobre 2021 - Esselunga per lo sviluppo sostenibile. La nota ed ormai affermata catena di supermercati italiani, muove un passo in più verso la sostenibilità, aderendo all'iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite. Con questo grande progetto l'Onu pone come prioritari alcuni principi, tra cui: i diritti del lavoro, il rispetto per l'ambiente ed i diritti umani. Un vero e proprio passo in più per un unione volta al sostegno del mondo e dei suoi abitanti. Grazie a questa adesione Esselunga si impegna a sostenere i principi posti dalle Nazioni Unite. D'ora in avanti le strategie, ogni attività e gli…
Read More
Il nuovo bonus spesa da 600 euro: ecco come richiederlo

Il nuovo bonus spesa da 600 euro: ecco come richiederlo

È in arrivo il nuovo bonus spesa da 600 euro: ecco come richiederlo. Questo, si integra ai vari sostegni e aiuti attualmente a disposizione delle famiglie italiane svantaggiate. I bandi sono stati riaperti da parte dei singoli comuni, specialmente per fronteggiare la crisi relativa al Covid-19. Ecco, quindi, chi può ottenere i bonus spesa fino a 600 euro e come fare la richiesta entro ottobre. I fondi economici per le famiglie svantaggiate L’esplosione dei contagi relativi al Coronavirus e la sua relativa diffusione all’interno del territorio nazionale ha causato la perdita del lavoro o dei tagli agli stipendi. A questo proposito, per…
Read More