Interviste & Dossier

Intervista a Lucia Campofreda: arredamento green e progettazione di giardini

Intervista a Lucia Campofreda: arredamento green e progettazione di giardini

Oggi la redazione di Habitante ha il piacere di poter intervistare Lucia Campofreda, meglio conosciuta sui social come “Miss Clorofilla”. Arredamento Green, floreale e progettazione di giardini. Ecco il mondo di Lucia Campofreda.  Lucia, racconti ai lettori di cosa si occupa e come è riuscita a percorrere questa strada così bella e particolare?  Io sono una garden designer ma ho integrato questa attività anche con la formazione del landscape designer. Sembrano due lavori uguali, ma in realtà ci sono tante differenze. Mentre il landscape designer gestisce sia gli spazi interni che esterni  con l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio…
Read More
Intervista a Elidb: un artigianato sostenibile contro i tabù

Intervista a Elidb: un artigianato sostenibile contro i tabù

Oggi la redazione di Habitante ha il piacere di intervistare Elisa, meglio conosciuta nel mondo dei social come “Elidb”. Intervista a Elidb: un artigianato sostenibile contro i tabù - Elisa, si occupa di artigianato sostenibile, una realtà interessante, compresa nel mondo della moda sostenibile, particolare e purtroppo non molto diffusa. Per questo, abbiamo deciso di intervistarla, Elisa, racconta un po’ come hai iniziato questo tipo di percorso? Inizio col dire che ho sempre cucito, passavo i pomeriggi da mia nonna Lucia, sarta. Ho sempre provato un’emozione nel creare le cose. Abitavo in un paesino (Mugello) nella provincia di Firenze. Dopo…
Read More
Intervista a Defeua: uno streetwear creativo e sostenibile

Intervista a Defeua: uno streetwear creativo e sostenibile

Oggi la redazione di Habitante ha il piacere di intervistare il brand “Defeua”. Defeua: uno streetwear creativo e sostenibile - Luca Bensi, il fondatore del brand racconta ad Habitante l'inizio del suo percorso sostenibile e com'è iniziata la storia del brand. Luca, raccontaci com’è iniziata la vostra storia? Da dove arriva l’idea di creare un brand sostenibile? E, quanti componenti lavorano all’interno di questa squadra? La storia di Defeua parte nel 2016. Nasce come un semplicissimo brand di t-shirt, in realtà poi, si trasforma in poco tempo, in qualcosa di molto più grande. Io vengo dal mondo del Graphic design…
Read More
Produrre energia dai rifiuti per ridurre le importazioni di gas dalla Russia. Intervista a Luca Mariotto di Utilitalia

Produrre energia dai rifiuti per ridurre le importazioni di gas dalla Russia. Intervista a Luca Mariotto di Utilitalia

Produrre energia dai rifiuti - Nel terzo appuntamento con la mini-rubrica di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale, questa settimana Habitante affronta il tema della produzione di energia dai rifiuti. Una soluzione ancor più urgente e attuale in questi ultimi mesi in quanto la guerra Russia - Ucraina ha causato anche una crisi energetica legata all’aumento del costo delle materie prime. Habitante ne parla con l'esperto Luca Mariotto, Direttore del settore Ambiente di Utilitalia. Come funziona la produzione di energia dai rifiuti? Dai rifiuti residui, dagli scarti del riciclo e dai rifiuti speciali, tutti flussi non più utilizzabili come fonte…
Read More
Progettare lo spazio: Habitante incontra l’architetto Salvatore Spataro

Progettare lo spazio: Habitante incontra l’architetto Salvatore Spataro

Progettare lo spazio tra domestico e ricettivo: ce ne parla l'Architetto Salvatore Spataro. Uno dei compiti dell’architetto è quello di saper interpretare gli spazi e renderli vivibili, a misura d’uomo sia dal punto di vista pratico che emotivo. Progettare lo spazio domestico può avere delle peculiarità che variano da persona a persona. Progettare uno spazio collettivo richiede invece una capacità di lettura delle esigenze che accomunano ognuno di noi. Ne abbiamo parlato con l'architetto Salvatore Spataro. Attivo sia sul fronte della progettazione architettonica e d’interni che nel campo del design di prodotto. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/6-bed-and-breakfast-sostenibili-i-migliori-del-2022/ Nei tuoi progetti ti sei occupato spesso…
Read More
Intervista a MindOnTheRoad: Antonio e Daniela Digital Nomads Consapevoli

Intervista a MindOnTheRoad: Antonio e Daniela Digital Nomads Consapevoli

Habitante ha incontrato i protagonisti di MindOnTheRoad, un progetto che nasce da due ragazzi "Digital Nomads per passione". Di seguito l'intervista ad Antonio e Daniela. Antonio Siciliano 23 anni, e Daniela Sarda 28 anni, sono due digital marketers Nomadi Digitali che condividono la loro esperienza sul loro blog MindOnTheRoad. Oggi raccontano ad Habitante il loro personale percorso verso il Nomadismo Digitale Consapevole. Si sono conosciuti a Roma durante un evento promosso da Start2Impact per tutti quei membri della community che avevano organizzato un’opera di cura verso l’ambiente o le persone, nel loro caso una raccolta di cibo e vestiti per…
Read More
Green Book 2022: tutti i dati sulla gestione dei rifiuti in Italia

Green Book 2022: tutti i dati sulla gestione dei rifiuti in Italia

Continua anche questa settimana la mini-rubrica di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale. E con Utilitalia, la federazione che riunisce le Aziende speciali italiane operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, affrontiamo il tema della gestione dei rifiuti. Francesca Mazzarella, direttrice della Fondazione Utilitatis, ci ha presentato lo scenario italiano in tema di smaltimento rifiuti, partendo dai dati  del Green Book 2022. Il Green Book è il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia. Qual è la fotografia attuale in tema di smaltimento rifiuti? L’edizione 2022 del Green Book è stata realizzata dalla Fondazione…
Read More
Raccontare il progetto: intervista a Nora Santonastaso

Raccontare il progetto: intervista a Nora Santonastaso

Raccontare il progetto d'interni tra social e fotografia Nora Santonastaso, architetto e design blogger, progettista ed esperta ormai da alcuni anni racconta con il suo stile unico, il mondo del design e del progetto. Un punto di riferimento per coloro che cercano consigli ispirazioni suggerimenti sul mondo della casa. Siano essi degli addetti ai lavori che appassionati della materia. https://www.habitante.it/habitare/design/tendenze-colori-casa-2023-i-trend-dellarredamento-post-covid/ Come hai iniziato il tuo percorso come comunicatore nel campo del design e dell’interior design? Il mio percorso di racconto del design italiano e internazionale è iniziato sulla scia di una passione che risale ai tempi del liceo: quella della…
Read More
Elisa Nicoli: la green content creator che ci racconta la sua sostenibilità

Elisa Nicoli: la green content creator che ci racconta la sua sostenibilità

La redazione di Habitante ha il piacere di poter intervistare Elisa Nicoli, green influencer e content creator. Elisa ci parlerà delle iniziative sostenibili che ha intrapreso e del suo stile di vita in pieno rispetto dell’ambiente. Al centro: la sostenibilità. Uno stile di vita rispettoso della Natura. Elisa parla ai suoi lettori tramite post colorati, pieni di allegria e di enorme significato. Sostenibilità al centro di tutto. Elisa, parlaci un po’ di come è iniziato questo viaggio sostenibile che hai intrapreso? Raccontaci l’inizio di tutto. Credo non ci sia mai stato un vero inizio, o meglio l’inizio coincide con la…
Read More
Blue Book, la monografia completa sui dati del Servizio idrico in Italia. Intervista a Francesca Mazzarella.

Blue Book, la monografia completa sui dati del Servizio idrico in Italia. Intervista a Francesca Mazzarella.

Servizio idrico in Italia Utilitalia è la federazione italiana che riunisce le Aziende speciali operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas. Questa settimana Habitante ha incontrato Francesca Mazzarella, direttrice della Fondazione Utilitatis. In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua è stato presentato il Blue Book, la monografia completa sui dati del Servizio idrico. Ci fa una panoramica dello stato dell’acqua oggi in Italia? Dal punto di vista dell’utilizzo della risorsa l’Italia si attesta come paese a stress idrico medio (indice WEI pari al 16% secondo Eurostat), in linea con la Francia e la Germania. Per quanto riguarda…
Read More