Interviste & Dossier

Scienza e casa: falsi miti e certezze smontate. Intervista al Dott. Alessandro Mustazzolu, Microbiologo DigitAle

Scienza e casa: falsi miti e certezze smontate. Intervista al Dott. Alessandro Mustazzolu, Microbiologo DigitAle

Abbiamo parlato di scienza applicata alla casa con il Dott. Alessandro Mustazzolu, microbiologo e divulgatore scientifico La scienza fa parte della nostra quotidianità. Quando puliamo la nostra casa, quando prepariamo delle pietanze, quando facciamo il bucato, tutto ha una spiegazione scientifica. Per questo è importante averne una basilare e chiara conoscenza. Abbiamo affrontato il tema con il Dott. Alessandro Mustazzolu, divulgatore scientifico noto anche con l'appellativo di Microbiologo DigitAle. Dott. Alessandro Mustazzolu da diversi anni lavora presso i laboratori dell'Istituto Superiore di Sanità. Su cosa sta lavorando attualmente? "Dopo tantissimi anni passati a lavorare tra i laboratori del Dipartimento Malattie…
Read More
Dieta e sostenibilità: ne parliamo con la Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista e coach

Dieta e sostenibilità: ne parliamo con la Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista e coach

Parliamo di dieta e sostenibilità con la Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista specializzata in nutrizione umana e coach La salute umana e quella del pianeta sono fortemente connesse. Per questo oggi è fondamentale comprendere quanto la dieta debba essere sana per l'uomo quanto per l'ambiente. Ma come riuscire a coniugare questi due aspetti? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista e coach. Innanzitutto ci racconti chi è e di cosa si occupa "Mi chiamo Valentina Ricchiuti e sono una dietista specializzata in nutrizione umana e coach. Credo che il mio interesse verso il cibo sia nato nella panetteria di famiglia quando…
Read More
Perché abbiamo paura del nucleare? Lo abbiamo chiesto al Dott. Luca Romano, in arte “L’Avvocato dell’Atomo”

Perché abbiamo paura del nucleare? Lo abbiamo chiesto al Dott. Luca Romano, in arte “L’Avvocato dell’Atomo”

Perché abbiamo cosi tanta paura del nucleare? Ce lo spiega il Dott. Luca Romano, meglio conosciuto sui social come l'Avvocato dell'Atomo La parola nucleare viene sempre percepita con un'accezione negativa. Fa subito pensare al peggio: bombe nucleari e disastri di centrali come quella di Chernobyl o Fukushima. Ma quanto ne sappiamo davvero di nucleare? Sicuramente molto poco. Abbiamo affrontato l'argomento con il Dott. Luca Romano esperto e divulgatore scientifico. Dott. Luca Romano ci racconti chi è "Mi chiamo Luca Romano, ho 34 anni e sono di Torino. Ho studiato fisica presso l'Università degli Studi di Torino, conseguendo la laurea magistrale nel…
Read More
Illuminazione domestica e comfort visivo nel post Pandemia: intervista a Lampadesign

Illuminazione domestica e comfort visivo nel post Pandemia: intervista a Lampadesign

La redazione di Habitante ha incontrato Francesco Curletti di Lampadesign, per commentare i dati dell’Osservatorio dell’Habitat e scoprire come la Pandemia ha cambiato gli abitanti e le case Dal 2007 Lampadesign ha illuminato oltre 250 locali pubblici nel mondo e oltre 10.000 abitazioni e continua su questa strada: trasmettere bellezza, armonia, luce e colore, è questa la mission aziendale. Dall’Osservatorio dell’Habitat emerge che la Pandemia ha avuto un forte impatto sui nuovi bisogni e stili di vita degli abitanti italiani. Il lockdown ha imposto un freno ai ritmi abituali: l’essersi fermati ha dato modo di godere maggiormente dell’ambiente domestico, ma…
Read More
Antonella Giliberti ci racconta Nastro Verde: la rassegna cinematografica sostenibile dell’Università di Bologna  

Antonella Giliberti ci racconta Nastro Verde: la rassegna cinematografica sostenibile dell’Università di Bologna  

Nastro Verde: la rassegna cinematografica sostenibile dell’Università di Bologna Oggi Habitante ha il piacere di intervistare Antonella Giliberti che opera nel Settore Sostenibilità di Ateneo presso l’Area Edilizia e Sostenibilità. Ci racconta del “Nastro Verde”, la rassegna cinematografica che tratta temi legati alla sostenibilità, nata in collaborazione con il Dipartimento delle Arti. Buongiorno Antonella, la rassegna di cinema sostenibile Il Nastro Verde, di cui sei la coordinatrice, sta per giungere alla quarta edizione. Il progetto che utilizza il linguaggio cinematografico è nato per la comunità accademica. Successivamente è stato rivolto anche agli Istituti Superiori per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi e…
Read More
Design in Sicilia: intervista a Gabriele D’Angelo

Design in Sicilia: intervista a Gabriele D’Angelo

Design in Sicilia: raccontare l'isola con la creatività Negli ultimi anni mondo del design attraverso la riscoperta dell'artigianato, sta scoprendo anche le tradizioni locali. La nuova frontiera del Made in Italy, infatti, sembra essere quella di raccontare le eccellenze, regione per regione. Tra le realtà più attive su questo fronte c’è la Sicilia, una terra che ha tanto da dire. Molto attiva sia sul fronte della creatività che dell'artigianato. Tra le nuove leve del design contemporaneo abbiamo incontrato Gabriele D’Angelo, product designer nonché co-fondatore del brand Trame Siciliane. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-decorare-casa-con-le-teste-di-moro-e-le-pigne-siciliane/ Tra le tematiche presenti nei tuoi lavori c’è molto del territorio.…
Read More
Chiara Guffanti e la passione per l’agricoltura biologica. Così è nato il “Piccolo Frutto di Chiara”.

Chiara Guffanti e la passione per l’agricoltura biologica. Così è nato il “Piccolo Frutto di Chiara”.

Piccolo Frutto di Chiara Chiara Guffanti è una giovane ragazza di soli 23 anni che ha scoperto la passione per la terra e ha avviato una piccola azienda di prodotti bio in provincia di Como. Questa settimana Habitante è andato a Pellio Intelvi alla scoperta del “Piccolo Frutto di  Chiara”. Chiara ci parli del “Piccolo frutto di Chiara”. Com’è nata la sua azienda biologica? All’età di 19 anni, terminata la maturità, mi sono data da fare per cercare un lavoretto estivo. Sentivo la necessità di iniziare a mettere in pratica ciò che avevo appreso dai miei studi. E una cosa…
Read More
Quali sono stati gli effetti psicologici causati dalla pandemia? Il commento della psicologa Antonella Zoppi

Quali sono stati gli effetti psicologici causati dalla pandemia? Il commento della psicologa Antonella Zoppi

Oggi, la redazione di Habitante ha incontrato la psicologa e psicoterapeuta Antonella Zoppi, per conoscere gli effetti psicologici a lungo termine, causati dalla pandemia di COVID-19. L’emergenza sanitaria ha comportato una vera e propria rivoluzione di ciò che era la nostra quotidianità: dal lavoro, alla scuola, alla vita sociale. La tutela della salute mentale è un tema sempre più dibattuto, in particolare adesso, dopo due anni di pandemia. Abbiamo visto sempre più persone rivolgersi a professionisti per superare i momenti di solitudine dovuti ai ripetuti lockdown. Dottoressa Zoppi, ci racconti quale tipo di approccio ha avuto con queste problematiche e…
Read More
Camilla Corradi: raccontare il design e l’interior design oggi

Camilla Corradi: raccontare il design e l’interior design oggi

Il mestiere dello stylist: raccontare il design e l'interior design Camila Corradi, stylist e interior designer nonché fondatrice del blog La Tazzina Blu, con il suo lavoro riesce ormai da alcuni anni a raccontare il design e l'interior design in un modo unico e coinvolgente. La si riconosce per il suo stile ordinato e pulito, ma allo stesso tempo caldo e accogliente, come quello della casa dei sogni. L'abbiamo incontrata per farci raccontare il suo lavoro di esperta di tendenze nel settore casa. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/tendenze-arredamento-2023/ Quando hai iniziato il tuo percorso come comunicatore nel campo del design e dell’interior design? La…
Read More
Crescere in natura: uno spazio per i più piccoli a stretto contatto con gli animali

Crescere in natura: uno spazio per i più piccoli a stretto contatto con gli animali

La redazione di Habitante ha il piacere di poter intervistare l’associazione “La Bellotta”. Un luogo che accoglie i più piccoli, con un bellissimo progetto chiamato Crescere in Natura. Al confine tra Piemonte e Lombardia, un luogo in cui i più piccoli possono entrare in contatto diretto con gli animali e la natura. Avete creato un luogo in cui i bambini possono entrare direttamente in contatto con la natura. Come avete pensato di accogliere i bambini nel progetto crescere in natura? E quali sono i primi passi che fanno i più piccoli da voi? L’esplorazione è un’innata attitudine dei bambini fin…
Read More